“BastaMartinachetovöfamcrepá!”.Dequipés, cora
          
        
        
          
            cádrega! Lé ra gh’ava sciá r cargansc, ra fava püssè
          
        
        
          
            bén; mí nvéce gh’éva sciá ra cádrega. Sudati, suda-
          
        
        
          
            ti... chemrivava a cá bèll e derenè! P∑mse voltava
          
        
        
          
            ndré ammò,mfavambèll bagnai pé e passava tütt.
          
        
        
          
            Béi visch, emindavaadörmí emdörmiva.Dèssam
          
        
        
          
            dörme pi® gnanca
          
        
        
          (= io e la povera Martina del
        
        
          
            Cügn∑ di prèved
          
        
        
          facevamo anche due o tre viaggi al
        
        
          giorno. Di quei pesi! Le dicevo: “BastaMartina, mi
        
        
          faraimorire!”. Di quei pesi, con la cádola! Lei aveva
        
        
          unagerlaasteccherade, erapiù facile; io inveceave-
        
        
          vo la cádola. Sudate, sudate... chearrivavamoa casa
        
        
          distrutte!Poi cidavamoancorada fare, facevamoun
        
        
          bel bagno ai piedi e tutto passava. Belle arzille, e
        
        
          andavamo a dormire e dormivamo. Adesso non dor-
        
        
          miamo nemmeno più)
        
        
          6
        
        
          . La paga poteva variare e
        
        
          inoltre si cercavadi lavorareper coloro cheoffrivano
        
        
          anchequalcosadamangiare:
        
        
          
            i gh’évanadònache la
          
        
        
          
            dava sémpro quaicòss pissè, e p∑ ladavanamica! E
          
        
        
          
            tücc i ndava volentéra da lé, la dava un quai cinch
          
        
        
          
            ghèidepi®ep∑stamica
          
        
        
          (= c’eraunadonna chedava
        
        
          sempre qualcosa in più, e poi dava una pagnotta. E
        
        
          tutti andavanovolentieri da lei, davaqualche5 cen-
        
        
          tesimi inpiù e poi questapagnotta) .
        
        
          Il lavoroche impegnava tuttiglianni inmisuramag-
        
        
          giore Emma era quello della fienagione. Chiamata
        
        
          tramite il passaparola –
        
        
          
            i l séva che séva sémpre vía
          
        
        
          
            ara giornada, i s fava passá ra vós
          
        
        
          (= sapevano che
        
        
          ero sempre via a giornata, si facevano passare la
        
        
          voce)
        
        
          8
        
        
          – si portava appresso gli attrezzi necessari e
        
        
          daLugaggia aBogno falciava i prati dei proprietari
        
        
          che richiedevano il suo servizio; inoltre, quando si
        
        
          trovava lontano daCorticiasca, si fermava a dormi-
        
        
          re da chi le dava lavoro.
        
        
          Emma rievoca conorgoglio la suaabilitànel falciare
        
        
          e in particolare un episodio che la vide confrontarsi
        
        
          con un fienaiolo della Val Cavargna
        
        
          9
        
        
          :
        
        
          
            vegniva sciá
          
        
        
          
            qui segadó... Na vòlta séva láa r’Aiténsa, e riva sciá
          
        
        
          
            raLüi≈ae la fa: “Végnsciáchegh’òrmóntedasegá”.
          
        
        
          
            “Ma sí a vegnarò”; ma mí a gh’éva p∑ desdòtt ann,
          
        
        
          
            vardè génte! Alóraa riv lá, a vigh che gh’è sciáanca
          
        
        
          
            nsegadó consciángranran√ón.Adigh: “Ø, alórase
          
        
        
          
            gh’è sciáquéll lí amfarámprèssa fòrsi a segá, nò?”.
          
        
        
          
            Alórar rivasciásto segadó e r semétt, pòmpòm, con
          
        
        
          
            quél’èrbapiata, e r se riüscivamigaatrávíantoche-
          
        
        
          
            tín. Alóra r fa: “Ma pòvramí, comè che ra fa lé che
          
        
        
          
            zzzzz”... ¬! R mè ran√ín ar segava bén, in d’un
          
        
        
          
            momentínmí segava. E dòpo riva ra dòna ch’è dré
          
        
        
          
            portá ra colezzión... è sciá staLüi≈a, e l® r va lá, sto
          
        
        
          
            óm, e r ghedis: “Ícaradòna,mí vardaamrincréss,
          
        
        
          
            ma stá quí a fá fegüra inséma a sta tó≈a nò, è!”. L’a
          
        
        
          
            töi s® r sò ran√ón e l’è ndai. Emí òdov® segá tütt or
          
        
        
          
            mè mónte da par mí
          
        
        
          (= arrivavano quei falciatori...
        
        
          una volta ero là all’
        
        
          
            Aiténsa
          
        
        
          , e arriva laLuisa e dice:
        
        
          “Vieni chehoda falciare ilmonte”. “Ma sì verrò”;ma
        
        
          io avevo poi diciotto anni, badate bene gente! Allora
        
        
          arrivo là e vedo che staarrivando ancheun falciato-
        
        
          re conuna grande falce. Dico: “Oh, allora se c’è quel
        
        
          fienaiolo lì faremo in fretta a falciare”. Arriva il fie-
        
        
          naiolo e ci simette,
        
        
          
            pòmpòm
          
        
        
          , suquell’erbapiatta, e
        
        
          non riusciva a tagliarne nemmeno un ciuffettino.
        
        
          Allora dice: “Ma poverome, come fa lei che
        
        
          
            zzzzz
          
        
        
          ”...
        
        
          Eh! La mia falcina falciava bene, in un attimo fal-
        
        
          ciavo.Di lìapocoarriva ladonnacheciporta lacola-
        
        
          zione, arriva questa Luisa, e lui va da lei e le dice:
        
        
          “Oh cara signora, guardi,mi rincresce,ma stare qui
        
        
          a far figure con questa ragazzano, eh!”. Hapreso la
        
        
          sua grossa falce e sene è andato. E ioho dovuto fal-
        
        
          ciare tutto ilmiomonte da sola)
        
        
          20
        
        
          .
        
        
          Il lavoro non si limitava al taglio del fieno,ma com-
        
        
          prendeva anche le fasi successive:
        
        
          
            a segava, r volta-
          
        
        
          
            va ndré, a fava tütt. E r metéva anca s® n di técc e
          
        
        
          
            tütt,artravas®ndipéa
          
        
        
          (= falciavo, lorivoltavo, face-
        
        
          votutto.E loportavoanchenei fienilietutto, lo impi-
        
        
          lavo sopra imucchi)
        
        
          2
        
        
          .
        
        
          A tredici anni, Emma fu chiamata a lavorare per
        
        
          qualche settimanaaSignora:
        
        
          
            asómfinastacia iénte
          
        
        
          
            unmés intréghaSignòraperchè gh’évanadòna che
          
        
        
          
            l’évamarada e la gh’éva i vaca s®n cima, ar Fonta-
          
        
        
          
            nèll daRóna. E sta dòna la gh’éva dó vaca e i dové-
          
        
        
          
            vandás®nstoFontanèll daRóna,ma ti benava fòr-
          
        
        
          
            si viagiá – l’éva tütt inpé –un tri quart d’óra fin che
          
        
        
          
            tü rivava s®. Edòpo ndava s® amólgegh sti vaca e
          
        
        
          
            dòpo gh’i mandava fòra. E ra séra tornava s® per
          
        
        
          
            mólgiammòep∑aritirásti vaca
          
        
        
          (=sonopersinosta-
        
        
          taunmese intero aSignora perché c’erauna donna
        
        
          che eramalata e aveva le vacche in vetta, al
        
        
          
            Fonta-
          
        
        
          
            nèll da Róna
          
        
        
          . E questa donna aveva due vacche e
        
        
          dovevano andare sual
        
        
          
            Fontanèll daRóna
          
        
        
          ,madove-
        
        
          vi camminare–eratutto insalita– forseuntrequar-
        
        
          ti d’ora per arrivare in cima. Salivo amungere que-
        
        
          ste vacche e dopo le facevo pascolare. E la sera
        
        
          ritornavo su amungerle ancora e a radunarle)
        
        
          22
        
        
          .
        
        
          Durante gli anni Quaranta in altaCapriasca si svi-
        
        
          luppò inoltreuntipo inusualediattività: laraccoltae
        
        
          lavenditadicinquefoglietormentilla(
        
        
          
            Potentillaerec-
          
        
        
          
            taL.
          
        
        
          ), lecui radiciposseggonoriconosciuteproprietà
        
        
          medicinali
        
        
          2
        
        
          .AncheEmmaandòallaricercadiquesti
        
        
          6
        
        
          Reg.8 . .–
        
        
          
            MartinadroCügn∑diprèved
          
        
        
          :nonsiamoriusci-
        
        
          ti a identificare conprecisione l’identitàdellapersona cita-
        
        
          ta. Al n.pr. segue però il toponimo che ne indica la prove-
        
        
          nienza.
        
        
          
            Cügn∑di prèved
          
        
        
          si trovadi fronte aLelgio in zona
        
        
          
            Limòs’ge
          
        
        
          e la specificazione
        
        
          
            di prèved
          
        
        
          ‘dei preti’ èdovutaal
        
        
          fatto che il terreno era di proprietà della parrocchia (cfr.
        
        
          percasianaloghiANL20 ,n.64en. 2:
        
        
          
            orSelvóndiPrè-
          
        
        
          
            ved
          
        
        
          e
        
        
          
            i Sélve di Prèved
          
        
        
          ). –
        
        
          
            cádrega
          
        
        
          : s.f. ‘cadola, attrezzo di
        
        
          legnousato per il trasporto a spalla’ (LSI .56 ). –
        
        
          
            derenè
          
        
        
          :
        
        
          agg., forma pl. dell’agg.
        
        
          
            derenò
          
        
        
          ‘stanco, spossato, sfinito’
        
        
          (LSI 2.2 ).
        
        
          MaddalenaQuadri-Lepori, reg. 80. 0.
        
        
          8
        
        
          Reg. 4. 0.
        
        
          9
        
        
          Per la presenza inCapriasca di falciatori provenienti dal-
        
        
          laVal Cavargna cfr. DOSI 6, § II.2.
        
        
          20
        
        
          Reg. . .–
        
        
          
            Aiténsa
          
        
        
          :n.l. sul territoriodiBid. (≠§III.5.,n.9).
        
        
          2
        
        
          
            Ibid
          
        
        
          . Cfr. ancheDOSI 6, § II. . e II. 8. –
        
        
          
            técc
          
        
        
          :≠ § II. .2.,
        
        
          n. 24. –
        
        
          
            péa
          
        
        
          : s.f.pl., ‘mucchi, cataste’ (LSI . 99 s.v.
        
        
          
            péia
          
        
        
          ).
        
        
          22
        
        
          
            Ibid
          
        
        
          . –
        
        
          
            Fontanèll daRóna
          
        
        
          : n.l., pascolo inpendio sul terri-
        
        
          torio di Signora.
        
        
          2
        
        
          Laradicedi cinquefoglie tormentillaèunantidiarroicoastrin-
        
        
          genteemostaticoeunostimolante tonico-gastrico (cfr.Zanetti-
        
        
          Ripamonti,G. 940,
        
        
          
            Piantemedicinalinostre,
          
        
        
          Bellinzona, Isti-
        
        
          tutoEditoriale ticinese, 6 ; daLegnano-Pomini 9 8, 4 2;
        
        
          Lauber, K. 200 ,
        
        
          
            FloraHelvetica
          
        
        
          , Berna,Haupt, n. 949).
        
        
          258