Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Vorrei fare un tirocinio

La formazione professionale di base in azienda (tirocinio o apprendistato)

In Ticino, e in Svizzera, esiste la possibilità di seguire una formazione professionale di base, denominata anche tirocinio o apprendistato, dove il/la giovane si forma alternando pratica in azienda e conoscenze teoriche impartite dalla scuola professionale di riferimento.

  • Consulta regolarmente l'albo della scuola media.
  • Telefona alle aziende e chiedi informazioni per come candidarti.
  • Guardati attorno: troverai molte ditte che espongono il distintivo "azienda formatrice".
  • Prepara un dossier di candidatura (lettera di accompagnamento e curriculum vitae).
  • Spedisci il dossier all'azienda. (L'azienda ti contatterà per conoscerti meglio, potrà invitarti per un colloquio e/o ti chiederà di svolgere un esame di idoneità oppure un test attitudinale).
  • Tieni un "diario" delle ricerche dei posti di tirocinio: annota il nominativo dell'azienda, la persona contattata, la data e la modalità di contatto (per telefono, per lettera, per e-mail, ecc...).
  • Se dopo alcune settimane non ricevi alcuna risposta, ricontatta nuovamente l'azienda.
  • Se ricevi una risposta negativa, non scoraggiarti, continua a cercare.
  • Se ricevi una risposta positiva, sei pronto ad entrare nel mondo della formazione di base.

Consigli per prepararsi al colloquio

Guarda i due "colloqui" video svolti da un'esperta di risorse umane a due allieve della Scuola media. Domande standard e suggerimenti utili da tener presente per svolgere un buon colloquio di selezione.

  • Prima intervista Fit4Job - Bedahou
  • Seconda intervista Fit4Job - Flavia

Hai trovato un posto di tirocinio. Complimenti! Comincia la tua formazione nel mondo del lavoro.

  • Informa il tuo orientatore professionale o la tua orientatrice professionale di riferimento oppure l'ufficio regionale di orientamento della tua regione di domicilio (la tua comunicazione è importante: permetterà di aggiornare l'elenco dei posti liberi).
  • Il tuo datore di lavoro notificherà l'assunzione alla Divisione della formazione professionale.
    Assicurati che lo faccia al più presto, possibilmente entro la fine di luglio.
  • L'iscrizione alla scuola professionale avverrà automaticamente con la notifica di assunzione.
  • La direzione della scuola professionale ti comunicherà le modalità per seguire i corsi entro la fine di agosto.
  • Il tuo datore di lavoro ti sottoporrà il contratto di tirocinio per la firma prima dell'inizio del periodo di prova.
    Leggilo attentamente. Se sei minorenne, ci vuole anche la firma di uno dei tuoi genitori o del tuo tutore.
  • Il periodo di prova, compreso nella durata del tirocinio, è di almeno un mese e può durare al massimo 3 mesi.
    La durata è concordata fra le parti e figura nel contratto.
  • Salario, orari di lavoro, vacanze sono pure inseriti nel contratto di tirocinio.
    Per saperne di più consulta anche lo sportello virtuale della DFP.

Video

In collaborazione con RSI Edu, abbiamo realizzato questi brevi video con consigli pratici sulle varie fasi della ricerca di un posto di apprendistato.

Trovare un posto di apprendistato: cosa serve?

Trovare un posto di apprendistato: il dossier di candidatura

Trovare un posto di apprendistato: la ricerca

Trovare un posto di apprendistato: gli stage

Trovare un posto di apprendistato: il colloquio di lavoro

Trovare un posto di apprendistato: competenze digitali