Nell’ambito della promozione dell’attività lucrativa dei titolari del permesso di protezione S il Consiglio federale ha deciso, con entrata in vigore il 23 ottobre 2025, che i datori di lavoro e i lavoratori indipendenti dovranno notificare l’inizio o la fine di un’attività lucrativa.
Tale procedura permetterà ai lavoratori di iniziare l’attività tramite una semplice notifica senza dover aspettare un’autorizzazione da parte delle Autorità cantonali preposte.
Link per la notifica.
Nell’ambito della revisione dei processi interni dell’Ufficio della migrazione della Sezione della popolazione e con l’obiettivo di digitalizzare le procedure, dal 13 ottobre 2025 le richieste di attestazioni e di autorizzazioni per svolgere un periodo di stage potranno essere effettuate online mediante pagamento con carte di credito e TWINT. I documenti richiesti saranno trasmessi unicamente via e-mail.
Link alle richieste [https://www4.ti.ch/di/spop/stranieri#4]
A partire dal 1° di settembre sarà introdotto il nuovo formato per i permessi N richiedenti l’asilo e F ammessi provvisoriamente.
La procedura di richiesta di rilascio o di rinnovo rimangono invariate.
Al seguente link https://www4.ti.ch/di/spop/stranieri troverete i vari formulari per la procedura guidata per il rilascio, rinnovo o la modifica del permesso.
A contare dal 15 maggio la procedura di rilascio dei visti di reingresso è stata modificata.
Per maggiori informazioni consultate la relativa pagina.
Al seguente link www.ti.ch/proroga-S è possibile presentare la domanda per rinnovare i permessi di protezione provvisoria S che sono giunti a scadenza.
A partire dal 1. gennaio 2023, per il rilascio di un permesso di domicilio C anche i richiedenti che hanno diritto al rilascio del permesso a seguito di accordi di domicilio, sono tenuti ad allegare un'attestazione delle competenze linguistiche. Nel Canton Ticino sono esenti da tale attestazione solo i richiedenti la cui lingua madre è l’italiano (cittadini italiani). Tale modifica fa seguito alla giurisprudenza del Tribunale federale (STF 2C_881/2021 del 9 maggio 2022, consid. 4.2 e 4.3) e alle Istruzioni della Segreteria di Stato della migrazione di Berna (cfr. Istruzioni SEM-LStrI, n. 3.5.2.3, stato al 1.10.2022).
All'interno del sito web del Cantone, è disponibile una pagina che riassume le informazioni istituzionali più rilevanti per la popolazione sulle attività della Confederazione, del Cantone e dei Comuni a seguito della crisi in Ucraina. La pagina web – raggiungibile all'indirizzo www.ti.ch/ucraina – verrà aggiornata e completata in maniera costante. Ulteriori dettagli sulle condizioni di entrata e di soggiorno sono reperibili sulla pagina web della Segreteria di Stato per la migrazione.
Libera circolazione completa delle persone per i cittadini e i prestatori di servizi della Croazia dal 1. Gennaio 2022.
Maggiori informazioni:https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/sem/medien/mm.msg-id-86240.html
A partire dal 31 ottobre 2022 sarà introdotta la nuova serie di passaporti svizzeri dal design completamente rinnovato.
La procedura di rilascio e le funzioni rimangono invariate. Per questo motivo coloro che già posseggono un passaporto in corso di validità possono continuare a utilizzarlo senza pregiudizi.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il comunicato stampa dell’Ufficio federale di polizia cliccando qui,