Mossa 10 - Nelle situazioni d’indebitamento, non esitare mai a chiedere aiuto
L’indebitamento è una condizione relativamente comune in Svizzera. Nel 2022, oltre due persone su cinque vivevano in un'economia domestica con almeno un tipo di debito. In Ticino, questo dato sale a tre persone su cinque. L’indebitamento in sé non rappresenta necessariamente un problema, la difficoltà subentra quando non si è più in grado di saldare i propri debiti entro i termini stabiliti. Questa situazione è conosciuta come sovraindebitamento o indebitamento eccessivo.
Cause e dinamiche del sovraindebitamento
Il sovraindebitamento non dipende solo dalla mancanza di denaro, ma spesso è il risultato di eventi o cambiamenti improvvisi della vita – come la perdita del lavoro, una malattia o una separazione –, di abitudini di consumo insostenibili o da un uso errato degli strumenti di credito.
La spirale di indebitamento può svilupparsi lentamente, di soppiatto. Si inizia magari richiedendo un prestito per ottenere maggiore liquidità, poi in caso di difficoltà si ricorre ad un altro credito. Questo approccio, anziché risolvere il problema, finisce per aggravarlo. Si fa fatica a pagare le fatture, i solleciti aumentano, fino a quando non si è più in grado di adempiere agli impegni. A questo punto, possono arrivare precetti esecutivi e pignoramenti, segnando il culmine della crisi finanziaria.
Le conseguenze di questa situazione non sono solo economiche. Il sovraindebitamento può incidere profondamente sulla salute fisica e mentale, creare tensioni familiari e compromettere i rapporti sociali. Affrontare tempestivamente la situazione è fondamentale per limitare i danni.
Quali sono le procedure in caso di mancato pagamento delle fatture?
Quando una fattura non viene saldata, il creditore può inviare uno o due solleciti. Se il debito persiste, il creditore può rivolgersi all’Ufficio di esecuzione e fallimento per richiedere l’avvio della procedura di esecuzione. In questo caso, verrà emesso un precetto esecutivo, un'intimazione formale a pagare, con un termine di 20 giorni per saldare il debito o 10 giorni per presentare un’eventuale opposizione.
Se l’opposizione viene respinta o se il debitore non è in grado di ripagare la somma nei tempi stabiliti, si avvia, a seconda del caso, la procedura di pignoramento o la procedura di fallimento. Se il debito non può essere interamente estinto tramite pignoramento o vendita dei beni, viene rilasciato al creditore un attestato di carenza beni (ACB). In questo caso, il debito non viene annullato (cosa attualmente impossibile in Svizzera), ma “congelato” per un periodo di 20 anni. Questo significa che, se la situazione economica del debitore dovesse migliorare, il creditore potrebbe riavviare la procedura per recuperare la parte residua del debito.
Raccomandazioni e consigli
È fondamentale che tu riconosca i segnali di allarme che indicano una situazione a rischio. Alcuni di questi segnali possono essere:
- Documenti e fatture in disordine;
- Preoccupazione per i pagamenti e ansia ad aprire la corrispondenza;
- Fatture non pagate, richiami e solleciti di pagamento, precetti esecutivi;
- Conto corrente spesso in negativo;
- Impossibilità a far fronte a piccoli o grandi imprevisti.
Agire tempestivamente è essenziale. Quando ti trovi in una spirale di indebitamento, il primo passo è affrontare la situazione con trasparenza. Ritardare o ignorare il problema spesso complica ulteriormente la situazione. In caso di pignoramento dello stipendio, per esempio, le risorse per risolvere il problema diventano ancor più limitate.
Un passo importante è aprire un dialogo con i creditori. Spiegare la tua situazione e cercare insieme una soluzione può evitare il ricorso a procedure esecutive che peggiorano ulteriormente il quadro. La comunicazione e la trasparenza sono spesso la chiave per trovare una soluzione.
Ricorda, non sei solo!
Puoi rivolgerti agli operatori sociali di servizi comunali o associazioni specializzate nel campo dell’indebitamento, quali ad esempio SOS Debiti – Associazione contro l’indebitamento oppure Caritas Ticino.
Link e approfondimenti
- Lasciati ispirare dalle storie di Silvia, Andrea e molti altri
- A chi rivolgersi in caso di indebitamento eccessivo?
- Sezione di esecuzione e fallimento - Procedura interattiva
- ACSI
- budget-consulenza.ch
- Caritas Ticino
- Caritas Svizzera - Consulenza per il risanamento dei debiti
- Croce Rossa Ticino - Servizio sociale
- SOS Debiti - Aiuto alle persone indebitate
- ACSI - Indebitamento eccessivo, facciamo il punto
Capitoli
- La guida
- Scegliere attentamente: quali opzioni per i tuoi consumi?
- Investire nei sogni di domani: come risparmi per il tuo futuro?
- Navigare nel mondo digitale: riconosci rischi e opportunità?
- Ottimizzare tempo e denaro: in che modo l'ordine è risparmio?
- Analizzare le spese: quale sarà il tuo primo passo verso il controllo?
- Costruire il tuo budget: sai pianificare il tuo futuro?
- Educare finanziariamente: facciamo fin da piccoli un passo in avanti?
- Limitare le spese: che strategie adotti per un bilancio equilibrato?
- Adattare il tuo budget alle esigenze: come affronti i cambiamenti?
- Imparare a reagire: cosa fare quando la situazione sfugge di mano?
- Quiz: Che tipo di consumatore sei?