Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Prima scelta formativa dopo la scuola media

Scuola media... e poi?

Edizione 2025

La panoramica dei percorsi formativi offerti in Ticino dopo la scuola dell'obbligo, realizzata dal Servizio documentazione dell'Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale

Il contenuto, annualmente aggiornato e completato, è strutturato in due grandi sezioni:

  • Formazione di base (in verde), che descrive i percorsi formativi possibili in Ticino dopo la scuola dell'obbligo: formazione professionale di base (in apprendistato o in una scuola a pempo pieno), scuole di cultura generale (scuole specializzate e scuole medie superiori), maturità (liceale, professionale o specializzata)
  • Dopo la formazione di base (in blu), che presenta invece quei percorsi che presuppongono l'acquisizione di un primo diploma: formazioni di livello terziario non universitario (APF, EPS, SSS) e scuole universitarie (uni/poli, SUP, ASP)

Nella prima parte della guida ("Le mie riflessioni", pag 11-22), in arancione, sono state introdotte delle attività grazie alle quali gli allievi e le allieve potranno iniziare a riflettere sui propri punti di forza, sui propri valori e sulle proprie aspettative per il futuro.

Nell'ultima parte si trovano invece altre informazioni utili (soluzioni transitorie, programmi per talenti sportivi o artistici, soggiorni linguistici, scuole private, ecc.) e delle indicazioni per la ricerca di informazioni online.

Le illustrazioni dell'edizione 2025, in copertina e all'inizio di ogni capitolo, sono state realizzate dall'illustratrice ticinese Debora Torriani (www.icosini.ch).

>>> Consulta la guida in formato cartaceo presso l'Infocentro

Il mio diario delle ricerche del posto di tirocinio

Nel diario delle ricerche dei posti di tirocinio è possibile tenere traccia delle ricerche effettuate annotando il nome delle aziende, le persone contattate, la data e la modalità di contatto (per telefono, per lettera, per e-mail, ecc...) e altri passi effettuati nel processo di candidatura.

Documento scaricabile qui.

Altro materiale utile è disponibile presso l'Infocentro