Esperienze concluse: GLES e GLESII
Gruppo di lavoro per l'educazione sessuale (GLES)
Nel giugno 2004 fu istituito il Gruppo di lavoro per l'educazione sessuale (GLES), un sottogruppo specialistico interdipartimentale composto dai rappresentanti dei settori e degli enti competenti in materia di educazione sessuale nelle scuole. Il mandato del GLES, conclusosi nel giugno 2006, ha portato all'elaborazione del Rapporto GLES, documento che presenta le linee guida per l’'educazione sessuale e contiene raccomandazioni operative e indicazioni specifiche rivolte ai vari ordini e gradi scolastici.
Mandato del GLES
Il documento, redatto dal Forum per la promozione della salute nella scuola del Canton Ticino, definiva il mandato operativo del Gruppo di lavoro per l’educazione sessuale (GLES) nelle scuole ticinesi.
Rapporto finale del GLES (aprile 2006)
Questo documento ha rappresentato il culmine delle attività del GLES. Redatto e approvato dal Forum per la promozione della salute nella scuola, il rapporto finale offriva una panoramica completa delle basi concettuali dell’educazione sessuale e analizzava il contesto scolastico in cui essa veniva implementata.
Successivo Gruppo di lavoro per l'educazione sessuale (GLES II)
Il 3 febbraio 2009 il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, attraverso una risoluzione dipartimentale, istituì un nuovo Gruppo di lavoro per l'educazione sessuale, denominato GLES-II. Tra i compiti affidati al GLES-II figurava la valutazione e la diffusione della documentazione didattica destinata ad allievi e allieve come pure al corpo docente, nonché la formulazione di iniziative di formazione e aggiornamento e l'elaborazione di nuovi materiali didattici. Inoltre, il gruppo ha rivisto le raccomandazioni operative per i vari ordini di scuola, proponendo un modello standard applicabile a tutte le scuole.
L’educazione sessuale a scuola: raccomandazioni operative (2016)
Questo documento, elaborato dal GLES-II, presenta un insieme di linee guida e raccomandazioni operative per integrare l’educazione sessuale nel curriculum scolastico. Il testo si apre con una premessa che ne contestualizza l’importanza nell’ambito dello sviluppo armonico degli allievi e delle allieve, per poi articolarsi in sezioni che definiscono le basi concettuali dell’educazione sessuale e propongono un modello operativo flessibile, adattabile ai diversi ordini e gradi di scuola.
Team per l’educazione alla sessualità e all’affettività (TES)
Il Team per l’educazione alla sessualità e all’affettività (TES) ha rappresentato un attore per l’implementazione dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole ticinesi. Composto da docenti di vari settori, operatori e operatrici sociosanitari, il gruppo è nato da un percorso formativo di due anni organizzato presso il Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), che ha portato al conseguimento di un Certificate of Advanced Studies (CAS) specifico in quest’area. Il TES ha supportato alcuni docenti, favorendo la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici integrati. Il TES è stato attivo fino al 2020.