Cerchiamo agenti di custodia
Concorso agenti di custodia 2025
Agenti di custodia in formazione (femminili e maschili) incaricate/i presso le Strutture carcerarie Lugano-Cadro.
In caso di esame tecnico (collaudo) non superato con difetti ritenuti non eccessivi, l’esperto della Sezione della circolazione consegna al detentore il modulo conferma di riparazione. Il modulo è composto di due pagine: sul fronte figura il rapporto di collaudo con i difetti da riparare, sul retro la conferma di riparazione da far compilare al garage.
La direttiva concernente la gestione delle conferme di riparazione post-collaudo destinata ai garage autorizzati è consultabile nel seguente documento.
I garagisti autorizzati potranno intervenire sui veicoli che non mettono in pericolo la sicurezza stradale oppure quando non è richiesto l’intervento obbligatorio da parte dell’esperto della circolazione, come ad esempio nel caso dei veicoli incidentati.
Alcuni esempi di difetti che possono essere riparati dai garagisti autorizzati riguardano: le perdite d’olio, il dispositivo di scarico (marmitta), lievi danneggiamenti alla carrozzeria, impianto d’illuminazione, normale manutenzione dell’impianto freni.
Sì, trasmettendo una richiesta all'indirizzo di posta elettronica di-sc.collaudi(at)ti.ch oppure inviando una lettera scritta per posta A alla Sezione della circolazione, Ufficio tecnico, Casella postale, 6528 Camorino.
Sulla richiesta dovranno figurare almeno la marca e il nr. di matricola del veicolo e il numero d’identificazione personale (NIP), dati che si trovano sul rapporto del collaudo/conferma di riparazione, come pure l’indicazione “rinuncio alla conferma di riparazione e chiedo l’appuntamento a un ricontrollo completo, che verrà fissato entro un termine massimo di un paio di settimane ca.
Da tenere presente che se intende rinunciare alla riparazione del veicolo presso un’officina autorizzata e presentarlo nuovamente all’Ufficio tecnico a Camorino o al TCS a Rivera il veicolo verrà ricontrollato completamente e sarà fatturata un’altra volta l’intera tassa del collaudo
Per essere abilitato un garage deve ossequiare una serie di requisiti amministrativi (targhe professionali, sede in Ticino, contratto collettivo, comprovare l’avvenuto pagamento dei vari oneri), infrastrutturali (banchi prova, regolazione fari, tester) e relativi al personale.
Alla Sezione ticinese dell’Unione professionale svizzera dell’automobile è demandata la certificazione dei garagisti abilitati.