Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Sitografia

Linee guida internazionali e definizioni

Questo documento, sviluppato in collaborazione con UNFPA, UNICEF, UN Women, UNAIDS e l’OMS, definisce l’educazione sessuale come l’insegnamento e l’apprendimento degli aspetti cognitivi, affettivi, fisici e sociali della sessualità. Fornisce le basi teoriche per un approccio “comprensivo” o “olistico”.

Questo documento, realizzato in collaborazione con esperti e istituzioni a livello europeo, definisce l’educazione sessuale come un percorso formativo integrato che abbraccia aspetti cognitivi, affettivi, sociali e fisici. Esso fornisce un quadro teorico e operativo, individuando linee guida e standard minimi per l’implementazione di programmi didattici efficaci e inclusivi, che promuovano il rispetto, la parità e il benessere.

Quadro normativo e legislativo

Il testo normativo, in particolare l’Art. 2, cpv. 1, sancisce il principio secondo cui la scuola promuove lo sviluppo armonico della persona, fondamento su cui si basa l’integrazione dell’educazione sessuale nei percorsi formativi.

Questo importante strumento internazionale definisce i diritti dei minori, inclusi il diritto all’istruzione e alla ricezione di informazioni adeguate al loro sviluppo integrale.

Strategia cantonale

Il documento strategico della CEAS definisce la visione, la missione e le modalità operative per integrare l’educazione sessuale in tutti gli ordini scolastici ticinesi.

Educazione sessuale e linee guida nazionali

La pagina della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI dedicata all’educazione sessuale spiega l’importanza di un’educazione sessuale ben strutturata per bambini, bambine e adolescenti. Nel sistema federale svizzero, l’educazione sessuale scolastica è gestita dai Cantoni, mentre la Confederazione interviene in ambiti specifici come la salute pubblica. Il Consiglio federale, nel rapporto del 13 dicembre 2024, ha evidenziato l’importanza di un’educazione sessuale di qualità per prevenire IST, gravidanze indesiderate e violenza sessualizzata. Lo studio condotto dalla PH Zürich ha mostrato forti differenze regionali e ha proposto miglioramenti. Pur ritenendo adeguate le misure attuali, il Consiglio federale sottolinea la necessità di rafforzarle. L’approccio olistico, ispirato agli standard OMS, è riconosciuto come valido e fondamentale per promuovere una sessualità consapevole e responsabile.

Risorse di evidenza scientifica e studi di settore

Una raccolta di studi e metanalisi che evidenziano l’efficacia degli interventi di educazione sessuale comprensiva.