Mossa 8 - Valuta regolarmente i risparmi su spese non eliminabili: affitto, cassa malati, ecc.
Per mantenere un bilancio equilibrato, è essenziale monitorare regolarmente le spese obbligatorie e adottare strategie mirate per ottimizzarle. Un controllo costante delle uscite consente di individuare opportunità per ridurre i costi, liberando risorse preziose che possono essere destinate al risparmio o agli investimenti. Con una gestione consapevole delle spese fisse, è possibile ottenere una maggiore efficienza finanziaria e garantire la sostenibilità a lungo termine delle proprie finanze.
Quali sono le spese obbligatorie?
Secondo l'Ufficio federale di statistica, quasi la metà delle spese di una famiglia svizzera è destinata ai costi fissi – per esempio imposte e assicurazione malattia – a cui si aggiungono l'abitazione, i trasporti e il cibo. Sebbene non possano essere eliminate, alcune di queste spese possono essere ridotte.
Le voci principali da considerare includono:
Le imposte
Si suddividono in tre livelli:
- Federali: variano a seconda del reddito e della sostanza
- Cantonali: variano in base al luogo di domicilio, al reddito e alla sostanza
- Comunali: variano in base al luogo di domicilio, al reddito e alla sostanza
Bisogna aspettarsi di pagare complessivamente dal 10% al 15% del proprio reddito lordo annuo. Per una stima precisa, si possono usare i calcolatori online del Cantone e della Confederazione. Inoltre, con il programma eTax è possibile compilare in modo più semplice la dichiarazione fiscale in formato elettronico. Per esempio, questo strumento segnala automaticamente eventuali deduzioni e permette la ripresa di parte dei dati della dichiarazione precedente.
L’assicurazione di base (LAMal)
In Svizzera, l'assicurazione malattie di base, o cassa malati, è obbligatoria per tutte le persone residenti nel Paese da più di tre mesi. Questa copre i costi delle cure mediche di base, come le visite mediche, i trattamenti ospedalieri e le medicine prescrivibili. Si può scegliere liberamente la propria cassa malati, per esempio in base all'offerta più economica. Tutte le assicurazioni offrono infatti la stessa copertura di base. Questo vuol dire che pagare un premio più alto non significa avere migliori prestazioni. Per risparmiare è inoltre possibile intervenire sulla franchigia e sul modello.
La franchigia
Una delle principali modalità per ridurre il costo del premio mensile è l’opzione della franchigia, ossia la spesa massima che bisogna sostenere di persona prima che subentri la copertura della cassa malati, che varia da 300 a 2'500 franchi. Più alta è la franchigia, più basso è il premio mensile che si dovrà pagare.
Tuttavia, è importante fare attenzione. Si consiglia di optare per una franchigia elevata per risparmiare sul premio mensile soltanto se si ha a disposizione una riserva di denaro sufficiente per far fronte a eventuali spese mediche impreviste.
La partecipazione individuale
Oltre alla franchigia, esiste un altro costo a carico dell’assicurato: la partecipazione individuale (aliquota percentuale oppure quota parte). Una volta raggiunta la franchigia annuale, l’assicurato deve coprire il 10% delle spese mediche, fino a un massimo di CHF 700 all’anno.
Riduzione dei premi dell’assicurazione malattia (RIPAM)
In caso di reddito basso, è possibile richiedere una riduzione dei premi attraverso il sistema cantonale RIPAM. È possibile verificare l’ammontare del sussidio tramite il calcolatore online disponibile sul sito www.iasticino.ch.
Come cambiare cassa malati?
Il contratto di assicurazione può essere disdetto solo per la fine di dicembre. La lettera raccomandata deve pervenire alla cassa malati entro il 30 novembre. È importante ricordare che la scadenza si basa sulla data in cui l'assicuratore riceve la lettera, non sulla data del timbro postale, quindi è consigliabile inviarla con un margine di tempo sufficiente. È da notare che, in caso di debiti verso la propria assicurazione malattia, non sarà possibile cambiare cassa malati, ma si potrà comunque passare a modelli meno costosi offerti dalla stessa compagnia.
Altre assicurazioni obbligatorie e consigliate
In Svizzera, oltre all'assicurazione malattia, esistono altre assicurazioni obbligatorie:
- Assicurazione contro gli infortuni: pagata dal datore di lavoro se impiegati per più di 8 ore settimanali, altrimenti stipulabile presso la propria cassa malati;
- Assicurazione di responsabilità civile per i proprietari di un veicolo (RC veicoli);
- Assicurazione casco totale in caso di leasing.
Consigliate:
- Assicurazione complementare (LCA): offre prestazioni che non rientrano nell’assicurazione di base ed è indicata per chi desidera una copertura più ampia. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi, poiché è consigliabile stipularla solo in determinati casi, in quanto una maggiore copertura non sempre comporta vantaggi economici;
- Assicurazione responsabilità civile privata (RC privata): copre danni provocati a terzi;
- Assicurazione mobilia domestica: può essere richiesta dal locatore, copre i danni per sinistri che avvengono nella propria abitazione (principalmente incendi, disastri naturali e furti);
- Assicurazione per incapacità di guadagno dovuta a malattia per i lavoratori indipendenti (nel caso dei lavoratori dipendenti può essere a carico del datore di lavoro).
Evitare i doppioni e scegliere le assicurazioni giuste
Quando si sottoscrivono più polizze, è importante evitare coperture duplicate per lo stesso rischio, come un'assicurazione complementare che copra trattamenti già inclusi nell'assicurazione malattia di base. Maggiore spesa non significa necessariamente maggiori rimborsi. Utilizzare siti di confronto online può aiutare a valutare costi e coperture, permettendo di fare scelte più consapevoli e ottimizzare le polizze.
L’abitazione
Spese accessorie
Generalmente i costi per l'abitazione non dovrebbero superare un terzo del reddito netto mensile. Oltre alla rata dell'ipoteca o all'affitto, vanno considerate anche le spese accessorie, come i costi di gestione, manutenzione, energia, acqua, tasse e assicurazioni. Queste possono essere calcolate su base forfettaria o sui consumi effettivi. Di solito per le spese accessorie l’inquilino versa un acconto mensile, che può comportare anche il versamento di un conguaglio alla fine dell’anno.
Acconto spese
Per gli inquilini è infine previsto il pagamento di una cauzione, generalmente pari a tre mesi di affitto, che deve essere versata su un conto intestato al locatore. In alternativa, è possibile stipulare un contratto di garanzia con una compagnia assicurativa, che prevede il pagamento di una tassa annuale.
I trasporti
L'acquisto e il mantenimento di un'automobile rappresentano la terza spesa più significativa per le famiglie svizzere, con un costo mensile minimo di CHF 500 anche per un veicolo economico. I costi totali del trasporto includono:
- Costi fissi: tasse di circolazione, assicurazione RC ed eventuale casco totale o parziale, assicurazione per le persone trasportate, franchigie, posto auto o garage, ammortamento in caso di finanziamento o leasing, vignetta autostradale, quota club automobilistico;
- Costi variabili: benzina, pneumatici (sostituzione, gomme stagionali), servizi, riparazioni, manutenzione del veicolo, costi di posteggio, eventuali multe;
- Perdita di valore: svalutazione del veicolo nel tempo.
Esistono diverse opzioni per disporre di un veicolo: acquisto, richiesta di un finanziamento, stipulazione di un leasing o noleggio. Ogni soluzione presenta vantaggi e svantaggi, che vanno valutati in base alle esigenze di utilizzo e alla disponibilità economica.
In alcuni contesti, utilizzare l’automobile può risultare svantaggioso, sia in termini di tempo che di costi. Ad esempio, per percorrere distanze brevi, spesso è più rapido muoversi in bicicletta che in auto, soprattutto durante le ore di punta. Inoltre, l’uso dei mezzi pubblici, particolarmente nelle città, rappresenta un’alternativa conveniente da considerare.
Raccomandazioni e consigli
Per mantenere un bilancio equilibrato, è utile concentrarsi sulle spese essenziali e cercare regolarmente opportunità di risparmio. Monitorare regolarmente spese fisse come imposte, assicurazioni, abitazione e trasporti ti aiuterà a ottimizzare il budget e aumentare il risparmio, riducendo l'indebitamento e garantendo una gestione finanziaria più sostenibile nel tempo.
Link e approfondimenti
- Lasciati ispirare dalle storie di Silvia, Andrea e molti altri
- A chi rivolgersi in caso di indebitamento eccessivo?
Imposte
- Quattro videotutorial dedicati a eTax
- Informazioni sulla dichiarazione d'imposta
- Calcolatori d'imposta
- Informazioni sulle imposte per i giovani
- Guida per il futuro contribuente
Cassa malati
- ACSI - Pazienti e casse malati
- Calcolatore dei premi 2025 - Confederazione
- Modelli di lettere utili - Confederazione
- Come cambiare cassa malati in pochi, semplici passi
Abitazione
Previdenza
Trasporti
Capitoli
- La guida
- Scegliere attentamente: quali opzioni per i tuoi consumi?
- Investire nei sogni di domani: come risparmi per il tuo futuro?
- Navigare nel mondo digitale: riconosci rischi e opportunità?
- Ottimizzare tempo e denaro: in che modo l'ordine è risparmio?
- Analizzare le spese: quale sarà il tuo primo passo verso il controllo?
- Costruire il tuo budget: sai pianificare il tuo futuro?
- Educare finanziariamente: facciamo fin da piccoli un passo in avanti?
- Limitare le spese: che strategie adotti per un bilancio equilibrato?
- Adattare il tuo budget alle esigenze: come affronti i cambiamenti?
- Imparare a reagire: cosa fare quando la situazione sfugge di mano?
- Quiz: Che tipo di consumatore sei?