tare ilpaneper il
        
        
          
            Cécch
          
        
        
          .Arrivava ilBanfi lì inpiazza
        
        
          aBidognoemidavaunapagnotta)
        
        
          6
        
        
          .
        
        
          Primachesicostruisse lastrada, il trasportodigene-
        
        
          rialimentariedialtramercevenivaeffettuatoaspal-
        
        
          laoadorsodianimale,partendodallapiazzadiBido-
        
        
          gno e percorrendo la
        
        
          
            Cará
          
        
        
          che conduce all’oratorio
        
        
          della Divina Maestà e seguendo poi il sentiero che
        
        
          portaaCorticiasca . Cene parlanoNicolaCanonica
        
        
          ( 9 8)edEmma:N
        
        
          
            -Maancaratòmamar’agh’amía
          
        
        
          
            v®navita fácila. /
          
        
        
          E
        
        
          
            -DaBid∑gnquí aCortisciasca,
          
        
        
          
            gh’éva na botéga, r ghe portava s® l mèzz quintál:
          
        
        
          
            votanta ghèi ar ghe dava! Tanta vòlta am gh’éva
          
        
        
          
            gnancadat∑lpan,amgh’évagi®igalina,amspicia-
          
        
        
          
            vache lafasseröv;dòpomindavagi®darChillecon
          
        
        
          
            sciái övper t∑ lpan
          
        
        
          (=
        
        
          
            N
          
        
        
          -Maanche tuamammanon
        
        
          haavutounavitafacile. /
        
        
          
            E
          
        
        
          -DaBidognofinquiaCor-
        
        
          ticiasca, c’era una bottega, trasportavamezzo quin-
        
        
          tale dimerce: 80 centesimi le dava! Spesso non ave-
        
        
          vamonemmeno i soldi per comperare il pane, aveva-
        
        
          mo legalline, aspettavamoche facessero l’uovo;dopo
        
        
          andavamogiùdall’Achillecon leuovapercomperare
        
        
          il pane)
        
        
          8
        
        
          . Emma ricorda un incidente che costrinse
        
        
          suamadreaulteriori sacrifici:
        
        
          
            agh’évastaboteghéta
          
        
        
          
            e ramè mama la ndava sémpre a portágh tüta era
          
        
        
          
            ròba; dòpo, na vòlta la gh’éva sciá na damigiana de
          
        
        
          
            vin e la s’éva possada gi® lí a cá, perchè la dovéva
          
        
        
          
            passáde lí e l’ametüdalíarascara.Estadamigiana
          
        
        
          
            l’èbürladagi®e raghe s’è spacada. Pénsanè, vabén
          
        
        
          
            malaghen’impodévamigalé:
          
        
        
          diciotto franchi
        
        
          
            algh’a
          
        
        
          
            fai pagádequéladamigiana.Un franche tücc i vòlta
          
        
        
          
            aportághs®unre≈òtt; agratisperpagágheradami-
          
        
        
          
            giana
          
        
        
          (= [sott.: aBidogno] c’eraquestabotteguccia e
        
        
          miamammaandavasempreaportaretutta lamerce;
        
        
          poi unavolta trasportavaunadamigianadi vinoe si
        
        
          stava riposando un attimo davanti a casa, perché
        
        
          dovevapassareda lì, e l’hamessavicinoallascala.E
        
        
          questa damigiana è caduta e le si è rotta. Pensa, va
        
        
          benemanoneracolpasua: 8franchilehafattopaga-
        
        
          re il gerente per quella damigiana.  franco tutte le
        
        
          volte che portava una gerla carica; [sott.: lavorava]
        
        
          gratuitamenteperpagargli ladamigiana)
        
        
          9
        
        
          .
        
        
          Le difficoltà economiche spinsero quindi la giovane
        
        
          Emma–comemoltealtredonnedellavalle–arecar-
        
        
          si a lavorare a giornata:
        
        
          
            chi ch’imciamava andava
          
        
        
          
            a lavorá ara giornada. Segónde quéll ch’i gh’éva da
          
        
        
          
            fá:dafáfégnodafáföiaodaportáledám
          
        
        
          (=sequal-
        
        
          cunomi chiamava, andavo a lavorare a giornata. A
        
        
          secondadi quellochec’erada fare: fare i lavoridi fie-
        
        
          nagione, raccogliere il fogliame o trasportare leta-
        
        
          me)
        
        
          0
        
        
          . Se per la fienagione ci si doveva spostare in
        
        
          tutta lavalle, il trasportodi fogliamee letamesisvol-
        
        
          geva aCorticiasca:
        
        
          
            e ra ledám! Che ra se ndava t∑ e
          
        
        
          
            ra s portava sémpre s®quí arMontascínderaVezzi-
          
        
        
          
            na, lane favaportás®.Oltrepi®amsévapicol, envé-
          
        
        
          
            ce da métomen gi® un raste mén la gh pestava gi®
          
        
        
          
            ammòunraste sóraper fá che lanportavas®püssè.
          
        
        
          
            Empodéva gnanca viagiá, pòvra!, chemgh’évadés
          
        
        
          
            ododés ann!
          
        
        
          (= e il letame! Che si andavaaprende-
        
        
          re e si portava sempre quassù al
        
        
          
            Montascín
          
        
        
          della
        
        
          
            Vezzina
          
        
        
          , ce lo faceva portar su [sott.: la
        
        
          
            Vezzina
          
        
        
          ].
        
        
          Inoltre eravamo piccole, e invece dimetterci un for-
        
        
          cone di letame inmeno ce ne aggiungevauno inpiù
        
        
          per far sì che ne portassimo di più. Enon potevamo
        
        
          nemmenocamminare,povere!,avevamodieci ododi-
        
        
          ci anni!) . Il letame trasportato era poi sparso sui
        
        
          campi per concimarli e l’operazione si svolgeva soli-
        
        
          tamenteduevolte l’anno, inprimaverae inautunno:
        
        
          
            e dòpo be≈ögnava trala láper ingrassá. Amdovrava
          
        
        
          
            i man per trá lá ra ledám in di prá
          
        
        
          (= e dopo biso-
        
        
          gnava spanderlo per concimare. Usavamo le mani
        
        
          per spandere il letame sui prati)
        
        
          2
        
        
          .
        
        
          Emma raccontaanchedel trasportodi fogliame, che
        
        
          venivausato come strameper il lettoallebestienel-
        
        
          le stalle:
        
        
          
            ra föiagi®per i sélvagi®quí inbass vèrs a
          
        
        
          
            Car®s, apassá föradaraMónda, andavaaraslalae
          
        
        
          
            p∑mra fava lácol rastèll emracaricavaemrapor-
          
        
        
          
            tava s® finarMontascíndaraVezzina
          
        
        
          (= il fogliame
        
        
          andavo a rastrellarlo giù qui verso i boschi in basso
        
        
          verso Carusio, uscendo dalla
        
        
          
            Mónda
          
        
        
          , e poi lo radu-
        
        
          navamo col rastrello, lo caricavamo e lo portavamo
        
        
          su fino al
        
        
          
            Montascín
          
        
        
          della
        
        
          
            Vezzina
          
        
        
          ) . Questo tipo di
        
        
          trasporto poteva essere eseguito anche tre volte al
        
        
          giorno.
        
        
          Insomma, come afferma sagacemente Giorgio Fra-
        
        
          polli diBidogno,
        
        
          
            i dònn i évada fár’a≈en
          
        
        
          (= ledonne
        
        
          dovevano fare l’asinodasoma)
        
        
          4
        
        
          .Nonmancanoaltre
        
        
          testimonianze dirette di donne che ricordano il loro
        
        
          passato di fatiche. Ne riportiamo due raccolte nella
        
        
          mediaCapriasca, risalentiaglianniDieci eVentidel
        
        
          Novecento. Laprima è diMaddalenaQuadri-Lepori
        
        
          ( 898- 984)diBigorio, laqualerammentache i lavo-
        
        
          ri iniziavanoalmattino:
        
        
          
            divòlteai sètt,divòlteai sés
          
        
        
          
            emè√a, emagarimangiò –pròpi parláordinari nè –
          
        
        
          
            una squèla de süpa. E p∑ s’indava a lavorá: portá
          
        
        
          
            grassa per setanta ghéi ara giornada
          
        
        
          (= ogni tanto
        
        
          allesette, ogni tantoallesei emezza, emagari aven-
        
        
          do mangiato – per dire le cose senza pudore – una
        
        
          scodella di zuppa. E poi si andava a lavorare: a por-
        
        
          tare letame per 0 centesimi al giorno)
        
        
          5
        
        
          . Maria
        
        
          Rovelli-DeLuigi ( 90 -2004)diOdognorievoca inve-
        
        
          ce le fatichepatitedurante il trasportodimateriale:
        
        
          
            mí e ra pòvraMartina dro Cügn∑ di prèvedm fava
          
        
        
          
            magari dü, tri viacc ar dí. De qui pés! A gh di≈éva:
          
        
        
          6
        
        
          Reg. .8. –
        
        
          
            Cécch
          
        
        
          : n.pr., soprannome di FrancescoGiani-
        
        
          ni. –
        
        
          
            Banfi
          
        
        
          : n.pr., si tratta di EttoreBanfi, proprietario di
        
        
          unnegozio di alimentari aTesserete.
        
        
          
            Cará
          
        
        
          : n.l., così gli abitanti di Bid. chiamano la strada del-
        
        
          laViaCrucis che conduce all’oratorio dellaDivinaMaestà
        
        
          (≠ § III.5., n. 8). Cfr. VSI 4. 8-20 s.v.
        
        
          
            caraa
          
        
        
          ‘stradicciola’.
        
        
          8
        
        
          Reg. . .
        
        
          9
        
        
          Reg. .8. –
        
        
          
            re≈òtt
          
        
        
          : s.m. ‘gerla riempita fino all’orlo’ (LSI
        
        
          4.2 4 s.v.
        
        
          
            ra≈òtt
          
        
        
          ).
        
        
          0
        
        
          Reg. 4. 0.
        
        
          EmmaCanonica, reg. . . –
        
        
          
            Montascín
          
        
        
          : n.l., terrenopiù o
        
        
          meno in pendio su cui sorgevano delle stalle di proprietà
        
        
          degliabitantidiCort.per il ricoverodellebestie (≠§ III.5.,
        
        
          n. ). –
        
        
          
            Vezzina
          
        
        
          : n.pr., diminutivo di ElveziaPetralli.
        
        
          2
        
        
          Reg. 4. 0.
        
        
          
            Ibid
          
        
        
          . –
        
        
          
            Car®s
          
        
        
          : n.l., Carusio (frazione di Cort.). –
        
        
          
            Mónda
          
        
        
          :
        
        
          n.l., ripida faggeta che porta aCarusio (≠ § III.5., n. 4).
        
        
          4
        
        
          Reg. ACVCRE40.
        
        
          5
        
        
          Reg. 80. 0.
        
        
          25