Navigando su questo sito accetti l'utilizzo statistico dei cookies al fine del suo miglioramento. Più informazioni
Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Effetti sulla salute

Durante la stagione estiva, e soprattutto nei periodi di canicola, una prolungata esposizione al caldo può provocare malori, aggravare problemi di salute preesistenti e influire sul benessere psicologico. A tale riguardo si ricorda alle persone che soffrono di patologie croniche, in particolare cardiovascolari, respiratorie, renali o psichiche, che alcuni farmaci possono influire sulla termoregolazione e favorire la disidratazione e si consiglia, se del caso, di informarsi presso il medico curante.

Gli effetti del caldo sulla salute vanno da sintomi minori a sintomi di maggiore entità fino ad effetti più gravi che richiedono il ricovero in Pronto Soccorso.

In caso di caldo intenso, se esposti a temperature elevate e per un periodo di tempo prolungato, tutti, anche le persone che godono di buona salute, possono soffrire di importanti disagi. Infatti, in queste situazioni l’organismo non riesce a dissipare il calore in eccesso, e aumenta cosi il rischio di problemi potenzialmente gravi come il colpo di sole e il colpo di calore. Inoltre, le temperature elevate possono condizionare l'umore, le funzioni cognitive, il comportamento e il benessere psicologico in generale.  

Complicazioni gravi

Le maggiori complicazioni sorgono a seguito di una compromissione del sistema di termoregolazione (microcircolazione sanguinea e sudorazione).

Colpo di sole
Malessere generale, mal di testa, nausea e sensazione di vertigine, perdita di conoscenza poiché la temperatura corporea aumenta rapidamente (in 10-15 minuti) fino anche a 40-41°C, la pressione arteriosa diminuisce, la pelle appare secca e arrossata perché cessa la sudorazione

Colpo di calore e collasso di calore
Queste complicazioni non sono legate necessariamente all'esposizione al sole, si possono manifestare anche in ambiente chiuso laddove la temperatura è alta, vi è poca ventilazione e molta umidità, che non consente all'organismo una adeguata dispersione del calore corporeo tramite la sudorazione.
I rischi di disidratazione e di colpo di calore possono aumentare con l'assunzione di alcuni farmaci. È indicato verificare con il proprio medico. 

Complicazioni minori

Oltre alle patologie serie indicate sopra, sono legate alle alte temperature estive situazioni minori come:

  • Senso di pesantezza e gonfiore agli arti inferiori (p.es. in caso di varici, dovuto al rallentamento della microcircolazione cutanea)
  • Congestione (introduzione di bevande ghiacciate in organismo surriscaldato)
  • Crampi da calore
  • Stanchezza, insonnia
  • Maggiore irritabilità e nervosismo, fino a comportamenti aggressivi e impulsivi
  • Minore attenzione e difficoltà di concentrazione
  • Confusione e affaticamento mentale
  • Rischio di isolamento sociale

Dipartimento della sanità e della socialità

Gruppo operativo salute e ambiente

Presidente
Federico Peter

Coordinatore
Angelo Tomada

Segreteria
tel. +41 91 814 30 50
fax +41 91 814 44 47

dss-gosa@hsn.ti.ch