Principio
Le alienazioni, gli affitti e le locazioni dei beni di proprietà del Patriziato devono essere fatti per pubblico concorso, che deve essere annunciato all'albo patriziale per un periodo di almeno 15 giorni consecutivi.
Il regolamento del patriziato fissa la cifra oltre la quale il bando di concorso deve essere pubblicato pure sul Foglio ufficiale.
Bando di concorso
Il bando di concorso deve prevedere:
- la natura del bene o della prestazione posta a pubblico concorso;
- l'Ufficio presso il quale gli interessati possono prendere conoscenza degli eventuali atti accompagnanti il concorso;
- eventualmente, l'importo e la forma della garanzia che deve accompagnare ogni offerta;
- il giorno, l'ora e il luogo di eventuali sopralluoghi;
- il giorno e l'ora di scadenza del concorso;
- il giorno, l'ora e il luogo di apertura pubblica delle offerte.
L'avviso di concorso può prevedere ulteriori formalità.
Eccezioni / esonero dal publico concorso (art. 13 LOP)
L'articolo 13 LOP regola i casi di esonero dal pubblico concorso: in particolare, l'eccezione è concessa quando non ne può derivare danno al Patriziato e l'interesse generale lo giustifica.
Aggiudicazione (art. 14 LOP)
Ai sensi dell'art. 14 LOP, l'aggiudicazione va fatta di regola al miglior offerente. La legge prevede tuttavia eccezioni a tutela degli interessi del Patriziato (art. 14 cpv. 2 e 3 LOP).