Strategia della Commissione
Strategia per l’Educazione Affettiva e Sessuale nelle Scuole (SEAS-II) - in vigore
Questo documento strategico definisce l’approccio adottato per promuovere l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole ticinesi. Basato su un modello olistico e fondato sui principi del rispetto e del consenso, il testo integra le linee guida internazionali (ONU, OMS, UNESCO) per offrire una definizione ampia e comprensiva dell’educazione sessuale, che abbraccia aspetti affettivi, emotivi, relazionali e fisici. La Strategia espone la visione e la missione della Commissione per l’educazione affettiva e sessuale (CEAS). In particolare, il documento evidenzia l’importanza della collaborazione tra corpo docente, famiglie, servizi interni e istituzioni specializzate, al fine di garantire un percorso formativo adeguato all’età degli allievi e delle allieve, inclusivo e orientato alla promozione del benessere. L’attuale strategia sviluppa quanto esemplificato nel precedente documento strategico
Strategia per l’Educazione Affettiva e Sessuale nelle Scuole (SEAS) – Quadriennio 2019-2023
Questo documento strategico, elaborato dalla Commissione per l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole (CEAS), stabiliva il quadro operativo per un approccio olistico all’educazione sessuale nelle scuole ticinesi per il quadriennio 2019-2023. Basato sulla Legge della scuola e sugli standard internazionali dell’OMS, il testo esponeva le finalità, gli obiettivi e i pilastri organizzativi che guidano il percorso formativo: dalla formazione di base e continua del personale docente, alla definizione di progetti educativi d’istituto, fino al coinvolgimento di enti esterni e alla revisione dei materiali didattici.




