Informazione importante per le persone (fisiche o giuridiche) iscritte a Registro di commercio
Abrogazione dell’articolo 43 numeri 1 e 1bis della Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
a partire dal 01.01.2025
Il domicilio fiscale non si determina unicamente in base al luogo di residenza o al domicilio civile, ma dipende dall’insieme delle circostanze effettive (relazioni personali, familiari, professionali, economiche ecc.).
Il semplice fatto di annunciarsi al controllo abitanti o di deporre o ritirare i propri documenti non è rilevante ai fini della determinazione del domicilio fiscale, se tali passi non coincidono con le circostanze di fatto.
Il domicilio fiscale viene determinato in base all’insieme dei fatti oggettivi, riconoscibili da terzi, tramite i quali si manifesta l’intenzione della persona interessata di stabilirsi durevolmente in un luogo. La procedura di tassazione è retta dal principio inquisitorio. Le autorità fiscali devono procedere a tutte le indagini necessarie per chiarire la fattispecie e, in questo contesto, il contribuente è tenuto a collaborare pienamente, anche quando è controversa la stessa sovranità del Cantone.
Per consentire il corretto accertamento del domicilio fiscale, è pertanto indispensabile rispondere a domande relative alle relazioni familiari e personali, alle condizioni abitative e di lavoro, nonché all’organizzazione del tempo libero.
Il questionario relativo alla determinazione del domicilio fiscale è rivolto in particolare ai contribuenti che hanno dichiarato la loro partenza dal Canton Ticino. La precisione delle risposte che vengono fornite permettono una velocizzazione delle procedure di controllo. Le informazioni riportate qui sotto aiutano il contribuente nella comprensione delle domande e nella compilazione del formulario.
I dati personali raccolti permettono di identificare con precisione il contribuente, evitando rischi di omonimia e individuando eventuali casi soggetti all’imposta alla fonte (ad esempio dipendenti senza permesso di domicilio, artisti, sportivi e conferenzieri domiciliati all’estero; per informazioni complementari rivolgersi all’Ufficio delle imposte alla fonte e del bollo).
Lo stato civile di un contribuente è fondamentale per stabilire i suoi interessi ideali, i legami personali e familiari che assumono, di regola, maggiore rilevanza rispetto a quelli materiali.
Le informazioni sulla situazione professionale sono essenziali per stabilire il domicilio fiscale di un contribuente. Per coloro che esercitano un’attività lucrativa, il domicilio fiscale si trova, di principio al suo luogo di lavoro, ossia il luogo a partire dal quale esercita quotidianamente la sua attività lucrativa.
Per i contribuenti sposati, i legami creati dai rapporti personali e famigliari sono ritenuti generalmente più forti di quelli con il luogo di lavoro. Occorre tuttavia che tornino regolarmente in famiglia ogni giorno (pendolari) o nei fine settimana e nei giorni liberi (residenti settimanali).
Per determinare la situazione professionale di un contribuente, l’autorità fiscale deve ponderare diverse informazioni, che vengono richieste tramite il questionario relativo alla determinazione del domicilio fiscale:
• Natura del contratto di lavoro.
• Durata dell’impiego.
• Posizione dirigenziale, tale da imporre al contribuente un onere talmente gravoso da far passare eccezionalmente in secondo piano le relazioni familiari e sociali
• Frequenza dei soggiorni nel luogo di lavoro e del rientro in famiglia
Un altro criterio che va soppesato in caso di annuncio di partenza verso un nuovo Cantone è la situazione abitativa nel Cantone di arrivo, nonché quella nel Cantone di partenza.
Al fine di determinare il domicilio fiscale, occorre ponderare diversi criteri a seconda della situazione personale del contribuente. Tra questi criteri rientra la nuova situazione abitativa nel Cantone di arrivo e l’eventuale confronto con la situazione abitativa nel Cantone di partenza. Le circostanze di fatto esistenti in un momento precedente o successivo possono essere prese in considerazione come indizi.
Questa sezione permette di chiarire la situazione relativa a beni immobili situati nel Cantone Ticino e al loro utilizzo. A tale scopo occorre conoscere la tipologia degli immobili (PPP, casa, appartamento), il loro utilizzo (uso proprio o locazione a terzi) e l’eventuale messa a disposizione ad una società (di proprietà del contribuente o di terzi).
Altri legami economici determinanti ai fini dell’accertamento del domicilio fiscale sono, per esempio, le partecipazioni a società con sede in Ticino, conti bancari presso istituti in Ticino e le ricevute di acquisti.