Influenza stagionale
In Svizzera, ogni anno l’influenza provoca diverse migliaia di ospedalizzazioni, diverse centinaia di decessi e una perdita importante della qualità di vita e dell’autonomia, particolarmente tra gli anziani.
L’influenza è una malattia infettiva frequente in inverno. Il rischio di ammalarsi e di andare incontro a complicazioni può essere ridotto vaccinandosi in autunno. La vaccinazione è raccomandata per determinati gruppi a rischio e per le persone con cui questi ultimi sono a contatto.
Raccomandazioni per l'epidemia influenzale 2025/2026
La vaccinazione contro l'influenza rappresenta il metodo più semplice, efficace e conveniente per proteggere se stessi e i propri cari dall'influenza e dalle sue complicazioni.
L’UFSP raccomanda espressamente ai gruppi di persone a rischio (persone dai 65 anni di età, donne incinte, bambini nati prematuri fino a due anni e persone affette da malattie croniche) di farsi vaccinare tra metà ottobre e l’inizio dell’ondata d’influenza. La raccomandazione è ora rivolta anche a tutte le persone che hanno contatti regolari con il pollame o gli uccelli selvatici.
La vaccinazione contro l'influenza può essere somministrata allo stesso tempo, prima o dopo la vaccinazione anti-COVID-19. Ricordiamo che le vaccinazioni contro l’influenza e contro il COVID-19 possono essere fatte sia presso il proprio medico sia presso una farmacia abilitata a vaccinare senza prescrizione medica. Tuttavia, le vaccinazioni somministrate in farmacia non sono rimborsate dall’assicurazione obbligatoria anche se fatte in base a una raccomandazione ufficiale.
Dal 10 al 15 novembre 2025 si svolge la settimana nazionale di vaccinazione durante la quale ci si può far vaccinare contro l'influenza, il COVID-19 e il virus RSV anche senza appuntamento.
Descrizione della malattia
Malattia infettiva da dichiarare
- entro 1 settimana (labo)
- Formulari di dichiarazione




