Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Procedura

La procedura di tassazione è retta dal principio inquisitorio. Le autorità fiscali cantonali devono procedere a tutte le indagini necessarie per determinare l’assoggettamento, mentre il contribuente è tenuto a collaborare, anche quando è controversa la stessa sovranità del Cantone. In questo caso, il contribuente è tenuto a fornire informazioni in merito ai fatti e agli indizi che sono determinanti per stabilire il suo assoggettamento.
Le autorità fiscali cantonali possono basarsi anche su indizi, nella loro valutazione delle prove, e trarre conclusioni sull’esistenza dei fatti rilevanti (le cosiddette presunzioni di fatto). Se l'autorità fiscale non è in grado di accertare direttamente un fatto rilevante con uno sforzo proporzionato, ma uno o più indizi fanno presumere con sufficiente certezza che si sia verificato, il contribuente può sovvertire questa presunzione confutando l’indizio o gli indizi. Se il contribuente viola i suoi obblighi di collaborazione, il suo comportamento può costituire un indizio a favore o contro l’esistenza di un fatto fiscalmente rilevante. 

Il Servizio Assoggettamento, area Conflitti di assoggettamento, si occupa delle procedure relative ai casi di doppia imposizione intercantonale. Nell’espletare i propri compiti necessita spesso della collaborazione dei Comuni, i quali sono tenuti a recuperare e gestire tutta una serie di informazioni e dati dei propri residenti che possono risultare determinanti anche da un punto di vista fiscale e, in particolare, utili per la determinazione dell’assoggettamento di un determinato residente. 

Il domicilio fiscale non si determina unicamente in base al luogo di residenza o al domicilio civile, ma dipende dall’insieme delle circostanze effettive (relazioni personali, familiari, professionali, economiche ecc.). Il semplice fatto di annunciarsi al controllo abitanti o di deporre o ritirare i propri documenti non è sufficiente, se tali passi non coincidono con le circostanze concrete. Il domicilio fiscale viene determinato in base all’insieme dei fatti oggettivi, riconoscibili da terzi, tramite i quali si manifesta l’intenzione della persona interessata di stabilirsi durevolmente in un luogo.

Per consentire il corretto accertamento del domicilio fiscale, è indispensabile rispondere a domande relative alle relazioni familiari e personali, alle condizioni abitative e di lavoro, nonché all’organizzazione del tempo libero. 

A tal fine, il Servizio Assoggettamento ha elaborato un questionario, da compilare da parte del contribuente, nel quale vengono richieste unicamente le informazioni necessarie alla procedura di determinazione dell’eventuale assoggettamento fiscale in Canton Ticino. In virtù del loro obbligo di fornire tutte le informazioni utili alla loro imposizione, i contribuenti sono tenuti a restituire all’autorità il questionario debitamente compilato. In caso contrario, la mancata collaborazione può costituire un indizio a favore dell’esistenza di circostanze che determinano un domicilio fiscale sul nostro territorio. 

Inoltre, il Servizio Assoggettamento può procurarsi documenti amministrativi, nonché informazioni e attestazioni da altre persone o altre autorità, tra cui i comuni giocano un ruolo fondamentale. Può anche richiedere alla persona interessata di fornire informazioni verbalmente. 
 

Il Servizio Assoggettamento determina se il domicilio fiscale della persona interessata si trova (ancora) sul territorio del Cantone Ticino, basandosi sulle risposte fornite nel questionario, nonché su eventuali informazioni e attestazioni ottenute da terzi e, se necessario, sulle informazioni fornite oralmente dalla persona stessa.

Una volta raccolte le informazioni, il Servizio Assoggettamento può:

•    confermare l’annuncio di partenza sulla base dei dati trasmessi;
•    confermare il domicilio fiscale nel Cantone Ticino.

In quest’ultimo caso, l’iscrizione nel registro dei contribuenti verrà mantenuta e l’Ufficio circondariale di tassazione competente continuerà a inviare al contribuente la dichiarazione d’imposta da compilare.

Se, invece, il contribuente non è assoggettato alle imposte nel Cantone Ticino, e quest’ultimo rivendica ex novo la propria sovranità fiscale, l’Ufficio circondariale di tassazione competente emetterà una decisione pregiudiziale di assoggettamento.
 

La decisione di tassazione e la decisione pregiudiziale di assoggettamento possono essere impugnate con reclamo entro 30 giorni dalla loro notifica.

Qualora il contribuente risulti già tassato nell’altro Cantone, si configura un caso di doppia imposizione intercantonale, espressamente vietata dalla Costituzione federale (art. 127 cpv. 3 Cost.). In tali circostanze, ciascun Cantone coinvolto rivendica l’assoggettamento fiscale della persona fisica in base alle proprie valutazioni.

Il Servizio Assoggettamento, area Conflitti Assoggettamento, svolge un ruolo fondamentale nel tentativo di risolvere tali controversie. Si impegna a instaurare un dialogo con gli altri Cantoni per raggiungere soluzioni consensuali che possano evitare un ulteriore aggravio per il contribuente. Qualora non sia possibile raggiungere un accordo, l’Ufficio circondariale di tassazione notificherà al contribuente una decisione su reclamo, contro la quale il contribuente può ricorrere davanti alla Camera di diritto tributario entro il termine di 30 giorni. 

In questo contesto, il Servizio Assoggettamento si farà carico dell’intera procedura, occupandosi della presentazione e gestione del ricorso presso la Camera di diritto tributario del Tribunale di Appello e, se necessario, presso il Tribunale federale. Questo approccio garantisce che la controversia sia trattata in modo adeguato, tutelando i diritti del contribuente e assicurando il rispetto delle disposizioni costituzionali.

Va inoltre sottolineato che né l’emissione di una decisione di tassazione né il pagamento delle imposte al Cantone di destinazione producono effetti vincolanti sulla procedura di rivendicazione dell’assoggettamento fiscale, la cui risoluzione è demandata alle autorità competenti.
 

CONTATTI

Servizio Assoggettamento
Viale Stefano Franscini 15
6501 Bellinzona

dfe-dc.assoggettamento@ti.ch

Coordinatrice
Marion Eimann