Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Rapporti di ricerca e conferenze

Ai progetti di più ampio respiro dell'Osservatorio linguistico, pubblicati nei libri della collana "Il cannocchiale", si affiancano alcune ricerche brevi su temi vari, frutto anche di stimoli giunti dall'esterno, i cui risultati sono ottenibili gratuitamente, scaricando i testi dal sito.
Qui sono disponibili anche le versioni scaricabili di  alcune pubblicazioni OLSI.

Rapporti di ricerca

Partendo da un sintetico quadro della situazione dell'italofonia e dialettofonia in Ticino, il contributo vuole discutere alcuni aspetti dell'uso del dialetto nella comunicazione mediata dal computer (CMC, cioè attraverso nuovi media quali il telefono cellulare e appunto il computer); nel paragrafo conclusivo si considera la questione del dialetto a scuola. Una versione in francese è apparsa su "Educateur", n. 5, 6 maggio 2011: 38-41.

L'indagine ha lo scopo di verificare i mutamenti avvenuti nel modo di scrivere dei giovani liceali attraverso l'analisi dei temi di maturità scritti tra il 1965 e il 2005 al liceo di Lugano 1.

Obiettivo dell'indagine è appurare quanto e come i giornali confederati parlano dell'italianità e se esiste un'immagine mediatica dell'italianità. A questo scopo sono state analizzate le notizie riguardanti l’Italia e la Svizzera italiana pubblicate sull'arco di un mese da sei tra i principali quotidiani svizzeri: “Neue Zürcher Zeitung”, “Tages Anzeiger”, “Der Bund”, “Basler Zeitung”, “Blick” e “Le Temps”.

Questa ricerca, elaborata presso l'Università di Berna, ma che qui appare proprio per la sua coincidenza con gli interessi tematici dell'OLSI, vuole indagare l’effettiva portata e il significato dell’apparire del dialetto nella pubblicità televisiva della Svizzera italiana, un fenomeno che nella nostra regione è ancora marginale, ma che va in parte ricollegato a quanto osservato in Italia, dove l'uso del dialetto in ambiti non tradizionali (come appunto gli spots televisivi) ha conosciuto nell'ultimo decennio una diffusione considerevole. L’indagine ha analizzato un corpus di 805 spots trasmessi dalla RTSI nello spazio di un anno con lo scopo di determinare anzitutto la frequenza delle occorrenze del dialetto ticinese, delle altre lingue nazionali e dell’inglese, e in seguito di individuare le possibili funzioni e risorse commerciali e comunicative di queste lingue, chiedendosi per esempio quale tipo di dialetto si usa e che immagini e quali valori di riferimento si vogliano con ciò veicolare.
Una sintesi della ricerca è stata pubblicata su "Studi italiani di Linguistica teorica e applicata", anno XXXIV, 2005, n. 2, pp. 283-307.

Un'indagine quantitativa e qualitativa sulla presenza delle lingue, e in special modo dell’italiano, in un repertorio significativo di siti internet appartenenti a istituzioni statali, parastatali e private elvetiche che possono essere ritenute di importanza nazionale.

Conferenze

Testo della conferenza tenuta in occasione della “Nuit des langues” a Berna (Bernerhof) l’8 novembre 2012.

Conferenza presso la Segreteria per la Svizzera italiana della Cancelleria federale (Bellinzona 31 marzo e Berna 30 aprile 2009).