Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Professione

Al momento non abbiamo posizioni aperte

Saremo lieti di ricevere la vostra candidatura per il prossimo concorso.

Aperte le iscrizioni ai test fisici

Prerequisito vincolante per potersi candidare

Essere in possesso del certificato d'idoneità fisica (rilasciato dall’Ufficio dello sport) che si ottiene partecipando ai test fisici.

Iscrizione ai test fisici

Direttiva sulla valutazione dell'idoneità fisica

Candidarsi

Requisiti*

Tutti i requisiti* devono essere adempiuti al momento della scadenza del concorso.

* possono subire variazioni all'apertura del nuovo Bando di concorso.

  • Cittadinanza svizzera;
  • Per aspiranti gendarmi/agenti: essere tra il 21esimo e il 35esimo anno di età nel momento in cui inizia la Scuola di polizia;
  • Per aspiranti ispettori/trici di polizia giudiziaria: essere tra il 26esimo e il 36esimo anno di età nel momento in cui inizia la Scuola di polizia;
  • Essersi candidato al concorso per la Scuola cantonale di polizia non più di cinque volte;
  • Essere in possesso di una licenza di condurre categoria B;
  • Per i candidati di sesso maschile, aver concluso la visita di reclutamento militare entro la scadenza del concorso. I candidati abili al servizio militare devono aver ultimato la scuola reclute e/o aver prestato l’integralità dei giorni del servizio civile al momento dell’inizio della formazione;
  • Competenze formative e linguistiche per gli aspiranti gendarmi / agenti:
    • essere in possesso di una maturità oppure essere titolare di un attestato federale di capacità (AFC) triennale. Per i certificati di studio/formazione rilasciati all’estero è richiesta l’equipollenza svizzera;
    • adeguate competenze nell’uso della lingua italiana, parlata e scritta;
    • costituisce requisito preferenziale la conoscenza della lingua tedesca, della lingua francese e della lingua inglese;
  • Competenze formative e linguistiche per gli aspiranti ispettori/trici di polizia giudiziaria: 
    • essere in possesso di un titolo di grado terziario universitario (bachelor o master) oppure di un diploma di una Scuola specializzata superiore (SSS). Per i certificati di studio/formazione rilasciati all’estero è richiesta l’equipollenza     svizzera;
    • adeguate competenze nell’uso della lingua italiana, parlata e scritta;
    • attestazione del livello B1 (secondo il Portfolio Europeo delle Lingue) nella comprensione e nella produzione orale in francese, tedesco e inglese.
  • Statura minima: 168 cm per gli uomini / 160 cm per le donne;
  • Buono stato generale di salute, in particolare assenza di patologie che compromettono lo svolgimento regolare del lavoro di Polizia;
  • Buona resistenza fisica e allo stress;
  • Nessuna dipendenza incompatibile con le funzioni a concorso;
  • Buona condotta e buona reputazione;
  • Nessuna anomalia all’udito;
  • Acuità visiva minima non corretta di 0,2 bilaterale e acuità visiva minima corretta di 0,8 per un occhio e 0,2-0,6 per l’altro occhio. Nessuna diminuzione del campo visivo né diplopia. Assenza di anomalie rilevanti nella percezione dei colori (è ammessa una lieve protanomalia; lieve deuteranomalia; lieve tritanomalia);
  • Sono ammessi esclusivamente tatuaggi che non esprimano messaggi discriminatori o offensivi purché non si trovino su collo, nuca, cranio, faccia e mani.
  • Competenze sociali e comunicative adeguate al ruolo, attitudine al lavoro di gruppo;
  • Idoneità psichica, attitudine e motivazione al ruolo;
  • Nessuna procedura esecutiva in corso non giustificata e assenza di attestati di carenza di beni;
  • Nessun comportamento incompatibile con le funzioni a concorso quali condotta disonorevole, non rispetto dei valori etici condivisi dalla società, comportamenti conflittuali, ecc.
  • Essere in possesso del Certificato rilasciato dall'Ufficio dello Sport relativo al test per l'idoneità fisica.

 

Procedura di selezione

Compilare i formulari di candidatura

Compilare i formulari inserendo tutti i dati richiesti.

Inviare la candidatura

Spedire il dossier di candidatura completo (formulari e allegati) in una busta affrancata all'indirizzo indicato nel bando di concorso.

Selezione

I candidati e le candidate saranno sottoposti a test di selezione.

Direttive sullo svolgimento delle valutazioni nell’ambito della selezione

Decisione di assunzione

La decisione di assunzione quale aspirante in uno dei Corpi con posti a concorso sarà comunicata al più tardi quattro mesi prima dell’inizio della formazione presso la SCP.

Scopri di più sulla professione

Agente di polizia - La formazione

Agente di polizia - L'operatività

Gendarmeria 

Gendarmeria 

Polizia giudiziaria - SATI I

Polizia giudiziaria - SATI II

Polizia giudiziaria - SAD