Vaccinazioni in farmacia
Chi può vaccinare
Le vaccinazioni devono essere effettuate personalmente dai farmacisti che sono in possesso di tutti i seguenti certificati:
- certificato di Pharmasuisse “Certificato di formazione complementare FPH Vaccinazione e prelievi di sangue” e certificato BLS-AED valido e riconosciuto dalla CRS. Il certificato FPH non è più necessario per i farmacisti che hanno conseguito il diploma federale dal 2022 in poi (la formazione in vaccinazione è inclusa nel programma di studi di base).
- certificato di libero esercizio
I farmacisti possono coinvolgere, per l’atto dell’iniezione del vaccino, persone appartenenti a professioni sanitarie con una formazione o un perfezionamento adeguati. Le persone coinvolte operano sotto la supervisione e la responsabilità del farmacista in possesso dei certificati di cui sopra.
L’obbligo di formazione continua vale anche per quanto riguarda le vaccinazioni, ossia sussiste l’obbligo di aggiornamento in materia di tecnica di iniezione, vaccini e piano vaccinale (fanno stato le disposizioni di PharmaSuisse).
QMS e infrastruttura
Ogni farmacia deve disporre di un sistema di qualità (QMS) adeguato. Per quanto riguarda le vaccinazioni è necessario:
- rappresentare nel proprio QMS i relativi processi, e questi devono essere documentati in modo completo
- rendere disponibile in sede un piano d’azione in caso d’emergenza, che comprenda l’uso dell’equipaggiamento d’emergenza
- stabilire per iscritto disposizioni relative all’igiene dei locali e del personale
A livello di infrastruttura è necessario un locale idoneo per la vaccinazione. La farmacia deve inoltre disporre di un adeguato equipaggiamento d’emergenza, ad esempio:
- ossigeno
- antistaminico in compresse
- preparato a base di cortisone in compresse
- broncospasmolitico in spray
- siringa di adrenalina
Documentazione
Per tutelare la farmacista o il farmacista, si raccomanda una conferma del consenso del paziente ad essere vaccinato in farmacia. Deve venire inoltre creata una documentazione del paziente, nella quale devono essere archiviati anche i questionari relativi alla vaccinazione effettuata (o non effettuata) e devono essere annotate eventuali altre informazioni rilevanti emerse durante il colloquio. Devono inoltre essere registrati: dose, via di somministrazione e numero di lotto del vaccino somministrato.
Sul libretto vaccinale devono essere riportati: nome del vaccino, dose, via di somministrazione, numero di lotto, nome della farmacia (luogo della vaccinazione). Il farmacista deve confermare per iscritto l’avvenuta vaccinazione (timbro/firma).
Criteri di esclusione
Conformemente ai limiti che sono stati indicati nei corsi per l’ottenimento del certificato, possono essere vaccinate solo le persone in buona salute e senza particolare rischio vaccinale. Restano validi i criteri di esclusione assoluti già indicati durante la formazione specifica FPH:
- persone con meno di 16 anni
- donne in gravidanza
- pazienti immunodepressi o con malattie autoimmuni
Responsabilità e fatturazione
Se non vi è una prescrizione medica, la responsabilità per l’indicazione e la somministrazione ricade completamente sul farmacista. In questo caso, il vaccino e la prestazione sono integralmente a carico del paziente.
In presenza di una prescrizione medica, sul farmacista ricade la responsabilità dell’atto di somministrazione, mentre l’indicazione è data dalla visita medica. Il vaccino può essere fatturato alla cassa malati del paziente (se previsto), ma la somministrazione rimane a carico del paziente.
Non è consentito richiedere una prescrizione medica a posteriori al solo scopo di ottenere la copertura da parte della cassa malati.
Obbligo di informazione
L’operatore sanitario ha il dovere di informare chiaramente il paziente circa:
- le conseguenze finanziarie (chi paga il vaccino e la somministrazione)
- le alternative esistenti, come la copertura integrale presso lo studio medico per le persone a rischio
Vaccinazioni attualmente permesse in farmacia nel Canton Ticino (con o senza ricetta medica)
- Influenza
- COVID-19
- Meningoencefalite primaverile-estiva (FSME)
- Difterite-tetano-pertosse (dTpa)
- Morbillo-parotite-rosolia (MMR)
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite AB
- Poliomielite (IPV)
- Pneumococchi
Le informazioni riportate in questa sezione hanno carattere generale. Per i dettagli su indicazioni, controindicazioni e modalità di somministrazione, si prega di fare riferimento alle monografie dei singoli vaccini, alle indicazioni di InfoVac e alle direttive dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nell’ambito del piano vaccinale svizzero.
Link e approfondimenti
Basi legali
- Legge federale sulle professioni mediche universitarie (LPMed, RS 811.11)
- Legge sugli agenti terapeutici (LATer, RS 812.21)
- Legge federale sulla lotta contro le malattie trasmissibili dell’essere umano (LEp, RS 818.101)
- Ordinanza sui medicamenti (OM, RS 812.212.21)
- Legge sulla promozione della salute e il coordinamento sanitario (LSan, RL/TI 801.100)