Gruppi di auto-aiuto
Ciao Table e Psychology and Psychotherapy Research Society, associazioni di pubblica utilità volte a favorire positivi scambi sociali promuovono due gruppi di auto aiuto con accompagnamento professionale:
- Gruppo di auto aiuto dedicato a familiari di persone che subiscono o hanno subito violenze
- Gruppo di auto aiuto dedicato a familiari di persone che commettono o hanno commesso violenze
- Un gruppo di auto aiuto è formato da persone che stanno affrontando problemi di vita simili e desiderano incontrarsi periodicamente per uno scambio di esperienze e per offrirsi un sostegno reciproco.
- Tutti-e si impegnano a non divulgare all’esterno ciò che viene condiviso nelle riunioni e a mantenere l’anonimato sull’identità di chi partecipa.
- Una psicologa o uno psicologo con esperienza nei casi di violenza interpersonale sarà sempre presente.
- Studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dei gruppi di auto aiuto in numerosi ambiti.
Frequenza, giorno e luogo degli incontri (Lugano o Bellinzona o Mendrisio) verranno concordati con le persone che si annunceranno.
Ti invitiamo a segnalare il tuo interesse comunicando il tuo recapito telefonico o email all’indirizzo email info@ciaotable.org oppure studipsico@hotmail.com o WhatsApp +41 79 913 68 04 (solo messaggi).
Ti contatteremo per uno scambio preliminare di informazioni.
Si può scegliere l’anonimato.
La partecipazione è gratuita.
Ciao Table
Via Massagno 32
6900 Lugano
www.psy-res.org
info(at)psy-res.or
Funge da centro di contatto per i gruppi di auto-aiuto in Ticino. Offre informazione e orientamento alle persone che cercano un gruppo, momenti di incontro e formazione per chi desidera dare avvio ad un gruppo e sostegno ai gruppi in fase di costituzione.
Gli scopi del Centro sono inoltre: raccogliere e diffondere l’informazione sulle risorse di auto-aiuto presenti sul territorio, favorire lo scambio di esperienze organizzando occasioni di incontro per i responsabili dei gruppi, e promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’auto-aiuto quale risorsa complementare all’intervento professionale.
Auto Aiuto Ticino
Centro di informazione e contatto per i gruppi di auto-aiuto
c/o Conferenza del Volontariato Sociale
Via alla Campagna 9
6900 Lugano
Info: info(at)autoaiuto.ch ; tel. 091 970 20 11, www.auto-aiuto.ch
Agli incontri possono partecipare persone affette da epilessia e i loro famigliari e/o amici, compagni, conoscenti. Attraverso la condivisione volontaria delle proprie esperienze, i partecipanti possono beneficiare di uno spazio di parola e di ascolto consapevole, al di là delle differenze individuali.
L’obiettivo primario degli incontri è favorire lo scambio e il confronto, stimolare la socialità dell’individuo e incrementare il sentimento di sicurezza e di accettazione di questa patologia rispetto ad un vissuto quotidiano che implica a volte difficoltà più o meno grandi.
Il gruppo si incontra nella sede a Bellinzona, il primo venerdì di ogni mese alle 14.00, vacanze scolastiche escluse.
Info: Società epilettici della Svizzera italiana, Via Ghiringhelli 6 A, 6500 Bellinzona; tel 091 825 54 74; segretariato@sesi.ch, www.sesi.ch
La VASK organizza incontri per familiari che vogliono scambiarsi informazioni, saperne di più, sfogarsi e parlare con altre persone.
I familiari che vogliono scambiarsi informazioni, saperne di più, sfogarsi e parlare con altre persone sono invitate a partecipare al gruppo di sostegno.
Info: telefono per familiari 076 453 75 70: aperto a domande e a richieste d’informazioni.
Sito: www.vaskticino.ch
Il Dolore Invisibile - gruppo di auto-aiuto
Si rivolge alle persone che soffrono di fibromialgia, ai per familiari e agli amici.
Per condividere le esperienze e le soluzioni possibili che ognuno ha sperimentato, scoprire i punti di forza per superare i momenti di crisi.
Questa iniziativa si rivolge ai famigliari curanti di persone con declino cognitivo/demenza con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto a coloro che prestano regolarmente assistenza e cure ai propri cari affetti da demenza senile. Attraverso la presenza a domicilio delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori garantiamo la sicurezza e l’assistenza della persona malata e contribuiamo ad assicurare una buona qualità di vita dei familiari curanti, restituendo loro momenti da dedicare a sé stessi e prevenendo in tal modo fenomeni di esaurimento.
Gruppi di auto aiuto Alzheimer Ticino
I gruppi di auto aiuto dell'Associazione Alzheimer Svizzera, presenti in molte sezioni cantonali, hanno l'obiettivo di dare la possibilità ai famigliari di persone malate di demenza o altri tipi di malattie che comportano problematiche cognitive per incontrarsi periodicamemente e scambiare le esperienze. Le persone possono quindi parlare ed ascoltare, apprendere nozioni, ricevere informazioni e trovare strategie per affrontare meglio il percorso di accompagnamento del proprio caro malato.
L'esperienza di scambio e di solidarietà è fondamentale per non sentirsi soli.
La partecipazione è libera e gratuita.
La nostra sezione propone cinque incontri mensili, coordinati da personale specializzato a:
Mendrisio, Lugano, Bellinzona, Locarno e Serocca d'Agno
Info: https://www.alzheimer-schweiz.ch/it/ticino/offerte/articolo/ticino-angebote ; Tel 091 912 17 07 ; info.ti(at)alz.ch
Gruppo di sostegno TINCONTRO
Per persone che si trovano ad affrontare una diagnosi di demenza nella fase iniziale.
Cercare un luogo di ascolto e una parola per creare insieme un incontro di sostegno e accompagnamento.
Favorire la condivisione di un gruppo con altre persone che conoscono e vivono lo stesso tipo di problematiche, incoraggiando la fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità.
Lavoriamo attraverso il dialogo e l'ascolto favorendo una diversa lettura degli avvenimenti e dei cambiamenti che la malattia comporta, attribuendo nuovi significati.
Informiamo le persone sulle varie possibilità di supporti e aiuti esistenti sul territorio.
Gli incontri si svolgono presso l'Alzheimer Ticino, in Via Vanoni 10 a Lugano
La frequenza al gruppo è gratuita.
Info: Antenna telefonica di Alzheimer Ticino tel . 091 912 17 07 ; infoti@alz.ch ; https://www.alzheimer-schweiz.ch/it/ticino/offerte/articolo/gruppo-di-sostegno-tincontro
Dal mese di aprile 2019 è attivo in Ticino un gruppo di Auto Aiuto familiari al quale partecipano professionisti che operano sul territorio.
Gli incontri settimanali hanno lo scopo di fare incontrare tra loro i familiari per condividere esperienze e confrontarsi rispetto a problemi che riscontrano nella quotidianità, ma anche per scambio di informazioni e per trascorrere un momento conviviale.
Gruppi di autoaiuto - Società svizzera sclerosi multipla
Confrontarsi sulle proprie esperienze e fornirsi supporto a vicenda.
Questi gruppi sono composti da persone nella stessa condizione, che si incontrano senza alcun impegno aiutandosi e fornendosi sostegno a vicenda. In Svizzera sono oltre 20 i gruppi di autoaiuto per persone con SM, composti dalle stesse persone con SM o per i loro familiari.
La Società SM non ha gruppi di aiutoaiuto di lingua italiana.
Nei gruppi regionali della Svizzera italiana le persone malate di SM hanno occasione di incontrarsi.
Info: https://www.multiplesklerose.ch/it/cosa-offriamo/gruppi-di-autoaiuto/
Info gruppi regionali di incontro: https://www.multiplesklerose.ch/it/cosa-offriamo/gruppi-regionali/
AMA-TI - Gruppo di auto mutuo aiuto per persone in lutto - TICINO
Per affrontare la perdita di una persona cara. I gruppi regionali sono aperti a chiunque abbia perso una persona cara, indipendentemente dalla causa del decesso (malattia, morte improvvisa, suicidio, ecc.).
Durante gli incontri si ha la possibilità di ascoltare l’esperienza di persone che hanno vissuto o stanno vivendo la perdita di una persona cara e di esprimere reciprocamente i propri vissuti. La condivisione di un evento come il lutto, molto personale ma nello stesso momento anche universale, crea un contesto in cui è possibile aprirsi ed esprimere il proprio senso di abbandono in questi dolorosi momenti.
Per un primo contatto rivolgersi a:
Lega cancro Ticino: 091 820 64 40, info@legacancro-ti.ch
Fondazione Hospice Ticino: 091 976 11 78, info@hospice.ch
Info:
www.legacancro.ch
www.hospice.ch
Depliant: http://hospiceticino.ch/wp-content/uploads/2022/11/Gruppi-Amat-ti_KLIMT-CORRETTO-2022.pdf
Prendersi cura di chi cura - Incontri per famigliari-curanti - Lega cancro Ticino
Incontri per famigliari-curanti (“caregiver”); con una psico-oncologa (psicologa e psicoterapeuta) e/o un’infermiera counselor professionale.
Quando ci si trova nella condizione di prendersi cura di un proprio caro è importante potersi prendere cura anche di se stessi. Spesso curare un famigliare o un amico è una scelta personale, altre volte è una condizione più o meno obbligata.
Si tratta sempre di un’esperienza di vita intensa e totalizzante.
Incontri affinché il proprio vissuto possa essere condiviso.
La partecipazione è gratuita. Telefono 091 820 64 40 ; corsi-e-incontri@legacancro-ti.ch.
Il Gruppo Azzardo Ticino-Prevenzione (GAT-P) lavora dal 1997 nel campo della prevenzione, del riconoscimento precoce, e della presa in carico dei giocatori d’azzardo in difficoltà e delle loro famiglie.
GIi incontri si tengono a Lugano, a settimane alterne.
Info: Diana Sometti, diana.sometti(at)gmail.com, cell. 076 77 82 524
in collab. con Centro Auto-aiuto Ticino, c/o CVS www.auto-aiuto.ch
Sito: https://sites.google.com/view/disturbialimentariticino/home
L'ASIPAO (Associazione della Svizzera Italiana persone affette da obesità) sta attivando gruppi di auto-aiuto per permettere alle persone affette da obesità di condividere il proprio percorso, aiutarle a gestire la malattia, rompere il circolo vizioso che l'alimenta e la solitudine ad essa legata.
Info: tel. 079 773 20 10; asipao@gmail.com; www.asipao.ch
ASI-ADOC, Associazione della Svizzera italiana per i disturbi d'ansia, depressivi e ossessivo-compulsivi
sito: www.asi-adoc.ch
"Cerchio Medusa" è un gruppo dedicato a donne di ogni età che sentono di avere subito molestie e/o violenza (psicologica, emotiva, economica, sessuale, di genere), in diversi ambiti (relazione, famiglia, lavoro, società in generale).
Ci si riunisce in gruppo ogni due settimane per sentirsi ascoltate e comprese. La partecipazione regolare è consigliata, ma non obbligatoria e si può iniziare o smettere di frequentare il gruppo in ogni momento. Per favorire lo scambio e la partecipazione di ognuna, il numero delle partecipanti è limitato a 12.
Gli incontri sono gratuiti e l’anonimità è garantita.
Contatti e iscrizioni: 078 868 24 02 oppure Ufficio famiglie e giovani Mendrisio 058 688 33 70 – ufagmendrisio@mendrisio.ch
Alcolisti Anonimi è un'associazione mondiale di uomini e donne che si aiutano mutualmente per restare sobri. Offrono aiuto a chiunque abbia un problema con l'alcol e desideri fare qualcosa per risolverlo.
Contatti:
Alcolisti Anonimi della Svizzera Romanda e Italiana
C.P. 1757
+41 91 826 22 05
svizzera.italiana(at)aasri.ch
Fondazione Agnodice
CP 121
1000 Losanna 22
Sito: www.agnodice.ch
ADAT è un’associazione senza scopo di lucro che promuove una migliore conoscenza dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e del Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività (ADHD) e ha come scopo di favorire le pari opportunità in ambito sociale e scolastico.
Via alla Chiesa 16 – 6515 GUDO
Sito: www.associazioneadat.com
Info: associazioneadat@gmail.com