Centro di dialettologia e di etnografia - page 7

tare ilpaneper il
Cécch
.Arrivava ilBanfi lì inpiazza
aBidognoemidavaunapagnotta)
6
.
Primachesicostruisse lastrada, il trasportodigene-
rialimentariedialtramercevenivaeffettuatoaspal-
laoadorsodianimale,partendodallapiazzadiBido-
gno e percorrendo la
Cará
che conduce all’oratorio
della Divina Maestà e seguendo poi il sentiero che
portaaCorticiasca . Cene parlanoNicolaCanonica
( 9 8)edEmma:N
-Maancaratòmamar’agh’amía
v®navita fácila. /
E
-DaBid∑gnquí aCortisciasca,
gh’éva na botéga, r ghe portava s® l mèzz quintál:
votanta ghèi ar ghe dava! Tanta vòlta am gh’éva
gnancadat∑lpan,amgh’évagi®igalina,amspicia-
vache lafasseröv;dòpomindavagi®darChillecon
sciái övper t∑ lpan
(=
N
-Maanche tuamammanon
haavutounavitafacile. /
E
-DaBidognofinquiaCor-
ticiasca, c’era una bottega, trasportavamezzo quin-
tale dimerce: 80 centesimi le dava! Spesso non ave-
vamonemmeno i soldi per comperare il pane, aveva-
mo legalline, aspettavamoche facessero l’uovo;dopo
andavamogiùdall’Achillecon leuovapercomperare
il pane)
8
. Emma ricorda un incidente che costrinse
suamadreaulteriori sacrifici:
agh’évastaboteghéta
e ramè mama la ndava sémpre a portágh tüta era
ròba; dòpo, na vòlta la gh’éva sciá na damigiana de
vin e la s’éva possada gi® lí a cá, perchè la dovéva
passáde lí e l’ametüdalíarascara.Estadamigiana
l’èbürladagi®e raghe s’è spacada. Pénsanè, vabén
malaghen’impodévamigalé:
diciotto franchi
algh’a
fai pagádequéladamigiana.Un franche tücc i vòlta
aportághs®unre≈òtt; agratisperpagágheradami-
giana
(= [sott.: aBidogno] c’eraquestabotteguccia e
miamammaandavasempreaportaretutta lamerce;
poi unavolta trasportavaunadamigianadi vinoe si
stava riposando un attimo davanti a casa, perché
dovevapassareda lì, e l’hamessavicinoallascala.E
questa damigiana è caduta e le si è rotta. Pensa, va
benemanoneracolpasua: 8franchilehafattopaga-
re il gerente per quella damigiana. franco tutte le
volte che portava una gerla carica; [sott.: lavorava]
gratuitamenteperpagargli ladamigiana)
9
.
Le difficoltà economiche spinsero quindi la giovane
Emma–comemoltealtredonnedellavalle–arecar-
si a lavorare a giornata:
chi ch’imciamava andava
a lavorá ara giornada. Segónde quéll ch’i gh’éva da
fá:dafáfégnodafáföiaodaportáledám
(=sequal-
cunomi chiamava, andavo a lavorare a giornata. A
secondadi quellochec’erada fare: fare i lavoridi fie-
nagione, raccogliere il fogliame o trasportare leta-
me)
0
. Se per la fienagione ci si doveva spostare in
tutta lavalle, il trasportodi fogliamee letamesisvol-
geva aCorticiasca:
e ra ledám! Che ra se ndava t∑ e
ra s portava sémpre s®quí arMontascínderaVezzi-
na, lane favaportás®.Oltrepi®amsévapicol, envé-
ce da métomen gi® un raste mén la gh pestava gi®
ammòunraste sóraper fá che lanportavas®püssè.
Empodéva gnanca viagiá, pòvra!, chemgh’évadés
ododés ann!
(= e il letame! Che si andavaaprende-
re e si portava sempre quassù al
Montascín
della
Vezzina
, ce lo faceva portar su [sott.: la
Vezzina
].
Inoltre eravamo piccole, e invece dimetterci un for-
cone di letame inmeno ce ne aggiungevauno inpiù
per far sì che ne portassimo di più. Enon potevamo
nemmenocamminare,povere!,avevamodieci ododi-
ci anni!) . Il letame trasportato era poi sparso sui
campi per concimarli e l’operazione si svolgeva soli-
tamenteduevolte l’anno, inprimaverae inautunno:
e dòpo be≈ögnava trala láper ingrassá. Amdovrava
i man per trá lá ra ledám in di prá
(= e dopo biso-
gnava spanderlo per concimare. Usavamo le mani
per spandere il letame sui prati)
2
.
Emma raccontaanchedel trasportodi fogliame, che
venivausato come strameper il lettoallebestienel-
le stalle:
ra föiagi®per i sélvagi®quí inbass vèrs a
Car®s, apassá föradaraMónda, andavaaraslalae
p∑mra fava lácol rastèll emracaricavaemrapor-
tava s® finarMontascíndaraVezzina
(= il fogliame
andavo a rastrellarlo giù qui verso i boschi in basso
verso Carusio, uscendo dalla
Mónda
, e poi lo radu-
navamo col rastrello, lo caricavamo e lo portavamo
su fino al
Montascín
della
Vezzina
) . Questo tipo di
trasporto poteva essere eseguito anche tre volte al
giorno.
Insomma, come afferma sagacemente Giorgio Fra-
polli diBidogno,
i dònn i évada fár’a≈en
(= ledonne
dovevano fare l’asinodasoma)
4
.Nonmancanoaltre
testimonianze dirette di donne che ricordano il loro
passato di fatiche. Ne riportiamo due raccolte nella
mediaCapriasca, risalentiaglianniDieci eVentidel
Novecento. Laprima è diMaddalenaQuadri-Lepori
( 898- 984)diBigorio, laqualerammentache i lavo-
ri iniziavanoalmattino:
divòlteai sètt,divòlteai sés
emè√a, emagarimangiò –pròpi parláordinari nè –
una squèla de süpa. E p∑ s’indava a lavorá: portá
grassa per setanta ghéi ara giornada
(= ogni tanto
allesette, ogni tantoallesei emezza, emagari aven-
do mangiato – per dire le cose senza pudore – una
scodella di zuppa. E poi si andava a lavorare: a por-
tare letame per 0 centesimi al giorno)
5
. Maria
Rovelli-DeLuigi ( 90 -2004)diOdognorievoca inve-
ce le fatichepatitedurante il trasportodimateriale:
mí e ra pòvraMartina dro Cügn∑ di prèvedm fava
magari dü, tri viacc ar dí. De qui pés! A gh di≈éva:
6
Reg. .8. –
Cécch
: n.pr., soprannome di FrancescoGiani-
ni. –
Banfi
: n.pr., si tratta di EttoreBanfi, proprietario di
unnegozio di alimentari aTesserete.
Cará
: n.l., così gli abitanti di Bid. chiamano la strada del-
laViaCrucis che conduce all’oratorio dellaDivinaMaestà
(≠ § III.5., n. 8). Cfr. VSI 4. 8-20 s.v.
caraa
‘stradicciola’.
8
Reg. . .
9
Reg. .8. –
re≈òtt
: s.m. ‘gerla riempita fino all’orlo’ (LSI
4.2 4 s.v.
ra≈òtt
).
0
Reg. 4. 0.
EmmaCanonica, reg. . . –
Montascín
: n.l., terrenopiù o
meno in pendio su cui sorgevano delle stalle di proprietà
degliabitantidiCort.per il ricoverodellebestie (≠§ III.5.,
n. ). –
Vezzina
: n.pr., diminutivo di ElveziaPetralli.
2
Reg. 4. 0.
Ibid
. –
Car®s
: n.l., Carusio (frazione di Cort.). –
Mónda
:
n.l., ripida faggeta che porta aCarusio (≠ § III.5., n. 4).
4
Reg. ACVCRE40.
5
Reg. 80. 0.
25
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15
Powered by FlippingBook