
Laghetti alpini della Svizzera italiana
Queste pagine vogliono offrire a tutti gli escursionisti ed agli amanti della natura uno spunto per delle escursioni incentrate su uno degli elementi paesaggistici più affascinanti della montagna: i laghetti.
I laghetti alpini della Svizzera italiana sono stati al centro dell'attenzione della Banca del Gottardo (ora BSI) fino dal 1983. In quell'anno ebbe infatti inizio la sistematica raccolta di dati sui laghetti alpini, sui percorsi per raggiungerli, sulle particolarità naturalistiche della zona nonché sulle informazioni storiche riguardanti i nuclei abitati che sono toccati durante l'escursione.
Nell'arco di oltre un ventennio sono stati elaborati 32 pieghevoli, riccamente illustrati, che presentano pressoché un centinaio di piccoli e grandi specchi d'acqua disseminati sulle montagne ticinesi, mesolcinesi e calanchine.
Nel 2003 l'intera serie è stata ripubblicata con i dovuti aggiornamenti. Nel 2005 la documentazione è stata donata al Cantone Ticino, e per esso al CDE, che nel 2008 la ripresenta in una confezione nuova, in collaborazione con Ticino Turismo.
CDE, Fondo Laghetti alpini della Svizzera italiana (donazione Banca del Gottardo)
Cartine/ Karten/ Cartes: © Swisstopo [5704002143]