Corsi di formazione
Calendario 1° semestre 2023
Corsi post universitari per la formazione in psichiatria e psicoterapia
Organizzato da: Gruppo ticinese per il perfezionamento in psichiatria e psicoterapia
Luogo: Teatro Centro sociale / Villa Alta OSC , via Agostino Maspoli 6, Mendrisio
Orario: ore 15.30 -18.45
Questi corsi sono riservati unicamente ai medici in formazione iscritti al GTPPP
Info: dr.ssa med. Lorenza Bolzani, Direttore Sanitario Clinica Viarnetto, Pregassona
Vedi programma
vedi anche calendario eventi OSC (area riservata userid OSC)
Calendario 1° Semestre 2023
Corsi postuniversitari per psicologi: per la formazione in psicologia clinica e psicoterapia
(su iscrizione e a pagamento)
Luogo: Sala Villa Alta OSC/Teatro Centro sociale OSC, via Agostino Maspoli 6, 6850 Mendrisio
Orario: Martedì 15:30 – 18:30
Organizzato da: OSC – Organizzazione sociopsichiatrica cantonale
Info e iscrizione: Maruska Ferrari, segretaria Direzione dei Settori OSC, via Luganetto 5, 6962 Lugano Viganello, tel. 091 815 21 91, maruska.ferrari@ti.ch
Vedi programma
vedi anche calendario eventi OSC (area riservata userid OSC)
Psicologia legale
Una formazione che permette un affinamento delle competenze nell’indagine di tipo peritale.
Conoscere il contesto giuridico, le procedure e gli interlocutori nell’ambito della psicologia legale ed essere in grado di interfacciarsi con consapevolezza con i differenti organi (es. Ministero pubblico, pretura penale, Autorità regionale di protezione) - Comprendere i differenti snodi dei processi penali e civili - Precisare il ruolo, le responsabilità, i doveri e campi d’azione dello psicologo in veste di esperto giudiziario - Approfondire le conoscenze sulla psichiatria forense e la criminologia che permettano di contestualizzare e leggere la pratica dello psicologo - Acquisire delle competenze e degli strumenti metodologici di valutazione specifiche in ambito peritale per differenti casistiche dell’età adulta - Essere in grado di effettuare una valutazione psicodiagnostica e di presentare con le modalità corrette un report dei risultati
Destinatari: psicologhe e psicologi
Requisiti: diploma di master, licenza o diploma di psicologia, abilitazione al libero esercizio della professione di psicologa/o - comprovata esperienza professionale nell’ambito clinico, candidatura su dossier
Date: lunedì e martedì
Modulo 1: 27 e 28 febbraio 2023, 20 e 21 marzo 2023, 17 e 25 aprile 2023
Modulo 2: 8 e 9 maggio 2023, 5, 6 e 26 giugno 2023, 4 settembre 2023, 16 e 17 ottobre 2023
Modulo 3: 6, 20 e 21 novembre 2023, 11 e 12 dicembre 2023
Chiusura percorso formativo: 15 gennaio 2024 (8 ore-lezioni)
Info
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno, T +41 (0)58 666 69 10, F +41 (0)58 666 64 59, deass.sanita.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/deass
Collabotazione tra: Centro competenze psicologia applicata (APC) della SUPSI con l’Associazione ticinese degli psicologi e degli psicoterapeuti (ATP), l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) e l’Unità di psicologia della Polizia cantonale
La comunicazione nel rapporto terapeutico, affrontando i temi etici più complessi dal punto di vista professionale, relazionale ed esistenziale. La presa a carico di un paziente, in particolare se grave, necessita di una comunicazione adeguata e lo stesso vale per la costruzione di un ambiente nel quale i collaboratori possano svilupparsi.
-L’analisi di aspetti teorici e pratici delle problematiche: comunicazione della diagnosi e della prognosi, considerazione del contesto culturale, delle credenze e dei valori. Individuazione delle tensioni e dei conflitti nelle relazioni e nelle attese.
-Lo studio e discussione dei casi clinici.
-L’approfondimento clinico-narrativo, etico-filosofico e giuridico delle diverse situazioni.
-L’integrazione di strumenti educativi e formativi del campo delle Medical Humanities quali laboratorio musicale, letterario, poetico e cinematografico
Destinatari
medici, infermieri/e, ricercatori/trici, eticisti, docenti, professionisti/e della comunicazione. candidati su dossier
Luogo
Lugano, Campus USI, gennaio 2023 – dicembre 2023
Ideato e promosso dalla Fondazione Sasso Corbaro (FSC), con L’ Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e le Facoltà di Scienze biomediche e di Comunicazione, cultura e società dell’USI.
https://www.usi.ch/sites/default/files/storage/attachments/document/cas-brochure-2022-digitale.pdf
Info
Fondazione Sasso Corbaro, Via Lugano 4a, Piazzetta Lucia Buonvicini, 6500 Bellinzona, fondazione@sasso-corbaro.ch, www.sasso-corbaro.ch
Pedopsichiatria
Valutazione e trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita e di sviluppo. Assistenza a minorenni con patologie psichiatriche, disturbi psichici e prodromici.
Destinatari: infermieri/e, educatori/trici e operatori/trici sociosanitari che lavorano in strutture e/o servizi destinati alla accoglienza di minori con disagio psichico e patologia psichiatrica.
Requisiti: Bachelor of Science in Cure infermieristiche o in Lavoro sociale; - Diploma di Advanced Studies in salute mentale e psichiatria; - esercitare in un contesto di presa a carico di adolescenti durante il periodo di formazione. domanda di ammissione su dossier.
Data inzio: 9 marzo 2023.
Saranno proposte diverse modalità di approccio ai giovani pazienti, in funzione sia del tipo di problema presentato, sia dei contesti ambientali e relazionali specifici di appartenenza: la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e altre agenzie di socializzazione. Il CAS approfondisce inoltre tematiche connesse al disagio adolescenziale nella molteplicità delle sue manifestazioni e si propone di fornire strumenti e tecniche utili ad immaginare proposte di prevenzione primaria e di promozione della salute mentale.
Date
giovedì e venerdì nelle seguenti date: 9-10 marzo 2023, 30-31 marzo 2023, 20-21 aprile 2023, 11-12 maggio 2023, 1-2 giugno 2023, 29-30 giugno 2023, 7-8 settembre 2023, 28-29 settembre 2023, 13 ottobre 2023
Costo: CHF 5'000.- (10% sconto soci agli enti convenzionati)
Iscrizione online entro il 31 gennaio 2023: fc-catalogo.supsi.ch/Course/Details/1000003744
Info
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Formazione continua - Sanità, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno, T +41 (0)58 666 64 88, F +41 (0)58 666 64 59, deass.sanita.fc@supsi.ch
https://www.supsi.ch/fc/eventi-comunicazioni/news/2022/2022-10-24b.html
SUPSI DEASS CAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa 2023 - 2024
Info: guenda.bernegger@supsi.ch
SUPSI, Dipartimento economia aziendale,sanità e sociale, Formazione continua,
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 32, deass.sanita.fc@sup
Locandina:
Presentazione del corso di formazione
www.supsi.ch/fc/eventi-comunicazioni/news/2022/2022-12-23.html
15 giornate di corso nell’arco di 2 anni
Temi
Elementi di base dell’approccio psicosomatico e psicosociale
Il colloquio medico-paziente
Il contributo delle scienze sistemiche alla comprensione della malattia
Il contributo delle scienze cognitive alla comprensione della malattia
Il contributo dell’approccio psicodinamico alla comprensione della malattia
Il problema della diagnosi nella medicina psicosomatica e psicosociale
Elementi di base per un intervento terapeutico
La relazione con pazienti con disturbi somatoformi
La relazione con pazienti con disturbi di dipendenza da alcool
La relazione con pazienti con disturbi di personalità e con pazienti suicidali
La relazione con pazienti con disturbi del comportamento alimentare
La relazione con pazienti con malattie croniche
La relazione con il paziente con malattia in fase avanzata : come trattare con il malato terminale
L’approccio psicocorporeo: il livello simbolico
Traumi: dalle reazioni alla sindrome posttraumatica da stress
Ottenimento del titolo di formazione interdisciplinare approfondita in medicina psicosomatica e psicosociale
Destinatari: medici con studio privato o di gruppo, medici ospedalieri, condizioni speciali per infermieri, psicologi, psicoterapeuti, fisioterapisti e altri operatori attivi nelle professioni sanitarie
Organizzato da: IS-TI-PSISO Istituto Ticinese di formazione in Medicina Psicosomatica Medicina Psicosociale
Info e iscrizioni: entro fine giugno 2022 mgcanepa@bluewin.ch
Volantino: https://www.sappm.ch/fileadmin/user_upload/Preannuncio_Corso_Psicosomatica__2022-2024_.pdf
SEDE
c/o Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, Via Agostino Maspoli 6, 6850 Mendrisio
INFO
http://www.scuolamaraselvini.it/it/sedi/Mendrisio
Segreteria organizzativa di riferimento, Milano:
lunedì - venerdì: 09:00- 17:00
tel. e fax: 0039 02 29524089
infoticino(at)scuolamaraselvini.ch
Formazione triennale in psicoterapia analitica (Curriculum FMH) del Laboratorio di Formazione Analitica del C.G. Jung-Institut Zürich
Da settembre 2020 su mandato del C.G. Jung-Institut Zürich il Laboratorio di Formazione Analitica offre in Ticino un programma di formazione triennale in psicoterapia analitica (Curriculum FMH).
(A) La formazione è riconosciuta dalla Società Svizzera di Psichiatria e Psicoterapia (SSPP) e dalla Federazione dei Medici Svizzeri (FMH) e soddisfa i requisiti per il ciclo di perfezionamento professionale in "psicoterapia in senso stretto" al fine di ottenere il titolo di specializzazione FMH in psichiatria e psicoterapia.
(B) La formazione è inoltre aperta ai medici specialisti come formazione continua. I crediti formativi acquisiti durante il ciclo di formazione vengono riconosciuti dal C.G. Jung-Institut Zurich permettendo a coloro che hanno completato il corso di studi triennale (Curriculum FMH) di proseguire la formazione accedendo direttamente al programma formativo in psicoanalisi junghiana (Curriculum Psicoanalisi) del C.G. Jung-Institut Zürich.
Responsabile del Laboratorio
Dr Francesco Lucchini
Psicoanalista Accreditato C.G. Jung-Institut Zürich – membro IAAP
francesco.lucchini@gmail.com
+41789332493
Info e prospetto formativo
junginstitut.ch/it/
Preiscrizioni secondo ciclo 2021-2024
Sono aperte le preiscrizioni per il secondo ciclo di formazione con inizio a settembre 2021. Luogo dei corsi: Mendrisio. Per ottenere il modulo di preiscrizione contattare il responsabile del Laboratorio.
indirizzo psicologico, psicosomatico, bioenergetico e biofisico.
Divulgare e promuovere la conoscenza delle essenze floreali.
Questi rimedi curano le emozioni, riequilibrano ed agiscono su corpo, mente e spirito.
Luogo: i seminari si svolgono a Mendrisio presso l’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale (OSC)
Informazioni e iscrizioni ai corsi: Marilena 091/942 11 28, e-mail scuola.aff@fioridibach.ch, www.fioridibach.ch
Formazione in psicoterapia psicoanalitica della Scuola di psicoterapia di Lugano (Fondazione Iside)
A settembre 2022 inizia il nuovo ciclo quadriennale.
La Scuola ha ottenuto l'accreditamento dal Dipartimento Federale gli Interni (Ufficio federale della Sanità pubblica) secondo la Legge sulla psicologia LPsi.
La Scuola è riconosciuta dalla ISFM per i medici specializzandi in psichiatria e psicoterapia (adulti) FMH e in psichiatria e psicoterapia per bambini e adolescenti FMH.
Per garantire il perfezionamento la Scuola collabora con il Seminario Psicoanalitico della Svizzera Italiana e con l'Accademia di Psicoterapia della Svizzera Italiana.
Ci si può iscrivere ogni anno tra il 1°gennaio e il 31 luglio.
I costi per il corso di base triennale ammontano a Fr. 2100.- annui, per il 4° anno a Fr. 1200.-.
Luogo dei corsi: Lugano - Breganzona
Info:
segreteria-scuola@psicoanalisi.ch
Il seminario di lettura psicoanalitiche si tiene il primo mercoledì del mese,
Luogo: Studio medico dr. Daniela Maroni, via Orico 11, 6500 Bellinzona
Orario: inizio 19:30
Destinatari: è aperto a tutti i colleghi i quali hanno una pratica di psicoterapia psicoanalitica e sono desiderosi di approfondire gli argomenti proposti.
Seminario unico e misto, di lettura e di intervisione; si lavora a partire dagli scritti di André Green, recentemente scomparso, una figura di spicco della psicoanalisi contemporanea.
Info: dr. med. Jacques Merker, merkerj@bluewin.ch, tel. 091 752 15 19 oppure Paolo Guidon, psicoterapeuta, tel. 091 751 36 63
La Società medica d'Ipnosi svizzera (SMSH) organizza per l'anno 2019 quattro / cinque serate di supervisione di gruppo condotte dal dr. med. Stefano Colombo (supervisore IRHyS/SMSH/ships), e dalla drssa Cornelia Klauser (supervisore SMSH) e/o Nicolas Bonvin (supervisore IRHyS/SMSH), che saranno l'oggetto di un attestato finale riconosciuto dalle organizzazioni rispettive.
Destinatari: colleghi formati all'ipnosi medica o in formazione.
È richiesta una partecipazione finanziaria.
Luogo: Rivera, in casa privata.
Orario: ore 19.00 -21.00
Info: Dr.ssa med. Cornelia Klauser@hin.ch o psicologo Nicolas Bonvin nicbonvin@sunrise.ch;
Gruppo di discussione di casi clinici per psichiatri
Relatore: professor Fausto Petrella, Psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi (IPA), già docente di psichiatria presso l’Università di Pavia.
Destinatari: psichiatri e psicoterapeuti
Date: quattro incontri annui, il sabato dalle 14:30 alle 16,30
Luogo: Studio Dr.ssa Sonja Genini, via Guisan 18, Paradiso
Costo: da stabilire in base al numero di partecipanti
Info: dr.ssa Sonja Genini, so1@bluewin.ch, tel.+41919941353 al mattino
L’académie est l’organisation commune de sociétés de disciplines et d’autres institutions ayant un intérêt de politique professionnelle dans le domaine de la médecine psychosomatique et psychosociale. Elle assure la promotion interdisciplinaire de la médecine psychosomatique et psychosociale. En particulier, elle stimule la compréhension biopsychosociale de la santé et de la maladie et l’intégration des traitements psychothérapiques et somatiques.
Formazione continua: https://www.sappm.ch/index.php?id=767&L=1
Sono riportate tutte le formazioni riconosciute, anche quelle in Ticino.
Lundbeck Institute souhaite contribuer à une meilleure prise de conscience des troubles psychiques et neurologiques.
À cet effet, il propose de la documentation et des modules de formation continue, basés sur les données de la médecine factuelle.
https://www.lundbeck.com/global/our-science/medical-education/lundbeck-institute
Corsi per volontari:
Corsi per coordinatori:
Programma semestrale: http://www.volontariato-sociale.ch/
Info: Conferenza del volontariato sociale (CVS), Via alla Campagna 9, 6900 Lugano, Tel. 091 970 20 11 - Fax 091 970 20 12 ; info@volontariato-sociale.ch
L’Istituto ricerche di gruppo offre la possibilità di partecipare agli insegnamenti delle varie formazioni ai professionisti che desiderano svolgere formazione continua, iscrivendosi a singoli corsi.
Info: info(at)irgpsy.ch, http://www.farestorie.ch/FORMAZIONE-e1b1c600
Counseling generativo professionale
Istituto ricerche di gruppo
Via Breganzona 16
6900, Lugano Besso
www.irgpsy.ch
http://www.irgpsy.ch/Al-via-la-quinta-edizione-del-Corso-triennale-di-Counseling-72445200
Info: info: counseling@irgpsy.ch
Corsi di formazione e aggiornamento sulle assicurazioni sociali.
Programma: http://www.inclusione-andicap-ticino.ch/
Luogo: Inclusione andicap Ticino, Salaruna, via Linoleum 7, 6512 Giubiasco
Info: 091 850 90 20, email marisa.leonardi(at)inclusione-andicap-ticino.ch
1° anno Fondamenti di Medical Humanities ed etica clinica
2° anno I sensi e la cura
Struttura del corso: 14 moduli a cadenza mensile, ore 13:30 - 18:30
Prima lezione: giovedì 17 novembre 2022
Luogo: Castello di Sasso Corbaro, 6500 Bellinzona
Condizioni di ammissione: non è richiesta una formazione accademica pregressa, ma l'esperienza professionale confacente, ammissione su CV Curriculum viatae
Info: www.sasso-corbaro.ch
Direzione del Corso: prof. Bruno G. Bara (Università di Torino), prof. Giorgio Rezzonico (Università di Milano)
Direzione didattica: dr.ssa Adriana Pelliccia
Relatori: Bruno G. Barra, Maurizio Dodet, Furio Lambruschi, Giovanni Liotti, Saverio Ruberti, Giorgio Rezzonico, didatti della Società italiana di Terapia cognitiva e comportamentale (SITCC), docenti universitari e clinici esperti specializzati in settori pubblici e privati
Destinatari: laureati in medicina e chirurgia o in psicologia
Durata : 4 anni, 500 ore di frequenza obbligatoria
Luogo: Como
Info:segreteria, Via Rusconi 10, 22100 COMO, Tel. 0039031266718 martedì/sabato dalle ore 10:30 alle ore 18.00, Fax 0039031260374, c.terapia@tiscali.it, www.centroterapiacognitiva.it