Centro di dialettologia e di etnografia - page 14

Sonomolte le testimonianzecheabbiamopotutorac-
cogliere sull’argomento; neproponiamouna riferita-
ci daGiorgioFrapolli:
ramè pòranòna, quan i a fai
orpatrizziádaBid∑gnorbósche, l’andavasúlée igh
davapocossécenté≈imardí, i ciapavafòrsiunfranch
ar dí. Ramè nòna l’éva anca abastanza furba; dòpo
gh’éva sú di dònn che i gh rivavamía dré. Lé l’éva
svèlta, edòpogh’évadequi che i évamíasvèlte.Lam
cuntava sú: “Agh iutavaunpò ar tèrz e r quart e sti
to≈ann, e vía”. Lé la i pientava a dó a dó: nametéva
vunade sciá vunade lá – difati i gh’è súancamò – e
dòpo i ghn’è vegnúsúdó. Pientèvadó che s’i ghriva-
vadré i vo≈ava, è
(= lamia povera nonna, quando il
patriziato di Bidogno ha effettuato l’opera di rimbo-
schimento, andavasue ledavanoqualchecentesimo
al giorno, prendevano forseun franco al giorno.Mia
nonna era anche abbastanza furba; invece ce n’era-
no di quelle che non ce la facevano. Lei era veloce e
poi c’erano quelle chenon erano veloci.Mi racconta-
va: “Aiutavo il terzo e il quarto e poi anche queste
ragazze, e via”. Lei le piantava adue adue: nemet-
tevaunadi qua eunadi là–difatti ci sono ancora–
e dopo ne crescevano due. Ne piantava due alla vol-
ta, cheseseneaccorgevanogridavano,eh)
9
. Ineffet-
ti legiornateerano faticose;oltreallacamminataper
giungere a destinazione, c’è da considerare il carico
chedovevano trasportare: piantinedi faggio, lariceo
pino immerse nell’acqua, che ne aumentava ulte-
riormente il peso.Nondisponendodi calzatureadat-
teper lamontagna, Emmadovevaarrangiarsi come
poteva:
mgh’éva s® i zòcra, o qui ped®; quaicòss da
tirassadré
(= calzavamogli zoccoli, oquellepantofo-
le; qualcosaper poter camminare)
40
. Anche le condi-
zioni di lavoroeranopiuttostodure; perquestomoti-
vo le lavoratrici dovevano ricorrereavolteaqualche
espediente per potersi riposare:
tanta vòlta am i
inganavaanca, invéce chendápientáamstavampò
scond®sótanatrò≈a
(=spesso li ingannavamoanche,
invecedi andareapiantare stavamounpo’ nascoste
sotto un ontano)
4
. Anche lamadre di Emma lavorò
nelle piantagioni; la figlia nei nostri incontri ha
ricordato un episodio particolare:
l’éva s®aPianda-
nazze col Morüzzi e i éva iénte n dra Caürga e i gh
favaportá ra légna. RamamaRò≈a la spetavaanca
e la fa: “Equéll a≈en lí, invéce da dimda damen s®
mpòméno, aghn’évavünache lavorévamíaportái,
l’adí: «Dághela s®araRò≈a che lé l’è fòrta».” Epen-
sanden che l’éva in cómpra, pòvra diávola
(= era a
Piandanazzo con ilMoruzzi ed eranonella
Caürga
e
gli facevano portare la legna. Lamamma Rosa era
anche incinta e dice: “E quell’asino lì, invece di dir-
9
ACVCRE 5.–
pocossé
:agg. ‘alcuni’ (LSI4.49s.v.
pocossée
)
pientèva
: cfr. I.9.4.2. b).
40
Ibid
.
4
EmmaCanonica, reg. 4. 0.–
trò≈a
: s.f. ‘ontanoverde’ (LSI
2. 24 s.v.
drò≈a
).
264
RifugioalpinosulmonteBar, 9 2.
2
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15
Powered by FlippingBook