Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

PIC-AIS

Programma di Integrazione Cantonale (PIC2bis) 2022-2023

I Programmi d’integrazione cantonale (PIC) sono stati introdotti nel 2014 con l’obiettivo di rafforzare le misure per la promozione dell’integrazione e per il coinvolgimento della popolazione locale. Il bilancio del primo PIC (2014/2017) è stato incoraggiante con il raggiungimento di importanti traguardi, pur con la consapevolezza che le sfide da affrontare restano numerose.

L’impulso per un ulteriore sviluppo della politica integrativa è ora dato dal secondo PIC (2018/2021), che è stato prolungato per il periodo 2022-2023 (PIC2bis). La collaborazione ai vari livelli istituzionali e con il folto numero di partner è stata consolidata e maggiormente finalizzata grazie alla creazione dell' Unità interdipartimentale per l’integrazione e a una maggiore convergenza degli obiettivi del PIC con quelli dell’AIS (vedi sotto).

Agenda Integrazione Svizzera (AIS)

L’AIS impone ai Cantoni una gestione continuativa della persona, dal momento della sua attribuzione da parte della Confederazione al Cantone, fino al momento dell’acquisizione dell’autonomia socio/professionale.

Le persone ammesse provvisoriamente e i rifugiati sono accolti e informati in modo sistematico sul loro processo d’integrazione e sulle aspettative che il Paese d’accoglienza nutre nei loro confronti al fine di raggiungere sul medio e lungo termine.

Domanda di contributo finanziario per i progetti PIC-AIS 2023

Associazioni o comunità straniere e religiose, enti che promuovono attività d’integrazione, rappresentanti di realtà esistenti in Ticino, nonché i Comuni.

Al fine di permettere la realizzazione ottimale di un progetto, il SIS ha elaborato una procedura di richiesta sulla base di tre formulari da compilare. Nello specifico, i moduli da inviare sono tre:

  •  modulo di domanda
  •  preventivo-consuntivo
  •  check-list

Questi tre documenti sono disponibili a lato, nella sezione “Moduli” della presente pagina web. La corretta redazione dei moduli è un passo importante per la riuscita della domanda di finanziamento. L’invio di documentazione incompleta ritarda l’entrata in materia. È inoltre consigliato inviare eventuali documenti che presentano in maniera più dettagliata il progetto.

I documenti, completi di data e firma, devono essere inviati in formato elettronico all’indirizzo: di-sis(at)ti.ch

Per quanto concerne i progetti per il 2023, saranno prese in considerazione tutte le proposte e le relative domande di finanziamento pervenute entro il 30 novembre 2022. Dossier presentati oltre questa data non verranno presi in considerazione, ad eccezione di quelli concernenti progetti puntuali di breve durata.

Il SIS si riserva la facoltà di richiedere informazioni o documentazione aggiuntive.

Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS)

Via Canonico Ghiringhelli 6
6500 Bellinzona

Tel : +41 91 814 32 00

Scrivici

Delegata 
Michela Trisconi

Iscrizione newsletter

Centro di consulenza e informazione (CCI)

servizio di orientamento per enti pubblici e strutture ordinarie

Via Canonico Ghiringhelli 6
6500 Bellinzona

Tel : +41 91 814 32 00

Scrivici