Mossa 3 - Per gli acquisti online usa la carta prepagata e investi solo i soldi che puoi permetterti di perdere
Il mondo digitale offre infinite opportunità, molte delle quali si concentrano su un unico strumento: lo smartphone. Oggi è possibile acquistare comodamente online, guardare film e serie in qualsiasi momento e luogo, fare acquisti senza contante nei negozi e persino investire i risparmi tramite app. Tuttavia, insieme a queste opportunità sorgono anche dei rischi: esserne consapevoli è fondamentale, perché solo riconoscendoli si potranno affrontare e minimizzarli con maggiore sicurezza.
Ecco alcuni dei principali ambiti in cui è facile incorrere in spese impreviste o rischi economici:
Shopping online
Lo shopping online ha reso gli acquisti più comodi e veloci, ma comporta alcuni rischi. Tra questi, la perdita di controllo sugli acquisti, false recensioni, furti d’identità e violazioni della privacy. Si rischia anche di non ricevere la merce o di non poter esercitare il diritto di garanzia. Inoltre, è importante considerare le spese di spedizione e doganali che potrebbero essere aggiunte al prezzo finale.
Consiglio
Prima di acquistare online, verifica che il sito sia sicuro (controlla "https://" e il lucchetto nella barra degli indirizzi). Leggi le recensioni per valutarne l'affidabilità e fai attenzione a costi nascosti. Usa metodi di pagamento sicuri, come carte protette o sistemi di pagamento digitali, ed evita offerte che sembrano troppo vantaggiose, poiché potrebbero nascondere truffe. Controlla le politiche di reso e conserva la conferma dell'acquisto.
Acquisto dello smartphone
Oggi lo smartphone è un dispositivo indispensabile, evolutosi in uno strumento multifunzionale. Tuttavia, con l’aumento delle sue funzionalità, è cresciuto anche il costo. Spesso viene proposta l'opzione di acquistarlo a rate con un abbonamento, ma questa modalità non sempre è la più conveniente.
Consiglio
Calcola il costo totale del dispositivo insieme all’abbonamento per valutare se l’offerta sia davvero vantaggiosa. Controlla le condizioni del contratto, soprattutto il vincolo temporale (minimo 24 mesi), perché non rispettarlo potrebbe comportare il pagamento delle rate restanti e di penali.
Pacchetti “tutto incluso”
Smartphone, PC, tablet e TV sono sempre più interconnessi, con numerosi piani tariffari disponibili per sfruttarli al meglio. I pacchetti "tutto incluso", spesso pensati per le famiglie, sembrano convenienti, ma non sempre lo sono. Sebbene possano sembrare più economici rispetto ai singoli abbonamenti, a volte includono servizi superflui che aumentano i costi complessivi.
Consiglio
Valuta attentamente se tutti i servizi inclusi nel pacchetto siano realmente necessari. In questi casi, scegliere abbonamenti separati per ogni servizio può risultare più economico e mirato rispetto alle tue reali esigenze. Fai attenzione anche a eventuali costi nascosti e promozioni temporanee che potrebbero aumentare il prezzo nel lungo periodo. Confronta sempre le opzioni prima di decidere.
Abbonamenti di applicazioni e piattaforme di streaming
Oggi molte piattaforme e applicazioni di streaming video e audio offrono abbonamenti con rinnovo automatico. Gli utenti, attratti dalla vasta scelta disponibile, spesso accumulano abbonamenti senza riflettere sul loro reale utilizzo. Sebbene i costi appaiano contenuti, abbonarsi a più servizi può far lievitare le spese complessive, con il rischio di dimenticare abbonamenti inutilizzati o che vengano rinnovati senza preavviso.
Consiglio
Effettua una revisione periodica degli abbonamenti attivi e annulla quelli che non utilizzi più, per mantenere il controllo delle tue spese. Questo ti permetterà di individuare facilmente i servizi poco utilizzati o non indispensabili.
Videogiochi e giochi per cellulare
Molti videogiochi vengono presentati come gratuiti, ma in realtà nulla è davvero "gratis". Se non si paga con denaro, si paga con i propri dati. Questi giochi spesso compromettono la privacy degli utenti e sono invasi da pubblicità intrusive. Inoltre, per proseguire oltre determinati livelli o sbloccare contenuti aggiuntivi, è necessario spendere soldi. Le microtransazioni, che sembrano somme irrisorie, possono far perdere rapidamente il controllo delle spese, soprattutto per bambini e giovani, portando a costi imprevisti e difficili da gestire.
Consiglio
Per limitare il rischio di perdita di controllo delle spese usa abbonamenti o carte prepagate con un credito (di gioco) limitato. In questo modo, potrai tenere sotto controllo le tue spese senza brutte sorprese.
Mobile payment
Il mobile payment consente di effettuare transazioni finanziarie tramite smartphone o tablet, utilizzando portafogli digitali, carte virtuali o sistemi integrati. Questo permette di pagare beni e servizi senza contante o carte fisiche. Tuttavia, la facilità dei pagamenti e le microtransazioni frequenti possono portare a spese impulsive. Inoltre, la facilità di accesso al credito e la possibilità di effettuare acquisti rateizzati, se non monitorati attentamente, possono causare un rapido aumento del debito.
Consiglio
Usa carte prepagate o con limite di credito per evitare spese eccessive e monitora regolarmente le transazioni per individuare eventuali acquisti non pianificati. Evita di associare le carte di credito direttamente al mobile payment per non rischiare spese inaspettate.
Investimenti online
Gli investimenti online oggi sono facilmente accessibili, ma non per questo non richiedono consapevolezza e competenza al pari di quelli tradizionali. Anzi, è ancora più importante imparare a riconoscere le truffe e resistere alle promesse di guadagni facili. Sebbene più economici, gli investimenti online non sono privi di commissioni, che variano in base al prodotto.
Consiglio
È fondamentale avere una strategia di investimento ben definita, evitando di agire in modo casuale e lasciarti influenzare dai cambiamenti improvvisi o dalle emozioni. Questo non significa ignorare l’andamento del mercato, ma piuttosto informarti costantemente, acquisire competenze e comprendere che i cicli di mercato vadano valutati nel lungo periodo. Inoltre, è essenziale che tu tenga sempre a mente la tua situazione finanziaria, gli obiettivi che ti sei posto e le valutazioni sulle diverse opzioni di investimento online disponibili.
Capitoli
- La guida
- Scegliere attentamente: quali opzioni per i tuoi consumi?
- Investire nei sogni di domani: come risparmi per il tuo futuro?
- Navigare nel mondo digitale: riconosci rischi e opportunità?
- Ottimizzare tempo e denaro: in che modo l'ordine è risparmio?
- Analizzare le spese: quale sarà il tuo primo passo verso il controllo?
- Costruire il tuo budget: sai pianificare il tuo futuro?
- Educare finanziariamente: facciamo fin da piccoli un passo in avanti?
- Limitare le spese: che strategie adotti per un bilancio equilibrato?
- Adattare il tuo budget alle esigenze: come affronti i cambiamenti?
- Imparare a reagire: cosa fare quando la situazione sfugge di mano?
- Quiz: Che tipo di consumatore sei?