II.24.1. Schedaetnografica
          
        
        
          2
        
        
          Il villaggiodiCorticiascasi trovasul versantedestro
        
        
          del bacino del fiume Cassarate, a un’altitudine di
        
        
          056m.s.m., abbarbicatoallependici delmonteBar.
        
        
          Ultimo paese della pieve Capriasca, ha da sempre
        
        
          avutomolti contatti con la vicinaVal Colla. L’odier-
        
        
          nonucleoèsorto inseguitoalla franachecolpì ilpae-
        
        
          se il 5agostodel 896; a causadi quella sciaguragli
        
        
          abitanti ricostruirono le proprie case nella frazione
        
        
          diAlbumo, utilizzando lemaceriedelleabitazioni di
        
        
          quella che oggi è chiamata Corticiasca vecchia. La
        
        
          congiunzione con la strada proveniente da Bidogno
        
        
          furealizzatasolonell’immediatodopoguerra,ponen-
        
        
          do finalmente termine all’isolamento del villaggio;
        
        
          ancora finoagli anniCinquantadelNovecento,mol-
        
        
          ti andarono a cercare lavoro fuori dai confini canto-
        
        
          nali,privandocosì ilpaesedellacomponentemaschi-
        
        
          le. Tali condizioni di arretratezza socio-economica
        
        
          influirono parecchio sulla vitadel paese .
        
        
          La storiadiEmmaCanonica ( 920)nonèdiversada
        
        
          quelladimoltealtrepersonedelpaeseedèemblema-
        
        
          tica delle condizioni di vita di quegli anni. Anche la
        
        
          sua famiglia futoccatadall’emigrazione: ilpadre,che
        
        
          eramagnanoemuratore, rientravaacasasaltuaria-
        
        
          mente, cosicché la madre doveva sobbarcarsi la
        
        
          responsabilità della famiglia e andare a lavorare a
        
        
          giornata, affidando aEmma la curadei figli piùpic-
        
        
          coli:
        
        
          
            ramamalagh’évamai, l’évasémprevíaaragior-
          
        
        
          
            nada: asegá, aportá ledám... quéll ch’acorévandro
          
        
        
          
            més, segónde quéll ch’i fava. Ampizzava el fögh em
          
        
        
          
            favaeldamangiánsül fögh; tantavòltaagh’évagi®i
          
        
        
          
            fi∑ püssè pinín, a gh’éva da cürái perchè i éva püssè
          
        
        
          
            ndrédamí, emtocavafaghi tortéi
          
        
        
          (= lamammanon
        
        
          c’eramai, erasempreviaa lavorareagiornata: a fal-
        
        
          ciare, a portare letame... quello che c’era da fare in
        
        
          quelperiodo,asecondadiquelloche facevano.Accen-
        
        
          devamo il fuocoevi cuocevamo il cibo; spesso c’erano
        
        
          conme i figli più piccoli, li dovevo accudire perché
        
        
          erano più giovani, emi toccava preparare loro i tor-
        
        
          telli)
        
        
          4
        
        
          . Ben presto anche Emma dovette iniziare a
        
        
          lavorareedaPuffinosalireaCorticiascaoscenderea
        
        
          Bidogno per svolgere mansioni di fatica
        
        
          5
        
        
          :
        
        
          
            a dés o
          
        
        
          
            dódesannandava tütt i dí aBid∑gncol gèrloaportá
          
        
        
          
            s® l panperoCécch. Avegnéva l Banfi lí inpiazzaa
          
        
        
          
            Bid∑gn;almedavanapagnòta
          
        
        
          (=adieciododicianni
        
        
          andavo tutti igiorniaBidognocon lagerlaa traspor-
        
        
          2
        
        
          Fonti orali: reg. . , .8, . 6, 4. 0 e 4. 5 per Cort.;
        
        
          80. 0 e 99.9 per Big.; 8 . per Lelg.; 99. 4 e ACVCRE25
        
        
          per Lop.; ACVCRE 5, ACVCRE40 e 4. 5 per Bid.; 00.9
        
        
          per Scar. – Bibl.: Lavizzari 988; Merz F. 900
        
        
          
            Relazione
          
        
        
          
            sui rimboschimenti e sulle opere di difesa contro le valan-
          
        
        
          
            ghe e le frane eseguite dall’Ispettorato Forestale Ticinese
          
        
        
          ,
        
        
          Bellinzona, Tipografia e Litografia Cantonale; da Legna-
        
        
          no-Pomini 9 8; Ceschi 986; a Marca 200 ; Mariotta
        
        
          20 . Cfr. ancheDOSI 2.9 -96 per la raccolta di strame e
        
        
          DOSI 4. 0 - 2per le piantagioni.
        
        
          ≠ § II.26. .
        
        
          4
        
        
          Reg. 4. 0.
        
        
          5
        
        
          Puffino: n.l., in dial.
        
        
          
            Püfín
          
        
        
          . Frazione di Cort. che si trova
        
        
          tra Albumo e il mulino di Bid. Vi abitava la famiglia di
        
        
          EmmaCanonica.
        
        
          256
        
        
          43
        
        
          44
        
        
          45
        
        
          46
        
        
          47
        
        
          48
        
        
          49
        
        
          50
        
        
          51
        
        
          52
        
        
          53
        
        
          54
        
        
          55
        
        
          56
        
        
          57
        
        
          58
        
        
          59
        
        
          60
        
        
          61
        
        
          62
        
        
          63
        
        
          64
        
        
          
            endava fina ara capanna con sciá cinquanta chili.
          
        
        
          
            E... e dó vòlta l dí! Tri franch e cinquanta i ne paga-
          
        
        
          
            va, //al viacc. //¬. //
          
        
        
          
            Edópo andava sémpre a segá, da... daper tü(tt)... a
          
        
        
          
            fava el segadómí. // [-]Cominciavagi®a... aLüga-
          
        
        
          
            giandava inBögn. //Sí sí. //Per un e≈émpioda...
          
        
        
          
            andava tanta vòlta a Lügagia, cominciava... perchè
          
        
        
          
            cominciavaaLügagia, vegnév’aLopágn e vegnévan
          
        
        
          
            s®: Bid∑gn, Co... Cortisciasca e... ma tütt
          
        
        
          a piedi
        
        
          
            a s
          
        
        
          
            endava. E dòpo [
          
        
        
          NC
        
        
          
            - Cito!] gi® lá andava... lí a
          
        
        
          
            Lügagia andava gi® da na dòna // i m dava dü
          
        
        
          
            franchaldí.//Peròquantech’alpiövéva, chespodé-
          
        
        
          
            va mía, i mmandava lá in d’una... lí che gh’éva l
          
        
        
          
            lavatòio, una gerlada de pagn a lavá, // perchè s
          
        
        
          
            podéva miga ndá fá l fégn. // E dòpo vegnéva a
          
        
        
          
            Lopágn, // da n’altra famía. Anca lí a iütágh a fá
          
        
        
          
            fégn, quan séva... gh’évap∑domá//quatòrdesquin-
          
        
        
          
            des ann lí, alóra iütavadomámpò,madòpo òmpa-
          
        
        
          
            rá segá. //
          
        
        
          
            L sòmiga, mí m cercava emí a... // ch’a séva fòrta
          
        
        
          
            endava. //Ep∑qua≈i qua≈i che s gh’éva invidia s’i t
          
        
        
          
            ciamavamiga, perchè tüpodévamiga guadagná.
          
        
        
          rifugio con50 chili. Eduevolteal giorno!  franchi e
        
        
          50 ci pagavano, al viaggio. Eh.
        
        
          E poi andavo sempre a falciare, dappertutto... face-
        
        
          vo il falciatore io. Cominciavo giù aLugaggia anda-
        
        
          vo aBogno. Sì sì. Per esempio da... andavo spesso a
        
        
          Lugaggia, cominciavo... perché cominciavo aLugag-
        
        
          gia, arrivavo a Lopagno e salivo: Bidogno, Corticia-
        
        
          sca e... ma tutto a piedi si andava. E dopo [
        
        
          
            NC
          
        
        
          -Ma
        
        
          nonmi dire!] laggiù andavo... lì a Lugaggia andavo
        
        
          da una donna: mi davano 2 franchi al giorno. Però
        
        
          quandopioveva, chenonsi poteva,mimandavano là
        
        
          inuna... lì c’è il lavatoio, una gerla di panni, a lava-
        
        
          re,perchénonsipotevaandarea far fieno.Epoi sali-
        
        
          vo aLopagno, da un’altra famiglia. Anche lì ad aiu-
        
        
          tare a far fieno, quando ero... avevo poi solo
        
        
          quattordici o quindici anni a quel tempo, allora aiu-
        
        
          tavo solo unpo’,mapoi ho imparato a falciare.
        
        
          Non lo so, mi cercavano e io... che ero forte andavo.
        
        
          E poi quasi quasi si aveva invidia se non ti chiama-
        
        
          vano, perché nonpotevi guadagnare.