Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Politica economica regionale

La politica economica regionale (PER) ha lo scopo di promuovere l'aumento della competitività delle PMI, il rafforzamento delle destinazioni turistiche e il riposizionamento delle regioni periferiche attraverso la realizzazione di diverse iniziative e programmi.

Ambiti d'intervento

PMI: aumento della capacità d’innovazione e della competitività
delle PMI

L’obiettivo del Cantone è l’aumento della capacità d’innovazione e della competitività delle PMI in modo che queste possano affrontare adeguatamente la concorrenza sul piano nazionale e internazionale.

Turismo: aumento della competitività
e dell’attrattiva del Ticino
e delle sue destinazioni turistiche

La chiara priorità in ambito turistico è l’aumento della competitività e dell’attrattiva del Ticino e delle sue destinazioni turistiche in modo da rilanciare e rafforzare il settore.

Regioni periferiche
a potenziale inespresso

Il coordinamento e la concretizzazione delle iniziative è una condizione fondamentale nelle regioni periferiche a potenziale inespresso. Per esprimere il proprio potenziale turistico risulta pertanto imprescindibile l'attivazione di tutte le risorse presenti in questi territori.

Altre misure e altri progetti

Misure complementari di politica economica regionale

Rappresenta il complemento ottimale per sostenere direttamente quei progetti ritenuti strategici/prioritari a livello locale così come altre iniziative prioritarie a livello regionale.

Programma
San Gottardo 2020

Progetto comune dei Cantoni Ticino, Uri, Grigioni e Vallese per lo sviluppo regionale dell’area del San Gottardo.

Interreg:
cooperazione transfrontaliera

Coordinazione regionale Interreg per i Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese.

Informazioni

L’introduzione della politica economica regionale ha segnato il passaggio a un modello di sostegno allo sviluppo economico improntato alla logica di sistema, favorendo dunque le attività di messa in rete e il sostegno alle condizioni precompetitive - in particolare lo stimolo all'innovazione, il trasferimento tecnologico e il miglioramento delle condizioni quadro - garantendo nel contempo il coordinamento con altre politiche e leggi settoriali.

L’Ufficio per lo sviluppo economico è responsabile per l’applicazione della legge. Esso fonda la sua azione sulle linee direttive contenute nel Programma d’attuazione della politica economica regionale 2020-2023 del Cantone Ticino, sulla base del quale è stata stipulata la "Convenzione sulla promozione del Programma di attuazione della politica economica regionale per il quadriennio 2020-2023", che definisce i contenuti, le priorità, le strategie e l’impegno finanziario del Cantone e della Confederazione in materia di politica economica regionale.

Sulla base delle esperienze fatte nel quadriennio 2016-2019 del programma pluriennale della Confederazione (2016-2023), si conferma la necessità di dare seguito alle azioni intraprese nel primo quadriennio con l'obiettivo di consolidare gli obiettivi che il Cantone si è posto. Le priorità del programma d'attuazione della politica economica regionale 2020-2023 si confermano quindi essere le seguenti:

1. PMI: aumento della capacità d'innovazione e della competitività delle PMI.

2. Turismo: aumento della competitività e dell'attrattiva del Ticino e delle sue destinazioni turistiche

3. Regioni periferiche a potenziale inespresso.

Ufficio per lo sviluppo economico
Viale Stefano Franscini 17
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 35 41
dfe-use(at)ti.ch
www.ti.ch/sviluppo-economico