Competenze di base degli adulti
Le indagini svolte a livello internazionale e nazionale, indicano come in Svizzera, 400'000 adulti hanno difficoltà a risolvere semplici calcoli matematici. 800'000 non sono in grado di leggere e scrivere correttamente. Questo fenomeno è presente anche in Ticino e ha importanti conseguenze economiche, sul piano dell'integrazione sociale, professionale, e nella gestione della vita di tutti i giorni come ad esempio compilare un formulario, sottoscrivere un contratto, partecipare attivamente alla vita della comunità, accedere a una formazione, ecc.
Le competenze di base degli adulti sono un’indispensabile premessa per l’apprendimento permanente e per garantire l’inclusione sociale e professionale delle persone.
Dal 1 gennaio 2017 la Legge federale sulla formazione continua impegna la Confederazione e i Cantoni ad adoperarsi affinché la popolazione adulta possa agevolmente recuperare queste competenze fondamentali.
La Legge definisce quali competenze sono definite di base e comprendono nozioni e capacità fondamentali nei campi seguenti:
- lettura, scrittura ed espressione orale in una lingua nazionale;
- matematica elementare;
- utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Contatti
Divisione della formazione professionale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
tel. +41 (0)91 815 31 00
www.ti.ch/dfp
Persona di riferimento
Pepita Vera Conforti
tel. +41 (0)91 815 30 86
competenzebase(at)ti.ch