Centro di dialettologia e di etnografia - page 8

“BastaMartinachetovöfamcrepá!”.Dequipés, cora
cádrega! Lé ra gh’ava sciá r cargansc, ra fava püssè
bén; mí nvéce gh’éva sciá ra cádrega. Sudati, suda-
ti... chemrivava a cá bèll e derenè! P∑mse voltava
ndré ammò,mfavambèll bagnai pé e passava tütt.
Béi visch, emindavaadörmí emdörmiva.Dèssam
dörme pi® gnanca
(= io e la povera Martina del
Cügn∑ di prèved
facevamo anche due o tre viaggi al
giorno. Di quei pesi! Le dicevo: “BastaMartina, mi
faraimorire!”. Di quei pesi, con la cádola! Lei aveva
unagerlaasteccherade, erapiù facile; io inveceave-
vo la cádola. Sudate, sudate... chearrivavamoa casa
distrutte!Poi cidavamoancorada fare, facevamoun
bel bagno ai piedi e tutto passava. Belle arzille, e
andavamo a dormire e dormivamo. Adesso non dor-
miamo nemmeno più)
6
. La paga poteva variare e
inoltre si cercavadi lavorareper coloro cheoffrivano
anchequalcosadamangiare:
i gh’évanadònache la
dava sémpro quaicòss pissè, e p∑ ladavanamica! E
tücc i ndava volentéra da lé, la dava un quai cinch
ghèidepi®ep∑stamica
(= c’eraunadonna chedava
sempre qualcosa in più, e poi dava una pagnotta. E
tutti andavanovolentieri da lei, davaqualche5 cen-
tesimi inpiù e poi questapagnotta) .
Il lavoroche impegnava tuttiglianni inmisuramag-
giore Emma era quello della fienagione. Chiamata
tramite il passaparola –
i l séva che séva sémpre vía
ara giornada, i s fava passá ra vós
(= sapevano che
ero sempre via a giornata, si facevano passare la
voce)
8
– si portava appresso gli attrezzi necessari e
daLugaggia aBogno falciava i prati dei proprietari
che richiedevano il suo servizio; inoltre, quando si
trovava lontano daCorticiasca, si fermava a dormi-
re da chi le dava lavoro.
Emma rievoca conorgoglio la suaabilitànel falciare
e in particolare un episodio che la vide confrontarsi
con un fienaiolo della Val Cavargna
9
:
vegniva sciá
qui segadó... Na vòlta séva láa r’Aiténsa, e riva sciá
raLüi≈ae la fa: “Végnsciáchegh’òrmóntedasegá”.
“Ma sí a vegnarò”; ma mí a gh’éva p∑ desdòtt ann,
vardè génte! Alóraa riv lá, a vigh che gh’è sciáanca
nsegadó consciángranran√ón.Adigh: “Ø, alórase
gh’è sciáquéll lí amfarámprèssa fòrsi a segá, nò?”.
Alórar rivasciásto segadó e r semétt, pòmpòm, con
quél’èrbapiata, e r se riüscivamigaatrávíantoche-
tín. Alóra r fa: “Ma pòvramí, comè che ra fa lé che
zzzzz”... ¬! R mè ran√ín ar segava bén, in d’un
momentínmí segava. E dòpo riva ra dòna ch’è dré
portá ra colezzión... è sciá staLüi≈a, e l® r va lá, sto
óm, e r ghedis: “Ícaradòna,mí vardaamrincréss,
ma stá quí a fá fegüra inséma a sta tó≈a nò, è!”. L’a
töi s® r sò ran√ón e l’è ndai. Emí òdov® segá tütt or
mè mónte da par mí
(= arrivavano quei falciatori...
una volta ero là all’
Aiténsa
, e arriva laLuisa e dice:
“Vieni chehoda falciare ilmonte”. “Ma sì verrò”;ma
io avevo poi diciotto anni, badate bene gente! Allora
arrivo là e vedo che staarrivando ancheun falciato-
re conuna grande falce. Dico: “Oh, allora se c’è quel
fienaiolo lì faremo in fretta a falciare”. Arriva il fie-
naiolo e ci simette,
pòmpòm
, suquell’erbapiatta, e
non riusciva a tagliarne nemmeno un ciuffettino.
Allora dice: “Ma poverome, come fa lei che
zzzzz
”...
Eh! La mia falcina falciava bene, in un attimo fal-
ciavo.Di lìapocoarriva ladonnacheciporta lacola-
zione, arriva questa Luisa, e lui va da lei e le dice:
“Oh cara signora, guardi,mi rincresce,ma stare qui
a far figure con questa ragazzano, eh!”. Hapreso la
sua grossa falce e sene è andato. E ioho dovuto fal-
ciare tutto ilmiomonte da sola)
20
.
Il lavoro non si limitava al taglio del fieno,ma com-
prendeva anche le fasi successive:
a segava, r volta-
va ndré, a fava tütt. E r metéva anca s® n di técc e
tütt,artravas®ndipéa
(= falciavo, lorivoltavo, face-
votutto.E loportavoanchenei fienilietutto, lo impi-
lavo sopra imucchi)
2
.
A tredici anni, Emma fu chiamata a lavorare per
qualche settimanaaSignora:
asómfinastacia iénte
unmés intréghaSignòraperchè gh’évanadòna che
l’évamarada e la gh’éva i vaca s®n cima, ar Fonta-
nèll daRóna. E sta dòna la gh’éva dó vaca e i dové-
vandás®nstoFontanèll daRóna,ma ti benava fòr-
si viagiá – l’éva tütt inpé –un tri quart d’óra fin che
tü rivava s®. Edòpo ndava s® amólgegh sti vaca e
dòpo gh’i mandava fòra. E ra séra tornava s® per
mólgiammòep∑aritirásti vaca
(=sonopersinosta-
taunmese intero aSignora perché c’erauna donna
che eramalata e aveva le vacche in vetta, al
Fonta-
nèll da Róna
. E questa donna aveva due vacche e
dovevano andare sual
Fontanèll daRóna
,madove-
vi camminare–eratutto insalita– forseuntrequar-
ti d’ora per arrivare in cima. Salivo amungere que-
ste vacche e dopo le facevo pascolare. E la sera
ritornavo su amungerle ancora e a radunarle)
22
.
Durante gli anni Quaranta in altaCapriasca si svi-
luppò inoltreuntipo inusualediattività: laraccoltae
lavenditadicinquefoglietormentilla(
Potentillaerec-
taL.
), lecui radiciposseggonoriconosciuteproprietà
medicinali
2
.AncheEmmaandòallaricercadiquesti
6
Reg.8 . .–
MartinadroCügn∑diprèved
:nonsiamoriusci-
ti a identificare conprecisione l’identitàdellapersona cita-
ta. Al n.pr. segue però il toponimo che ne indica la prove-
nienza.
Cügn∑di prèved
si trovadi fronte aLelgio in zona
Limòs’ge
e la specificazione
di prèved
‘dei preti’ èdovutaal
fatto che il terreno era di proprietà della parrocchia (cfr.
percasianaloghiANL20 ,n.64en. 2:
orSelvóndiPrè-
ved
e
i Sélve di Prèved
). –
cádrega
: s.f. ‘cadola, attrezzo di
legnousato per il trasporto a spalla’ (LSI .56 ). –
derenè
:
agg., forma pl. dell’agg.
derenò
‘stanco, spossato, sfinito’
(LSI 2.2 ).
MaddalenaQuadri-Lepori, reg. 80. 0.
8
Reg. 4. 0.
9
Per la presenza inCapriasca di falciatori provenienti dal-
laVal Cavargna cfr. DOSI 6, § II.2.
20
Reg. . .–
Aiténsa
:n.l. sul territoriodiBid. (≠§III.5.,n.9).
2
Ibid
. Cfr. ancheDOSI 6, § II. . e II. 8. –
técc
:≠ § II. .2.,
n. 24. –
péa
: s.f.pl., ‘mucchi, cataste’ (LSI . 99 s.v.
péia
).
22
Ibid
. –
Fontanèll daRóna
: n.l., pascolo inpendio sul terri-
torio di Signora.
2
Laradicedi cinquefoglie tormentillaèunantidiarroicoastrin-
genteemostaticoeunostimolante tonico-gastrico (cfr.Zanetti-
Ripamonti,G. 940,
Piantemedicinalinostre,
Bellinzona, Isti-
tutoEditoriale ticinese, 6 ; daLegnano-Pomini 9 8, 4 2;
Lauber, K. 200 ,
FloraHelvetica
, Berna,Haupt, n. 949).
258
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15
Powered by FlippingBook