Eventi

Venerdì 18 novembre 2022, ore 18:00
Presentazione del volume
Come nasce un cantone. Storia dell'amministrazione cantonale ticinese, 1803 - 1855
di Jessica Beffa
Come è nato il Cantone Ticino, cresciuto sulle ceneri fumanti della breve parentesi repubblicana imposta nel 1798 da Napoleone Bonaparte? Questo libro splendidamente illustrato a colori – promosso dall’Archivio di Stato del Cantone Ticino – affronta per la prima volta in maniera complessiva i meccanismi di costruzione della pubblica amministrazione di un nuovo Cantone della Confederazione svizzera, a partire dall’Atto di mediazione del 1803 fino al 1855, quando l’introduzione di una moderna organizzazione dell’Esecutivo basata sulla suddivisione in dipartimenti costituì uno snodo che permise il superamento del sistema collegiale fin lì adottato.
Il volume attraversa i decenni delle trasformazioni politiche e cambi di regime tra Rivoluzione, Restaurazione e Rigenerazione. Siamo all’epoca delle riforme costituzionali e della capitale itinerante tra i maggiori centri del Cantone, caratterizzata dalla necessità di attrezzare il Paese di solide basi per consentire un migliore funzionamento dei poteri dello Stato: nuovi apparati, nuove pubblicazioni ufficiali, nuovi servizi dislocati sul territorio con i relativi archivi amministrativi.
Luogo: Bellinzona, Palazzo delle Orsoline, Sala del Gran Consiglio, Piazza Governo 6
Interventi di: Manuele Bertoli, Arnoldo Coduri, Marco Poncioni, Carlo Agliati, Jessica Beffa
Il volume è in vendita presso l'Archivio di Stato e nelle librerie al prezzo di CHF 36.-- / EUR 36.00.

Venerdì 10 giugno 2022, ore 18:00
Il Ticino ducale e la Fortezza di Bellinzona
Presentazione del nuovo volume della collana Ticino ducale
Alla vigilia della Giornata internazionale degli archivi, l’Archivio di Stato del Cantone Ticino è lieto di presentare, nella suggestiva cornice di Castel Grande, il dodicesimo volume della collana Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali.
L’opera contiene oltre mille documenti degli anni 1490-1494, per la maggior parte finora inediti, riguardanti le terre oggi ticinesi all’epoca del ducato di Gian Galeazzo Maria Sforza sotto la reggenza di Ludovico il Moro. Dalle testimonianze scritte emerge un ritratto vivo non solo del complesso quadro politico e amministrativo di fine Quattrocento, ma anche degli aspetti di vita quotidiana delle comunità dei nostri borghi e delle nostre valli.
L’incontro sarà inoltre occasione per svelare alcuni aspetti poco conosciuti della Fortezza di Bellinzona, in un dialogo interdisciplinare tra le fonti archeologiche e quelle offerte dal Ticino ducale.
Luogo: Bellinzona, Castel Grande
Interventi di: Raffaella Castagnola Rossini, Marco Poncioni, Paolo Ostinelli, Danila Scalmazzi, Simonetta Biaggio-Simona
Il volume (vol. 4, tomo 3) è in vendita presso l'Archivio di Stato al prezzo di CHF 65.-- / EUR 60.00.