Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Votazioni cantonali

In questa pagina sono riassunte le informazioni principali inerenti agli oggetti in votazione domenica 28 settembre 2025

Informazioni periodiche

Iniziativa popolare legislativa generica del 15 dicembre 2022 - “Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%)”

Oggetto in votazione

L’iniziativa popolare legislativa generica “Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%)”, depositata il 15 dicembre 2022, propone una modifica ai parametri legali cantonali relativi alla riduzione dei premi dell’assicurazione malattia (RIPAM).

L’obiettivo dell’iniziativa è di stabilire che il premio di cassa malati, al netto dei sussidi, non superi il 10% del reddito disponibile di un’economia domestica. Per raggiungere questo scopo, si chiede un aumento dell’impegno finanziario netto del Cantone nel settore delle riduzioni dei premi, allo scopo di garantire un sostegno più incisivo agli individui e alle famiglie con redditi medio-bassi.

La normativa federale attualmente in vigore in materia di riduzione dei premi attribuisce ai Cantoni un ampio margine di manovra: la legge federale si limita a stabilire che vanno accordati sussidi agli assicurati con risorse economiche modeste, senza specificare i criteri dettagliati di calcolo.

L’iniziativa non chiede l’abolizione del sistema attuale, ritenuto valido e che rimarrebbe in vigore, ma propone l’introduzione di un meccanismo supplementare. In pratica, se l’attuale sistema cantonale non fosse sufficiente a garantire che i premi non superino il 10% del reddito disponibile, verrebbe attribuito un sussidio aggiuntivo per riportare l’incidenza entro il limite previsto.

Essendo stata presentata in forma generica, l’iniziativa ha richiesto l’elaborazione di un testo legislativo conforme da parte del Gran Consiglio. Il progetto prevede, tra le altre cose, che per determinare l’incidenza dei premi si utilizzi una definizione di reddito disponibile diversa rispetto a quella attualmente prevista, in modo da riflettere le specifiche richieste dei promotori.

Oggi, il diritto alla RIPAM si basa su un reddito disponibile, calcolato sommando i redditi dei membri dell’economia domestica e una quota della sostanza netta (1/15), da cui vengono dedotte determinate spese riconosciute: il premio medio di riferimento (PMR), i contributi sociali obbligatori, le pensioni alimentari versate, le spese professionali (fino a 4’000 franchi) e gli interessi passivi (fino a 3’000 franchi).

Per maggiori informazioni così come per le argomentazioni di favorevoli e contrari, consultare l’opuscolo informativo.

Video

Informazioni in lingua facile e in lingua dei segni

Cancelleria dello Stato
Servizio dei diritti politici

Piazza Governo 6
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 31 72

can-dirittipolitici(at)ti.ch

Il Servizio dei diritti politici

Il Servizio dei diritti politici è responsabile dell’applicazione in materia di diritti politici nel Cantone Ticino. Esso si occupa dei diritti popolari (domande di referendum e di iniziativa) e organizza le votazioni e le elezioni cantonali e federali. Il servizio fornisce inoltre consulenza ai Comuni in materia di diritti politici.

Il Servizio dei diritti politici è integrato nella Cancelleria dello Stato ed è subordinato direttamente al Cancelliere dello Stato.