Date significative
| 1738 | edificazione del Convento delle Orsoline |
| 1803 (19 febbraio) | nascita del Cantone Ticino con l’Atto di mediazione |
| 1803 (20 maggio) | prima seduta del Gran Consiglio nel Convento dei Benedettini a Bellinzona |
| 1803 (25 maggio) | varo della Legge sui colori e sigillo del Cantone Ticino |
| 1803 (26 agosto) | seduta di Gran Consiglio nel Refettorio del Convento delle Orsoline |
| 1805 | Antonio Baroffio (di Mendrisio) dipinge la tela raffigurante l’allegoria della Nascita del Cantone Ticino |
| 1814 | prima Costituzione ticinese che sancisce il principio dell’alternanza del capoluogo, ogni sei anni, tra Bellinzona, Lugano e Locarno |
| 1848 (30 giugno) | varo della Legge sulla soppressione dei conventi |
| 1878 | Bellinzona diventa capitale unica e stabile del Cantone e il Palazzo delle Orsoline diventa sede definitiva del Governo e del Parlamento cantonali |
| 1899 | Adelchi Maina (di Caslano) dipinge la volta dell'aula del Gran Consiglio con un affresco raffigurante l'allegoria della giovane Repubblica |
| 1961 | i busti dei “padri della patria” che adornavano le pareti della sala del Gran Consiglio sono collocati nel corridoio esterno |
| 1969 | il Cantone Ticino introduce il diritto di voto alle donne |
| 1970 | il numero di deputati aumenta da 65 a 90 |
| 2000 | abolizione del titolo di onorevole, su decisione del Gran Consiglio |
| 2002 (1 marzo) | inizio dei lavori di ristrutturazione della Sala del Gran Consiglio |
| 2003 (24 maggio) | consegna della nuova Sala al Gran Consiglio |




