Eventi
L’archivio storico della Loggia Massonica Il Dovere
depositato all’Archivio di Stato
Depositato presso l’Archivio di Stato nel giugno del 2024, il fondo storico della Loggia massonica Il Dovere storico è composto di 36 scatole di documenti che ripercorrono la storia dell’organizzazione sin dalla sua nascita nel 1877.
A livello svizzero, si tratta del primo caso in cui una loggia massonica abbia affidato il proprio fondo storico ad un archivio pubblico. Una decisione che s’iscrive nel segno della trasparenza e che darà la possibilità, ai ricercatori in ambito non solo storico, di accedere alla ricca e sfaccettata documentazione prodotta in oltre un secolo di vita dalla LM Il Dovere, di misurarne l’impatto sulla società ticinese e il suo intersecarsi con il mondo culturale del Cantone.
Catalogato documento per documento, il corpus passa in rassegna i principali aspetti della vita della Loggia Massonica Il Dovere, la più antica delle cinque logge attive in Ticino: dalle discussioni tra i membri, alle iniziative prese, dalle corrispondenze con altre logge sia svizzere sia estere (la LM Il Dovere è affiliata alla Gran Loggia Svizzera Alpina) alle riflessioni interne su temi politici, storici e filosofici. Si ricompone così il ritratto di un’organizzazione che, nata da alcuni esponenti radicali all’indomani dell’affermazione dei conservatori in Consiglio di Stato all’inizio del 1877, con il passare dei decenni ha perso in parte il suo iniziale carattere politico, a favore della filantropia e dello studio.
Per ragioni derivanti dalla protezione della sfera privata, presso l’Archivio di Stato a Bellinzona sarà consultabile dagli utenti soltanto la documentazione più vecchia di 50 anni (ossia, nel 2025, quella precedente il 1974 compreso), previa autorizzazione della LM Il Dovere.