Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Antibiotici: l'uso corretto ne preserva l'effetto!

La storia degli antibiotici inizia nel 1928 quando fu scoperta la penicillina (estratta dal fungo Penicillium chrysogenum), il primo farmaco efficace contro le infezioni. Alla penicillina hanno poi fatto seguito altri principi attivi per un totale di una trentina di classi composte da una grande varietà di molecole. Nel corso degli anni, gli antibiotici sono stati impiegati massicciamente in diversi settori dalla medicina umana, alla medicina veterinaria e all’agricoltura. Il loro uso eccessivo e spesso non appropriato ha portato all’apparizione e alla diffusione di batteri resistenti e alla conseguente riduzione dell’efficacia di questi medicamenti.

La Svizzera, in cooperazione con la comunità internazionale, è sollecitata a prevenire l’apparizione di nuove resistenze. Anche quest’anno, dal 18 al 24 novembre, si rinnova l’appuntamento con la settimana mondiale per l’uso prudente di antibiotici. L’antibioticoresistenza è un tema che riguarda l’uomo, gli animali e l’ambiente, per questo deve essere affrontato con un approccio moderno e globale sulla base del concetto “One-Health”, con cui si vuole sottolineare che la salute di ciascun essere vivente dipende da quella degli altri e dall’ambiente in cui essi vivono. Si tratta di intervenire in modo interdisciplinare favorendo le interazioni tra i vari gruppi di professionisti e promuovendo la consapevolezza di ogni persona. Solo così è possibile proteggere efficacemente la salute di tutti e affrontare i potenziali rischi che si originano nel sistema uomo-animale-ambiente.

Nella campagna del 2022 abbiamo voluto tornare alla radice del problema e parlare dei batteri, delle loro resistenze e della loro presenza in Ticino e in Svizzera, dove ogni anno i germi resistenti si stima causino circa 300 decessi.

QUIZ ANTIBIOTICI

Testa le tue conoscenze: 12 domande per imparare qualcosa in più sull’uso degli antibiotici.

Scopri il significato dello slogan "Antibiotici: l'uso corretto ne preserva l'effetto!"

Gli antibiotici sono dei medicamenti che ci difendono solo dai batteri. Possono essere prescritti unicamente dal medico, se necessario. La prescrizione è personale e corrisponde a un bisogno individuale specifico.

La tua cura è individuale non condividerla!

È importante seguire in modo preciso le indicazioni sulla durata della cura, sul dosaggio e sulla frequenza di assunzione dell’antibiotico. Prenderlo nel modo corretto ne garantisce l’efficacia.

Anche se ti senti meglio non interrompere la cura!

Gli antibiotici avanzati non vanno riutilizzati né dispersi nell’ambiente. Questi comportamenti contribuiscono a rendere gli antibiotici meno efficaci.

Se ti avanzano degli antibiotici riportali in farmacia!