Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Archivio dei corsi estivi di dialettologia

Docenti e corsi proposti

  • Lorenzo Tomasin, Problemi di etimologia e di lessicografia dialettale
  • Marcello Barbato, L’AGLIO: un nuovo strumento per la diacronia dei dialetti italiani
  • Federica Guerini, Un dialetto lombardo orientale: il bergamasco. Osservazioni linguistiche e sociolinguistiche
  • Tania Paciaroni, I dialetti delle Marche: una prospettiva tipologica

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Stella Retali-Medori, La Corsica: studi e materiali
  • Vincenzo Faraoni, Questioni di grammatica storica romanesca
  • Alessandro Parenti, Dall’officina dell’Etimologico
  • Matteo Rivoira, L’Atlante Linguistico Italiano: un grande cantiere dialettologico

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Michele Loporcaro, L'officina dell'etimologo. Esempi dai dialetti italiani centro-meridionali
  • Lorenzo Tomasin, Per un vocabolario storico-etimologico del veneziano
  • Andrea Scala, La toponimia di tradizione orale. Riflessioni a partire da un caso di studio
  • Valentina Porcellana, Minoranze in mutamento: riflessioni sociolinguistiche e antropologiche sulle trasformazioni in atto nelle comunità di minoranza linguistica delle valli alpine italiane
  • Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI), Sociolinguistica dei dialetti in Svizzera. Diffusione e vitalità, repertori e contesti d'uso, aspetti identitari

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Elvira Assenza, La teoria della complessità nell’indagine dialettologica. Linee di continuità teorica e nuove applicazioni
  • Serenella Baggio, Scritture e voci dalla Grande Guerra
  • Patrizia Del Puente, Colonie alloglotte in Italia e fenomeni di interferenza
  • Michele Loporcaro, Clemente Merlo e la dialettologia italiana
  • Andrea Scala, Chi baccaglia ancora nel XXI secolo? Continuità del gergo presso circensi e giostrai

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Giovanna Alfonzetti, Il comportamento linguistico cortese
  • Daniele Baglioni, Metodi, tecniche e problemi della ricerca etimologica in àmbito italoromanzo
  • Sandro Bianconi, Dialetto e lingua nelle scritture pratiche della Svizzera italiana
    tra ’400 e ’900
  • Roberto Sottile, Il dialetto nella creazione artistica e letteraria: esempi dalla canzone e dalla letteratura plurilingue
  • Lorenzo Tomasin, Gerhard Rohlfs, tra grammatica storica e geolinguistica

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Marina Castiglione, Identificare il vicino, tra insulti mirati e formule stereotipiche
  • Gianna Marcato, Lo spazio del dialetto, tra continuità e variazione. Questioni strutturali, testuali e sociolinguistiche
  • Bruno Moretti e Matteo Casoni, Il dialetto trasmesso. Rapporto italiano-dialetto alla luce di nuovi e vecchi media
  • Simone Pisano, Lo spazio linguistico sardo tra diacronia e sincronia
  • Matteo Rivoira, La toponomastica: principi e metodi dello studio dei nomi di luogo
  • Patrizia Del Puente, L’A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata): dalla raccolta all’interpretazione dei dati

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Giovanna Alfonzetti, Il contatto tra italiano e dialetto nel discorso
  • Michel Contini, La motivazione semantica nelle carte linguistiche
  • Lorenzo Filipponio, Il significato verbale nei dialetti italoromanzi settentrionali
  • Daniela Pietrini, Il dialetto nel fumetto italiano
  • Alberto Sobrero, Quale futuro per la geografia linguistica: rilancio, restyling o abbandono?
  • Annalisa Nesi, La Lingua delle Città (LinCi): percorrendo la BD alla ricerca del dialetto nella lingua

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Marcello Aprile, Tipologie e modelli lessicografici dei dizionari dialettali italiani
  • Valentina Porcellana, Minoranze linguistiche nelle Alpi italiane: una lettura sociolinguistica e antropologica
  • Alberto Sobrero, Quale futuro per la geografia linguistica: rilancio, restyling o abbandono?
  • Ugo Vignuzzi, Il "giallo all'italiana" e la storia (socio)linguistica dell'Italia unita: una testimonianza (in)consapevole?
  • Maria Teresa Vigolo, I dialetti italiani settentrionali tra diacronia e sincronia
  • Federica Cugno, Matteo Rivoira, L'Atlante linguistico italiano: storia, struttura, metodi e sviluppi futuri

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Giuseppe Brincat, Il maltese: un dialetto "minoritario" che è diventato lingua ufficiale dell'Unione Europea
  • Nicola De Blasi, Storia di parole attraverso i testi e nella storia della città di Napoli
  • Sergio Lubello, Momenti di storia del pensiero linguistico: G. I. Ascoli
  • Carla Marcato, Parole del cibo: la tradizione dialettale
  • Riccardo Regis, Il contatto linguistico: modelli, dinamiche, esiti

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Francesco Avolio, La dialettologia tra descrizione e interpretazione
  • Franco Fanciullo, La rivista L'Italia Dialettale, il periodo in cui è nata e l'utilizzazione linguistica delle fonti italo-greche medievali
  • Franco Pierno, La Chiesa tra lingue e dialetti in Italia
  • Lorenzo Tomasin, Il veneziano: lingua e civiltà da Marco Polo a Goldoni
  • Salvatore C. Trovato, I dialetti galloitalici della Sicilia

Programma

Docenti e corsi proposti

  • Lorenzo Filipponio, La fonologia diacronica dei dialetti gallo-italici nel quadro romanzo
  • Giuseppe Polimeni, Gli strati dell'unità: lingua italiana, dialetti, scuola tra Otto e Novecento
  • Giovanni Ruffino, Vocabolari dialettali e atlanti linguistici
  • Wolfgang Schweickard, La lessicografia storica dell'italiano
  • Tullio Telmon, La comunicazione non verbale e i gesti degli italiani

Docenti e corsi

  • Neri Binazzi, Comportamento linguistico e senso di appartenenza: indicazioni dal parlato fiorentino
  • Rita Caprini, La geografia linguistica: l'ultima generazione degli atlanti (ALE e ALiR)
  • Marina Castiglione, La tecnica traduttiva in geografia linguistica
  • Gianna Marcato, Dialetto, tra memoria ed amnesia: il lessico come trasmissione di forme e conoscenze
  • Gianmario Raimondi, I nomi di persona, in linguistica e dialettologia
  • Mario Vicari, Ricerche di fonti orali etnolinguistiche nella Svizzera italiana
  • Thomas Krefeld - Stephan Lücke, La dialettologia pluridimensionale dell'ASiCA

Docenti e corsi

  • Rosario Coluccia, Varietà linguistiche in contatto nei testi della Scuola Poetica siciliana
  • Paolo D'Achille, Momenti, aspetti e problemi del rapporto tra lingua e dialetto a Roma e nel Lazio
  • Hans Goebl, Lezioni di dialettometria
  • Rita Librandi, Le molte lingue della Chiesa
  • Stefania Stefanelli, La lingua del teatro italiano tra Ottocento e Novecento
  • Carlo Zoli, L'informatica applicata alla dialettologia

Docenti e corsi

  • Franco Brevini, Lingua, dialetto e letteratura
  • Enzo Caffarelli, Il sistema cognominale italiano tra lingua e dialetti
  • Monica Cini, Fraseologia dialettale: dalla teoria lessicologica alla prassi lessicografica
  • José Enrique Gargallo Gil, I proverbi del calendario e della meteorologia nella Romania
  • Thomas Krefeld, Continuità e discontinuità dell'italoromanzo
  • Michele Loporcaro, Carlo Salvioni e la dialettologia italiana
  • Elda Morlicchio, Culture e lingue in contatto: l'influsso del germanico sul lessico italiano
  • Elena Maria Pandolfi, Matteo Casoni, Franca Taddei Gheiler, L'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Docenti e corsi

  • Alessandro De Angelis, Influenze e contatti fra greco e dialetti meridionali d'Italia
  • Annalisa Nesi, Lessico fra dialetto e lingua: tendenze attuali
  • Stefano Vassere, I nomi delle vie e delle piazze. Cenni di odonomastica con applicazioni al caso della Svizzera italiana
  • Ugo Vignuzzi, Dialettalità e neodialettalità (letteraria) nell'Italia del Novecento
  • Alessandro Vitale-Brovarone, I testi scientifici medievali e il loro apporto alla costituzione del lessico
  • Alberto Zamboni, Capitoli di storia linguistica italoromanza
  • L'Associazione Culturale Etnostudi di Milano: Emiliano Migliorini, Cenni sulla composizione del Fondo Roberto Leydi a Bellinzona
  • Michele Mossa, "Di quand'è questa canzone? Di quand'è questa musica?" "Del giorno in cui l'ho raccolta". La critica del testo nell'insegnamento di Roberto Leydi

Docenti e corsi

  • Marcello Aprile, Il Lessico Etimologico Italiano (LEI)
  • Francesco Bruni, Italiano, dialetti, forme intermedie nella storia della lingua italiana
  • Franco Crevatin, Lingua e cultura: i problemi della ricostruzione su base linguistica
  • Ottavio Lurati, Riflettiamo insieme sui nomi di luogo e sui cognomi
  • Carla Marcato, Varietà gergali e paragergali
  • Giorgio Marrapodi, La lessicografia dialettale
  • Schedario - Monica Gianettoni Grassi, Varietà e profondità del Lessico dialettale della Svizzera italiana
  • Mario Vicari, Documenti orali della Svizzera italiana: Valle Leventina I parte

Docenti e corsi

  • Gaetano Berruto, Il dialetto nell'epoca della comunicazione mediata dai computer
  • Mari D'Agostino, Fra storiografia e ricerca empirica: modelli di spazio in linguistica
  • Fabio Marri, Tra volgari e dialetti, verso (e contro?) la lingua comune. Spigolature da un capo all'altro del Millennio
  • Alda Rossebastiano, Elena Papa, Il repertorio onomastico italiano: i primi nomi
  • Stephan Schmid, La struttura della sillaba e la tipologia ritmica dei dialetti italo-romanzi
  • Rosanna Sornicola, Dialetto e processi di italianizzazione in un habitat del Sud d'Italia
  • Schedario - Edgar Radtke, Silvia Natale, Till Stellino, L'Atlante linguistico della Campania e i suoi ricercatori

Docenti e corsi proposti

  • Hermann W. Haller, L'italiano emigrato: lingua e dialetto nel Nordamerica
  • Gabriele Iannàccaro, Dalla parte del parlante: problemi e metodi della dialettologia percettiva
  • Edgar Radtke, Storiografia della dialettologia italiana
  • Glauco Sanga, Etnolinguistica dei dialetti italiani
  • Federico Spiess, Sintassi dialettale
  • Immacolata Tempesta, Italiano e dialetto: contatti e (nuovi) adattamenti nel repertorio
  • Schedario - Ricercatori dell'Alepo (Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte
    occidentale)
  • Gianmario Raimondi, 1. La ricerca dell'Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale; 2. Attività di ricerca toponomastica
  • Monica Cini, Problemi di fraseologia dialettale
  • Riccardo Regis, Enunciazione mistilingue in ambiente italoromanzo
  • Valeria Tardivo, Un esperimento di dialettologia percezionale

Docenti e corsi proposti

  • Andrea Masini, La lingua dei giornali dell'Ottocento
  • Sabina Canobbio, L'atlante linguistico (ancora) come strumento di ricerca?
  • Fabio Foresti, Lingue e politica linguistica
  • Bruno Moretti, Nuove prospettive sulla relazione italiano-dialetto
  • Alberto Varvaro, Problemi di linguistica romanza
  • Salvatore D'Onofrio, Dialetti e antropologia. Esempi mediterranei
  • Nara Bernardi, Un Lessico-Atlante del pane in Sicilia
  • Marina Castiglione, Un lessico settoriale estinto: miniera e zolfo in Sicilia
  • Roberto Sottile, Parole in transumanza: i pastori dell'area madonita
  • Vito Matranga, Tra geografia linguistica e etnolinguistica. I giochi fanciulleschi in Sicilia

Docenti e corsi proposti

  • Michele Cortelazzo, La dimensione locale del lessico giovanile italiano
  • Guido Pedrojetta, Emergenza della matrice dialettale presso alcuni scrittori della Lombardia e della Svizzera italiana
  • Italo Sordi, Rituali tradizionali nell'arco alpino
  • Tullio Telmon, Teoria e prassi nella linguistica terraciniana
  • Fiorenzo Toso, Aree laterali, aree di colonizzazione, contatto linguistico
  • Laura Vanelli, Il friulano nel panorama dei dialetti italiani settentrionali

Docenti e corsi proposti

  • Remo Bracchi, Tabù e eufemismo
  • Lorenzo Coveri, Il dialetto in scena
  • Vittorio Formentin, Testi antichi italiani pubblicati negli anni 1980-2000: novità d'interesse dialettologico e linguistico
  • Corrado Grassi, Karl Jaberg tra la teoria e l'empirismo geolinguistico
  • Simonetta Montemagni, L'impatto delle procedure informatiche sulla elaborazione ed analisi dei dati dialettali
  • Giampaolo Salvi, Sintassi storica
  • Alberto Sobrero, La variazione dialettale in Italia

Docenti e corsi proposti

  • Gaetano Berruto, La sociolinguistica del dialetto
  • Giovanni Bonfadini, Classificazione dei dialetti e confini linguistici
  • Rita Caprini, Il problema della motivazione negli studi etimologici
  • Franco Lurà, Mario Vicari, Ricerche lessicografiche e etnografiche nella Svizzera italiana
  • Emilio Manzotti, Lingua e dialetti in Gadda
  • Carla Marcato, La toponomastica
  • Max Pfister, Corpora lessicali storici ed etimologici nel passato e nel presente

Docenti e corsi

  • Michele Loporcaro, Dialettologia italiana e linguistica storica
  • Ottavio Lurati, Il lavoro etimologico oggi tra tecnicità ed interdisciplinarità
  • Rita Manzini, Leonardo Savoia, Aspetti della sintassi e della fonologia nei dialetti italiani
  • Bruno Moretti, I margini del dialetto. Varietà di contatto e di confine con l'italiano
  • Glauco Sanga, Etnolinguistica dei dialetti italiani
  • Tullio Telmon, Approccio alla geografia linguistica
  • Tullio Telmon, Dialettologia italiana: direzioni di ricerca
  • Alberto Zamboni, Aree dialettali italiane: origini ed articolazione