Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Attualità

Temi

Per la stagione invernale 2024-2025 non sono previste convocazioni a collaudi periodici obbligatori. Sono state organizzate unicamente delle mezze giornate per le richieste di collaudi volontari. Le date (per gennaio e febbraio) sono le seguenti:

28.01.2025
13.00-16.00
6781 Bedretto, Cioss Prato 1, Posteggio impianti di risalita
30.01.2025
13.00-16.00
6720 Campo Blenio, Via Cristallina 48, Posteggio impianti di risalita
18.02.2025
13.00-16.00
6720 Campo Blenio, Via Cristallina 48, Posteggio impianti di risalita
20.02.2025
13.00-16.00
6781 Bedretto, Cioss Prato 1, Posteggio impianti di risalita

In assenza di neve
I collaudi si svolgeranno solamente con innevamento sufficiente. Qualora la data prevista per il collaudo venisse da noi cancellata, pubblicheremo l'informazione sul presente portale.

I cambi assicurazione RC veicoli con attestato valido dal 1° gennaio del nuovo anno verranno effettuati a partire dalla metà di dicembre. Tuttavia, le nuove licenze di circolazione saranno inviate al detentore solo a inizio gennaio.

È possibile spedire le licenze di circolazione per la modifica già a partire da inizio dicembre. Si ricorda però che, durante il periodo compreso tra l’invio della licenza da modificare e la ricezione di quella nuova, il detentore potrà circolare esclusivamente in Svizzera, utilizzando una copia della vecchia licenza di circolazione. La circolazione all’estero senza la licenza di circolazione originale non è consentita.

Se si prevede di recarsi all’estero, si raccomanda di inviare la licenza di circolazione per la modifica solo al rientro, anche durante il mese di gennaio. È importante che la licenza per la modifica pervenga al Servizio immatricolalzioni entro il 31 gennaio del nuovo anno, accompagnata da un attestato di assicurazione con validità a partire dal  1° di gennaio.

Nel 2025, per migliorare i servizi dedicati ai cittadini, prenderà il via un progetto pilota che prevede l’apertura straordinaria al sabato dei collaudi di veicoli pesanti, inclusi autocarri, autobus e rimorchi.

Le aperture straordinarie in cui sarà possibile richiedere appuntamenti sono previste nelle seguenti date:

  • 1 febbraio 2025
  • 29 marzo 2025
  • 24 maggio 2025
  • 26 luglio 2025
  • 27 settembre 2025
  • 22 novembre 2025

Questa iniziativa nasce con l’intento di offrire maggiore flessibilità e praticità alle aziende di trasporto i cui mezzi sono intensamente impiegati durante la settimana lavorativa.

L’apertura al sabato comporterà costi operativi aggiuntivi: per questo motivo, alla normale tassa di collaudo verrà applicato un supplemento di 40.- Fr..

Con l'arrivo della bella stagione è tempo di rimettersi in sella, può farsi recapitare direttamente a casa la targa del suo motoveicolo tramite la seguente procedura:

  • controllare che la sua licenza di circolazione (carta grigia) non abbia il timbro "ANNULLATO"
  • avvisare la propria assicurazione (deve essere la medesima riportata sulla licenza di circolazione) per l'emissione dell'attestato di "Rimessa in vigore".
  • Inviare una e-mail a di-sc.immatricolazioni(at)ti.ch richiedendo la spedizione della targa allegando copia di un documento CH, o permesso per stranieri, ed eventualmente una scansione della licenza di circolazione (carta grigia). Nell'email indicare un recapito telefonico per poter essere contattati in caso di problemi.

Di norma la richiesta viene evasa nel giro di 2 o 3 giorni lavorativi.

A partire dal 1 gennaio 2023 il processo di collaudo comprenderà un controllo aggiuntivo per verificare il corretto funzionamento del sistema di scarico, in applicazione dell'ordinanza DATEC sulla manutenzione e il controllo successivo dei veicoli a motore per quanto riguarda le emissioni di gas di scarico e di fumo (RS 741.437).

Sul portale USTRA è stata recentemente pubblicata una scheda che vi aiuterà a fare chiarezza sull'argomento e a dare risposta alle vostre eventuali domande.

Il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica italiana hanno siglato un accordo per il riconoscimento reciproco delle targhe professionali.

Nel link qui presente sono riportate tutte le informazioni inerenti le condizioni del citato accordo.

Portale Fedlex

A partire dal 1° marzo 2022 sarà introdotta in Svizzera una targa destinata ai sistemi di trasporto posteriori, i cosiddetti "portabici" o "portatutto".

Le ordinazioni di queste nuove targhe rosse potranno essere effettuate unicamente online sul sito internet della Sezione della circolazione e saranno aperte a partire dall'ultima settimana di febbraio 2022.

Avvisiamo l'utenza che a causa delle difficoltà di approvvigionamento che caratterizzano molti settori produttivi in questo particolare periodo, la produzione e consegna delle nuove targhe a livello svizzero potrà iniziare solo verso la fine di marzo 2022.

Maggiori informazioni sulla targa rossa alla seguente pagina.

 

Dal 1° gennaio 2021, gli autoveicoli leggeri (automobili, autofurgoni e furgoncini) con un rimorchio il cui peso totale non supera le 3,5 tonnellate (peso totale del rimorchio senza veicolo) sono autorizzati a circolare alla velocità di 100 km/h sulle autostrade e semiautostrade svizzere.

Per viaggiare a 100 km/h non è richiesta alcuna verifica da parte della Sezione della circolazione.

Il conducente del rimorchio ha la responsabilità di controllare e rispettare tutti i criteri tecnici prescritti dal costruttore.

Da sottolineare che anche i pneumatici del rimorchio devono essere in grado di raggiungere una velocità di 100 km/h.

La velocità massima indicata dal costruttore può essere determinata inserendo i 6 caratteri dell’approvazione tipo (campo 24 della licenza di circolazione) nello strumento di ricerca www.typenscheine.ch.

Se queste informazioni non sono disponibili, o se il documento di immatricolazione (nel campo 24) del veicolo ha solo una X, lo strumento di ricerca non fornisce un risultato.

In questo caso è opportuno richiedere la velocità massima al venditore o al costruttore del veicolo.

Per i viaggi all'estero si prega di attenersi alle normative del rispettivo Paese. Maggiori informazioni.

 Telefono

 Contact center
 Tel.+41 91 814 97 00

 Lunedi-venerdi
 08.00 - 12.00
 13.30 - 17.00

   Telefono

   Contact center
   Tel.+41 91 814 97 00

   Lunedi-venerdi
   08.00 - 12.00
   13.30 - 17.00

Orari

Servizi immatricolazioni, conducenti e contabilità
07.30 - 16.15

Ufficio giuridico,
servizio navigazione

08.00 - 11.45
13.30 - 16.00

Ufficio tecnico
07.40 - 12.00
13.20 - 17.00

 

Dove siamo

Sezione della circolazione
Ala Munda 51
6528 Camorino