Zone di sequestro
L'ordinanza federale sulle epizoozie prescrive l'istituzione di zone di sequestro dopo l'apparizione di casi di peste americana e di peste europea delle api.
La proposta di sequestro compete agli ispettori degli apiari sulla base di accertamenti clinici e di analisi di laboratorio.
Il sequestro si estende su una superficie di 2 km di raggio attorno al focolaio di malattia in caso di peste americana, rispettivamente di 1 km in caso di peste europea (art. 269 e segg OFE).
All'interno delle zone di sequestro:
- sono vietati qualsiasi offerta, trasferimento, introduzione e allontanamento di api e favi;
- gli utensili apicoli possono essere trasferiti in un altro apiario soltanto dopo essere stati puliti e disinfettati.
La revoca del sequestro avviene al più presto due mesi (peste americana) rispettivamente un mese dopo l'apparizione della malattia, sulla base del controllo degli apiari ubicati all'interno delle aree interessate.
Zone di sequestro
Documenti
- Monteceneri (Medeglia) - Sequestro PA - Estratto FU del 06.07.2023
- Blenio (Torre) - Sequestro PE - Estratto FU del 04.07.2023
- Bedano - Sequestro PA - Estratto FU del 15.06.2023
- Capriasca (Cagiallo) - Revoca sequestro PA - Estratto FU del 30.06.2023
- Gudo - Revoca sequestro PA - Estratto FU dell'11.04.2023