Avvistamento Cervo volante al Sud delle Alpi
È importante annotare se sono maschi o femmine.
I primi sono muniti di grandi e caratteristiche "corna" che in realtà sono delle lunghe mandibole, utilizzate nei combattimenti fra maschi e per tenere ferma la femmina durante l'accoppiamento.
Inoltre è importante annotare: il luogo dell'osservazione, che deve essere riconducibile a un punto su una carta geografica al 1:25'000 (se siete in possesso delle coordinate, ancora meglio!), la data e l'orario dell'osservazione.
Il Cervo volante è attivo abitualmente all'imbrunire tra giugno e agosto.
Inviateci le vostre segnalazioni tramite l'apposito modulo.
Grazie per la collaborazione!

