All’interno del primo progetto STRADA (STRategie di ADAttamento ai cambiamenti climatici) si è proceduto con l’analisi e la valutazione di diverse opzioni di intervento, affrontando in modo partecipato le problematiche della regolazione dei livelli lacuali, facendo tesoro degli studi precedenti, in particolare il progetto Verbano Interreg II (1997-2000) e il progetto Ceresio (2006-2009).
Il progetto STRADA (Azione Laghi) ha consentito di individuare e valutare politiche negoziate di regolazione delle acque del lago Maggiore e del lago di Lugano, al fine di migliorare la soddisfazione dei portatori di interesse dell’intero sistema.
I documenti finali di progetto e in particolare il documento strategico evidenziano i risultati raggiunti e le criticità emerse.
- Il coinvolgimento dei portatori di interesse, effettuato durante il progetto, deve essere mantenuto vivo e operante, quale base imprescindibile per eventuali adeguamenti condivisi delle modalità di regolazione.
- Sono stati individuati 20 settori di interesse e un numero considerevole di indicatori (oltre 120) relativi alle problematiche di tali settori. Il livello conoscitivo del sistema è molto rilevante e può essere utilizzato per implementare un monitoraggio in tempo reale degli effetti della regolazione dei laghi, quale supporto e continuo aggiornamento del quadro conoscitivo.
- La strategia evidenzia anche le linee direttrici su cui è necessario investire nel prossimo futuro, sia per quanto attiene agli aspetti tecnici ancora da approfondire, sia per quanto riguarda la governance e gli aspetti decisionali del processo.
Per maggiori informazioni vedi il nostro articolo: