Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Sistema di allerta e raccomandazioni

Il Laboratorio cantonale ha elaborato un concetto di comunicazione al pubblico in caso di fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione. 

Nei lidi attrezzati e gestiti da bagnini, oltre alla segnaletica informativa, prestare attenzione alle bandiere esposte. 

In caso di rischio moderato e rischio elevato valgono le seguenti raccomandazioni

Cosa sono i cianobatteri?

In passato impropriamente chiamati “alghe azzurre”, i cianobatteri sono microrganismi utili e normalmente presenti nei laghi e e nei corsi d’acqua.

La loro crescita è favorita in particolare da un alto contenuto di nutrienti nell’acqua, dall’alternanza tra tempo stabile e caldo e temporali che portano nuovi nutrienti a lago, così come da acque calme.

L’eccessivo sviluppo di alcuni tipi di cianobatteri può dare origine in pochi giorni a delle fioriture superficiali ben visibili anche a occhio nudo, fino a formare dei veri e propri “tappeti” verdi, gialli o di altra colorazione. In base al vento e alle condizioni meteorologiche, la situazione può cambiare drasticamente in poche ore.

Pericoli per la salute

Alcune specie di cianobatteri possono produrre dei composti tossici e il rischio per gli esseri umani e gli animali aumenta con l’aumentare della densità delle fioriture. Per questa ragione, il contatto con formazioni visibili di cianobatteri deve essere evitato. 

Alte concentrazioni di cianobatteri possono provocare reazioni allergiche della pelle, sintomi gastrointestinali o danni al fegato. Particolarmente a rischio sono i bambini piccoli, che possono ingerire involontariamente l’acqua durante le attività ricreative, così come gli animali, e, in particolare, i cani.

Osservatorio ambientale della Svizzera italiana (OASI)

Il portale dei dati ambientali dell'OASI, accessibile all'indirizzo www.ti.ch/oasi, offre una sezione dedicata alla qualità delle acque. In questa sezione sono integrati i dati relativi ai laghi, misurati in continuo e in tempo reale tramite boe limnologiche e sonde automatiche.

Questo monitoraggio ad alta frequenza consente di monitorare l'evoluzione delle condizioni dei laghi, con particolare attenzione alla fioritura algale e alla presenza di cianobatteri, fornendo un supporto prezioso per l'analisi della situazione e la presa di decisioni.

Tutti i dati presenti sul portale OASI sono liberamente scaricabili e utilizzabili.

In collaborazione con:

Laboratorio cantonale

Via Mirasole 22
6500 Bellinzona

tel. +41 91 814 61 11
dss-lc@ti.ch