Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Corsi estivi

Ventiduesima edizione, 29 agosto-2 settembre 2022

I Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica offrono la possibilità di seguire lezioni di argomento dialettologico e linguistico, completando così gli insegnamenti previsti nei singoli atenei o approfondendo, grazie a un approccio diverso, temi affrontati in altre sedi a un livello più generale.

I docenti dei corsi sono professori universitari o specialisti riconosciuti nel proprio settore, scelti in modo da offrire per ognuno dei corsi una panoramica il più possibile diversificata.

Nel corso delle giornate di studio sono anche previste alcune ore per la presentazione di progetti da parte di collaboratori di istituti di ricerca e di lavori di laurea, di dottorato o di altro genere da parte degli studenti che ne avranno fatto richiesta.

Le lezioni si tengono a Palazzo Franscini, sede degli istituti culturali della Repubblica e Cantone Ticino. I corsisti possono usufruire delle infrastrutture del palazzo, della biblioteca del Centro e di postazioni per la ricerca e per lo studio individuale.

Il programma in breve

  • Stella Retali-Medori
    La Corsica: studi e materiali
    lunedì 29 agosto - martedì 30 agosto
  • Vincenzo Faraoni
    Questioni di grammatica storica romanesca
    martedì 30 agosto - mercoledì 31 agosto
  • Alessandro Parenti
    Dall’officina dell’Etimologico
    mercoledì 31 agosto - giovedì 1 settembre
  • Matteo Rivoira
    L’Atlante Linguistico Italiano: un grande cantiere dialettologico
    giovedì 1 settembre - venerdì 2 settembre

I Corsi estivi godono del sostegno di: