Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, a cura di Laura Baranzini, Matteo Casoni, Sabine Christopher, 2022,
 | | Il volume raccoglie i contributi della terza edizione del convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI), Linguisti in contatto, prevista nel 2020 ma poi annullata. Ciononostante, sono rimaste intatte le ragioni e gli intenti ideali di questo nome: da un lato attivare e mantenere produttivi i contatti tra gli specialisti di linguistica italiana attivi in Svizzera e/o interessati alla realtà linguistica della Svizzera; dall’altro far riferimento alla linguistica del contatto (e alla fondamentale monografia di Weinreich) richiamando così uno dei temi centrali degli studi sulla situazione linguistica dell’italiano in Svizzera, il contatto con le altre lingue presenti e utilizzate in tutto il suo territorio. La miscellanea si presenta molto variata in termini di ambiti tematici, metodologie e approcci, restituendo un’immagine particolarmente ricca e vitale dell’italianistica in Svizzera, come già osservato in occasione delle due edizioni precedenti di Linguisti in contatto. Le varie sezioni del volume illustrano infatti come la ricerca in Svizzera sull’italiano si configuri come un insieme composito di discipline in/a contatto. A una prima sezione con contributi di carattere dialettologico segue quella più corposa, dedicata alle varietà dell’italiano in Svizzera (con una particolare attenzione all’ambito della comunicazione istituzionale). La terza sezione riunisce dei contributi applicativi che ruotano attorno all’apprendimento, alle competenze e agli atteggiamenti. È invece dedicata ad aspetti del bi-plurilinguismo (italiano/svizzero tedesco) la quarta sezione. Il volume si chiude con quegli interventi che erano previsti per la tavola rotonda del convegno, dedicata al tema delle statistiche e della loro rilevanza per le politiche linguistiche. L'auspicio è che anche questo volume (come i precedenti) contribuisca ad aumentare e migliorare le nostre conoscenze su vari aspetti della lingua italiana, a fornire spunti per eventuali interventi di promozione della terza lingua nazionale e a mostrare quanto di bello e interessante sa produrre la linguistica italiana in Svizzera. Il volume festeggia i 30 anni di attività dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. |