Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Educare finanziariamente

Facciamo fin da piccoli un passo in avanti?

Mossa 7 - La paghetta per imparare a pianificare e risparmiare

Educare finanziariamente fin da piccoli è un passo cruciale per preparare le future generazioni a gestire in modo consapevole e responsabile il denaro. Insegnare sin dalla giovane età concetti come il risparmio, il valore del denaro e la pianificazione finanziaria aiuta a formare adulti più preparati a prendere decisioni economiche informate.

Metodi di insegnamento

Il denaro può essere un concetto complesso per i più piccoli, ma ci sono modi per rendere questo tema più semplice. La chiave è coinvolgerli nelle attività quotidiane che riguardano i soldi: spiegare da dove provengono, come sono spesi e, soprattutto, che non sono illimitati. Insegnare ai bambini che ogni acquisto ha un costo e che occorre fare delle scelte accurate è il primo passo verso una gestione finanziaria responsabile.

La paghetta

La paghetta è un modo efficace per insegnare ai bambini la gestione del denaro. Dà loro la possibilità di controllare piccole somme di soldi e di imparare a risparmiare, pianificare e comprendere i limiti economici. L'importo dovrebbe crescere con l'età, in modo da riflettere le necessità e le responsabilità crescenti (alimentazione, trasporti, acquisti, ecc.). La paghetta non va però usata come punizione: una riduzione della somma a causa, per esempio, di una brutta nota potrebbe creare confusione, senza portare un reale beneficio educativo.

Denaro contante o digitale

L'esperienza diretta con il denaro, in particolare attraverso l'uso del contante, aiuta i giovani a comprendere il valore dei soldi e a percepirne concretamente la diminuzione con ogni acquisto. Data però la crescente digitalizzazione, è utile introdurre i ragazzi, idealmente a partire dai 12 anni, anche alla gestione delle finanze digitali, per esempio attraverso carte prepagate o di debito. Un conto bancario o postale consente loro di gestire denaro, prelevare, fare acquisti online e pagare tramite app, sviluppando la capacità di monitorare entrate e uscite in tempo reale.

Raccomandazioni e consigli

È utile iniziare a gestire il denaro già alle scuole elementari, usando la paghetta come strumento educativo. L'importo dovrebbe essere stabilito insieme ai figli, in base alle possibilità familiari. Andrebbe inoltre concordato insieme come gestirlo e per quali necessità (es. attività ricreative, sport, libri...). Un aspetto importante è la responsabilità: i giovani devono imparare a gestire il denaro in modo autonomo, rispettando gli accordi con i genitori. Questo promuove non solo competenze economiche pratiche, ma anche l’autodisciplina e la pianificazione a lungo termine.