Informazione importante per le persone (fisiche o giuridiche) iscritte a Registro di commercio
Abrogazione dell’articolo 43 numeri 1 e 1bis della Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
a partire dal 01.01.2025
Le autorità fiscali sono tenute a svolgere tutte le indagini necessarie per chiarire l’assoggettamento fiscale di un residente, inclusi i fatti che possono essere favorevoli al contribuente. Il questionario serve a determinare l'obbligo fiscale delle persone e si basa sul concetto di determinazione del domicilio fiscale. Per domicilio fiscale si intende il luogo in cui si soggiorna con l’intenzione di stabilirvisi in modo permanente.
In caso di soggiorno in più luoghi, la giurisprudenza del Tribunale federale stabilisce che sono determinanti le condizioni di vita, di abitazione e di lavoro nei diversi luoghi. Particolare rilevanza viene attribuita alle condizioni familiari.
Il questionario viene inviato al contribuente quando la situazione fiscale presenta elementi che richiedono un chiarimento. La maggior parte dei Cantoni utilizza questo strumento per una prima valutazione. Non si tratta di una decisione formale e, pertanto, non esistono vie legali per contestarlo in questa fase.
Sì poiché l’intenzione di stabilirsi in modo permanente, elemento chiave per la determinazione del domicilio fiscale, non si basa solo sulla volontà soggettiva del contribuente o su atti formali (deposito dei documenti presso un Comune, annuncio di cambio domicilio, ecc), ma su fatti oggettivi, che dimostrano l’intenzione di stabilirsi durevolmente in un luogo e di farne il proprio centro degli interessi vitali.
Qualora la situazione fiscale presenti elementi di complessità (ad esempio, possesso di immobili, luogo dell’attività economica diverso dal domicilio, soggiorno familiare in una località diversa dal domicilio, trasferimento in un altro Cantone o all’estero), è possibile procedere autonomamente alla compilazione del questionario (inserire link per il questionario) e trasmetterlo spontaneamente al Servizio assoggettamento oppure contattare preventivamente il Servizio al seguente indirizzo e-mail dfe-dc.assoggettamento(at)ti.ch.
Qualora una decisione di tassazione fosse ritenuta errata, occorre presentare un reclamo entro i termini previsti dalla normativa vigente.
Il semplice annuncio formale presso le autorità comunali non ha effetto pregiudiziale, rispettivamente costitutivo di un nuovo domicilio fiscale. Analogamente, né l’ottenimento di una decisione di tassazione da parte del Cantone di destinazione, né l’incasso delle imposte da parte di quest’ultimo Cantone possono determinare automaticamente la costituzione di un nuovo domicilio fiscale.
In caso di conflitto di assoggettamento tra due Cantoni, la soluzione può essere perseguita mediante un accordo tra i Cantoni coinvolti oppure, qualora tale accordo non fosse raggiunto, attraverso il ricorso all’autorità giudiziaria competente (Camera di diritto tributario del Tribunale d’appello e Tribunale federale).
In virtù dell’obbligo di fornire tutte le informazioni utili alla loro imposizione, i contribuenti sono tenuti a restituire il questionario debitamente compilato.
In caso di smarrimento è sempre possibile scaricare il questionario. Il contribuente può richiedere una proroga del termine di 30 giorni per trasmettere il questionario tramite l’indirizzo email generale dfe-dc.assoggettamento(at)ti.ch.
La mancata risposta al questionario può costituire un indizio a favore dell’esistenza di un domicilio fiscale in Ticino e comportare una valutazione fiscale d’ufficio, basata sulle informazioni disponibili. Inoltre il Servizio Assoggettamento può procurarsi documenti amministrativi, nonché altre informazioni e attestazioni da terze persone, tra le quali le autorità comunali.
In Svizzera, il sistema federalista è composto da tre livelli: comunale, cantonale e federale. Ogni livello ha la facoltà di riscuotere imposte conformemente alle proprie leggi. Pertanto, i Comuni possono inviare i propri questionari per chiarire la situazione fiscale del contribuente.
Se si ricevono più questionari, ad esempio uno dal Cantone e uno dal Comune, entrambi devono essere compilati integralmente, poiché ogni autorità ha la libertà di definire i propri moduli.
Il diritto fiscale del Cantone Ticino e quello federale prevedono che il contribuente sia assoggettato alle imposte in modo illimitato in un solo luogo, ossia dove ha il domicilio o la dimora fiscale.
Il domicilio fiscale si basa su:
• un elemento oggettivo: l’effettiva residenza in un luogo;
• un elemento soggettivo: l’intenzione di rimanervi in modo duraturo.
Per maggiori informazioni sul concetto di domicilio fiscale si possono consultare le pagine specifiche.
Qualora una persona venga a conoscenza di una situazione evidente di elusione fiscale (ad esempio, residenza secondaria fittizia o dichiarazioni fittizie di trasferimento), è possibile segnalarla tramite l’indirizzo email ufficiale: dfe-dc.assoggettamento(at)ti.ch.
L’identità del segnalante sarà tutelata e non verrà comunicata alla persona sospettata di irregolarità. Tuttavia, il segnalante non avrà alcun diritto di partecipazione nella procedura di accertamento né riceverà informazioni sull’avanzamento o sull’esito della stessa.
Si precisa che segnalazioni effettuate telefonicamente o tramite posta non saranno prese in considerazione. Inoltre, eventuali segnalazioni abusive non saranno accettate e potrebbero comportare conseguenze legali per chi le presenta.