È un’assicurazione obbligatoria a livello nazionale, il cui scopo è quello di garantire i mezzi esistenziali agli assicurati, nel caso diventino invalidi, con provvedimenti d’integrazione o prestazioni pecuniarie.
L’assicurato che ritiene di far valere il diritto a una prestazione dell’AI deve farlo tramite il formulario "Richiesta per adulti: integrazione professionale/Rendita".
Quando invece non si è certi dell'opportunità di depositare una domanda di prestazioni, si può inoltrare il formulario di notifica di rilevamento tempestivo (Modulo di comunicazione per adulti: rilevamento tempestivo).
Il rilevamento e l’intervento tempestivi costituiscono mezzi di prevenzione utilizzati dall’Assicurazione invalidità per individuare rapidamente persone che presentano i primi segnali di un rischio d’invalidità e aiutarle, con provvedimenti adeguati, a rimanere o reintegrarsi nel processo lavorativo evitando così l’invalidità.
Lo scopo del rilevamento tempestivo è di mantenere il posto di lavoro ed evitare l’invalidità. È importante stabilire quanto prima un contatto con l’ufficio AI se per motivi di salute la propria capacità lavorativa risulta limitata e vi è il pericolo che i problemi di salute diventino cronici. Se in seguito al rilevamento tempestivo l’ufficio AI giunge alla conclusione che senza provvedimenti adeguati vi è un rischio d’invalidità, invita l’assicurato ad inoltrare una richiesta di prestazioni AI. Il rilevamento tempestivo è uno strumento che permette all’AI di intervenire più rapidamente e di agire allo scopo di prevenire.
Sono autorizzate le seguenti persone e istituzioni:
In ogni caso, l’assicurato interessato deve essere informato della comunicazione prima che questa avvenga.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione l’Ufficio AI comunica all’assicurato:
Indipendentemente dal fatto che questa fase sia stata preceduta dal rilevamento tempestivo, gli assicurati che chiedono prestazioni AI devono annunciarsi quanto prima presso l’ufficio AI del Cantone di domicilio. La richiesta di prestazioni AI può essere presentata soltanto dall’assicurato, dal suo rappresentante legale oppure dalle autorità o da terzi che assistono regolarmente l’assicurato o ne hanno durevolmente cura.
Si tratta di un provvedimento che può essere attivato dopo aver inoltrato la richiesta di prestazioni e che viene avviato dopo il colloquio di valutazione (assessment). L’intervento tempestivo ha lo scopo di intervenire il più presto possibile affinché la persona assicurata possa mantenere il posto di lavoro oppure essere integrata in un nuovo posto. Gli specialisti dell’ufficio AI collaborano con i datori di lavoro per un intervento tempestivo semplice ed efficace.
Attenzione: la comunicazione non vale come richiesta di prestazioni dell'AI.
Servizio integrazione professionale e Servizio giovani e inserimento
Via Ghiringhelli 15a
6501 Bellinzona
tel. +41 91 821 91 11
fax +41 91 821 92 99