Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Portale agricolo

Nuovo portale agricolo

A partire da settembre 2025 l'iscrizione ai programmi agricoli e pagamenti diretti 2026 avverrà tramite un nuovo portale agricolo che sostituirà gradualmente l'attuale agriPortal.

L'accesso al nuovo portale agricolo avviene, come per la banca dati del traffico degli animali (BDTA), per HODUFLU e per Alco-dec, tramite il portale Agate (www.agate.ch). Ciò permette di utilizzare un'unica credenziale d'accesso per varie applicazioni web legate all'amministrazione agricola e risponde agli attuali requisiti di sicurezza.
Una guida per la registrazione ad Agate è disponibile sotto "Documentazione".

Il nuovo portale e agriPortal continueranno a funzionare in parallelo fino a fine 2025: la domanda dei contributi d'estivazione 2025 e tutti i pagamenti alle aziende per l'anno 2025 continueranno ad essere gestiti come di consueto con agriPortal, per il quale restano validi gli attuali dati di accesso.

 

agriPortal - attivo fino a fine 2025

Salvo poche eccezioni, dal 2016 la aziende che chiedono i pagamenti diretti sono tenute a fornire i dati necessari per i rilevamenti riguardanti le misure di politica agricola via Internet. Questo grazie al portale Internet "www.agriportal.ti.ch".

Per accedere al portale, è necessario inoltrare una richiesta. A tale fine bisogna allestire il "modulo di richiesta per accesso a agriPortal", firmarlo e inviarlo per posta normale alla Sezione dell'agricoltura, 6501 Bellinzona o spedirne la scansione firmata tramite posta elettronica all'indirizzo "agriportal(at)ti.ch".

A seguito della richiesta, verranno quindi trasmesse la userid e le chiavi di accesso al sito (password). Una volta ottenute queste informazioni basta seguire le seguenti istruzioni:

AUTORITÀ COMPETENTE

Ufficio dei pagamenti diretti
Viale S. Franscini 17
6500 Bellinzona

tel. +41 91 814 35 55/60
agriportal@ti.ch
www.agriportal.ti.ch

agriGIS - rilevamento delle superfici

Dal 2018 il rilevamento delle superfici aziendali è effettuato geograficamente tramite il modulo agriGIS. L’accesso è possibile solamente tramite agriPortal.
Per le strutture con attività agricola senza richiesta pagamenti diretti ma soggette al rilevamento, la possibilità di effettuare le registrazioni tramite agriPortal sarà attivata in futuro.