Gestione dei laghi prealpini
Le modalità di regolazione attuali dei due grandi laghi prealpini, Maggiore e di Lugano (Ceresio), si basano su regole definite intorno alla metà del secolo scorso, utilizzando il quadro conoscitivo e gli strumenti tecnici e informatici allora a disposizione. Oggi la gestione avviene nel seguente modo:
- per il Lago Maggiore l'ente regolatore, il Consorzio del Ticino, decide quale portata erogare all'interno di una fascia di regolazione predefinita.
- l'UCA è responsabile della gestione del Lago di Lugano, regolato dallo sbarramento di Ponte Tresa, in base ad accordi internazionali tra Italia e Svizzera;
- insieme all'Ufficio federale dell'ambiente, l'UCA partecipa all’Organismo di consultazione bilaterale italo-svizzera sulla regolazione del Lago Maggiore;
- l'UCA partecipa alla Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Cipais), istituita per collaborare a proteggere dall'inquinamento le acque superficiali e sotterranee comuni ai due paesi.
Uso e gestione nel tempo
Nel corso degli anni, gli usi, gli interessi e i settori coinvolti nell’ambito delle acque dei due laghi si sono ampliati. Oltre alle esigenze produttive e delle popolazioni rivierasche, preoccupate per le esondazioni lacuali, negli ultimi decenni è aumentata la sensibilità ecologica e la necessità di tutelare gli aspetti ambientali.
Si tratta di un sistema complesso, con numerosi interessi talvolta divergenti sull’utilizzo delle acque. Il più evidente è sicuramente quello tra le popolazioni rivierasche, da una parte, e gli utenti irrigui e idroelettrici, dall’altra. Soprattutto per quanto riguarda il lago Maggiore, il passaggio a lago regolato ha infatti comportato l’innalzamento dei livelli lacuali quando gli afflussi sono più abbondanti, accrescendo così il rischio di esondazioni.
Negli ultimi anni si sono riscontrate alcune criticità sia per la previsione e la gestione degli eventi di piena, che per le modalità a disposizione per fronteggiare le ricorrenti emergenze idriche estive. Sia da parte italiana che svizzera, sono stati ripetutamente sollevati interrogativi e iniziative per individuare nuove modalità di regolazione o la modernizzazione del manufatto di regolazione della Miorina per la regolazione del lago Maggiore.
Regolazioni lacuali in Svizzera
Ulteriori informazioni si trovano presso l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM):