Mossa 2 - Ogni credito è un debito. Se puoi, risparmia e compra domani
Investire nei sogni di domani significa pianificare oggi per costruire un futuro solido. Che si tratti di acquistare una casa, garantire una pensione o finanziare l’istruzione dei figli, risparmiare e investire in modo consapevole è fondamentale. La chiave è adottare una strategia di risparmio ben strutturata, fare scelte di investimento informate e gestire le risorse con attenzione, utilizzando al meglio gli strumenti finanziari disponibili in base alla propria situazione.
Strumenti finanziari a credito: come funzionano?
Non si esclude che gli strumenti finanziari a credito possano in alcuni casi essere utili, ma è fondamentale capire come funzionano.
L’opzione “compra oggi, paga domani” implica costi legati ai tassi di interesse, che possono variare. Occorre valutare attentamente questi costi e capire come i tassi di interesse possano compromettere l'equilibrio finanziario, evitando che il credito diventi una trappola per il bilancio futuro.
Le forme più comuni di credito includono:
Il credito al consumo
Il credito al consumo è un finanziamento personale per scopi non commerciali, spesso usato per acquistare beni durevoli, come elettrodomestici o dispositivi elettronici. Il tasso d’interesse annuo varia dall’11% (crediti in contante) al 13% (anticipi su conto corrente). Più elevato è l'importo del prestito e/o più lunga è la sua durata, maggiore sarà l'importo totale da restituire. È importante evitare di usarlo per estinguere altri debiti, poiché potrebbe aggravare la propria situazione finanziaria anziché risolverla.
Le carte di credito
La carta di credito consente di fare acquisti, prelevare contante e gestire pagamenti periodici, con importi anticipati dalla banca. A differenza della carta di debito, non è necessario avere fondi sul conto, poiché l’addebito avviene successivamente. La banca stabilisce un limite mensile e massimali giornalieri per spese e prelievi. Tuttavia, può comportare il rischio di indebitarsi oltre le proprie capacità, poiché non si ha una percezione immediata della spesa.
L’acquisto a rate
Il pagamento rateale permette di suddividere il costo di un bene o servizio in più rate, generalmente mensili, da saldare fino al completamento dell’importo totale. La proprietà del bene viene trasferita al compratore solo al termine del pagamento di tutte le rate. Tuttavia, il pagamento rateale comporta alcuni rischi, tra cui l’aumento del costo complessivo dovuto agli interessi. In caso di ritardi o mancati pagamenti, si possono applicare penali, interessi aggiuntivi e azioni legali per il recupero del credito.
Per evitare sorprese, è fondamentale leggere attentamente le condizioni del contratto e calcolare il costo finale. Inoltre, è consigliabile terminare il pagamento di un bene prima di acquistarne un altro, per non accumulare troppi impegni finanziari.
Il leasing
Il leasing consente al consumatore di utilizzare un bene di proprietà di un altro soggetto, senza doverlo acquistare immediatamente. Si stipula un contratto con una società di leasing o un istituto finanziario, pagando un anticipo e un canone periodico per poter utilizzare il bene per un determinato periodo (3-5 anni). Alla fine del contratto, si ha la possibilità di acquistarlo a un prezzo concordato, noto come valore di riscatto. Il costo totale del leasing non si limita alle rate mensili, ma include anche le assicurazioni, il valore di riscatto, i chilometri extra e le eventuali franchigie per i danni.
Raccomandazioni e consigli
Quando utilizzi strumenti finanziari a credito, è fondamentale che tu ne comprenda appieno costi e funzionamento. Ogni credito comporta un debito con tassi di interesse che devi monitorare costantemente. Prima di firmare un contratto, fai attenzione a questi aspetti:
- Leggi attentamente tutti i dettagli del prestito, inclusi tassi di interesse, commissioni e costi aggiuntivi;
- Calcola il costo totale, comprese le rate e gli interessi;
- Evita di indebitarti per saldare altri debiti.
Anche se il credito può sembrare una soluzione temporanea, accumulare debiti può compromettere la tua situazione finanziaria futura. È sempre meglio risparmiare regolarmente, così da poter affrontare le spese impreviste senza dover ricorrere al credito.
Capitoli
- La guida
- Scegliere attentamente: quali opzioni per i tuoi consumi?
- Investire nei sogni di domani: come risparmi per il tuo futuro?
- Navigare nel mondo digitale: riconosci rischi e opportunità?
- Ottimizzare tempo e denaro: in che modo l'ordine è risparmio?
- Analizzare le spese: quale sarà il tuo primo passo verso il controllo?
- Costruire il tuo budget: sai pianificare il tuo futuro?
- Educare finanziariamente: facciamo fin da piccoli un passo in avanti?
- Limitare le spese: che strategie adotti per un bilancio equilibrato?
- Adattare il tuo budget alle esigenze: come affronti i cambiamenti?
- Imparare a reagire: cosa fare quando la situazione sfugge di mano?
- Quiz: Che tipo di consumatore sei?