La nuova pianificazione ospedaliera
Il 20 ottobre 2021 il Gran Consiglio ha adottato una modifica della LCAMal che ridefinisce le competenze nell'ambito della pianificazione ospedaliera cantonale:
- al Gran Consiglio il compito di stabilire gli indirizzi strategici che dovranno disegnare un perimetro ideale entro il quale inserire la pianificazione ospedaliera;
- al Consiglio di Stato il compito di allestire uno studio sul fabbisogno, di stabilire i requisiti qualitativi da soddisfare e di definire l’elenco degli istituti autorizzati ad esercitare a carico della LAMal tenendo in considerazione gli indirizzi strategici.
Sulla base di questi cambiamenti normativi, l’iter della nuova pianificazione ospedaliera è suddiviso nelle quattro tappe rappresentate di seguito:
Il 20 ottobre 2021 il Gran Consiglio ha adottato una modifica della LCAMal che ridefinisce le competenze nell'ambito della pianificazione ospedaliera cantonale:
- al Gran Consiglio il compito di stabilire gli indirizzi strategici che dovranno disegnare un perimetro ideale entro il quale inserire la pianificazione ospedaliera;
- al Consiglio di Stato il compito di allestire uno studio sul fabbisogno, di stabilire i requisiti qualitativi da soddisfare e di definire l’elenco degli istituti autorizzati ad esercitare a carico della LAMal tenendo in considerazione gli indirizzi strategici.
Sulla base di questi cambiamenti normativi, l’iter della nuova pianificazione ospedaliera è suddiviso nelle quattro tappe rappresentate di seguito:
Stato attuale dei lavori
La prima tappa è iniziata nel febbraio del 2020 con l’attribuzione al Dipartimento della sanità del Canton Zurigo dell’incarico di calcolare le previsioni del fabbisogno di cure 2032 e si è conclusa con l’allestimento e la trasmissione al Consiglio di Stato del rapporto sul fabbisogno a seguito della consultazione della Commissione della pianificazione sanitaria.
La seconda tappa, i cui lavori si sono parzialmente sovrapposti con quelli della prima, si è conclusa con la trasmissione al Gran Consiglio del messaggio governativo n. 8250 del 22 marzo 2023. Una parte delle tematiche comprese nel messaggio richiede la discussione e l’approvazione da parte del Parlamento, l’altra parte invece è stata inserita esclusivamente per presa di conoscenza dello stesso.
Le tematiche oggetto di approvazione da parte del Gran Consiglio sono:
- gli indirizzi strategici della pianificazione, tra cui anche la modifica della LCAMal relativa alla ridefinizione dei reparti acuti di minore intensità (RAMI), che sono il principale oggetto del messaggio (vedi allegato al messaggio);
- la partecipazione ai costi delle prestazioni economicamente di interesse generale.
Le tematiche trasmesse per presa di conoscenza sono:
- il rapporto sul fabbisogno 2032 (vedi allegato al messaggio);
- i moduli d’offerta dei tre settori acuti (vedi allegati al messaggio).
Approvazione degli indirizzi strategici della nuova pianificazione ospedaliera cantonale
Il 12 dicembre 2024 il Gran Consiglio ha approvato il messaggio sulla pianificazione ospedaliera cantonale (cfr. sopra) e con esso, in particolare, gli indirizzi strategici.
Fase di candidatura
Il 1° settembre 2025 è stata avviata la terza tappa del processo di definizione del nuovo Elenco ospedaliero cantonale, con la pubblicazione dei seguenti moduli d’offerta e del relativo rapporto metodologico:
- Rapporto metodologico
- Modulo d’offerta, settore somatico acuto (V3 del 21.10.2025) V3: risolto malfunzionamenti di formattazione nel FL3.10
- Modulo d’offerta, settore della psichiatria
- Modulo d’offerta, settore della riabilitazione
Il rapporto metodologico e i moduli d’offerta sono documenti complementari e contengono tutte le istruzioni per la compilazione come anche le informazioni sui requisiti da adempiere per l’ottenimento di mandati di prestazioni e per il conseguente inserimento nell’Elenco ospedaliero cantonale.
Ricordiamo che il modulo d’offerta (o i moduli d’offerta), come anche la documentazione aggiuntiva richiesta, devono essere inoltrati secondo le modalità seguenti, sia in formato elettronico che cartaceo:
- Elettronico: caricamento sulla piattaforma MFT al link https://mft.ti.ch/ per condividere i documenti in tutta sicurezza
- Cartaceo
Modulo/i d’offerta stampato/i e firmato/i secondo le istruzioni indicate nel documento Excel, insieme a tutta la documentazione aggiuntiva e giustificativa da indirizzare a:
Divisione della salute pubblica
Area di gestione sanitaria
Piazza Governo 7
6500 Bellinzona
La documentazione completa dovrà essere inoltrata entro il 28 novembre 2025 (farà stato il timbro postale).
Per qualsiasi richiesta d’informazione o problemi di accesso alla piattaforma MFT, potete rivolgervi all’Area di gestione sanitaria (091 814 30 37 o dss-ags(at)ti.ch).
Prossime tappe
Dopo la ricezione della documentazione di candidatura da parte degli istituti ospedalieri interessati ad essere inseriti nel nuovo Elenco ospedaliero cantonale, si passerà alla quarta fase in cui il Dipartimento della sanità e della socialità, e per esso l’Area di gestione sanitaria in collaborazione con l’Ufficio del medico cantonale, effettuerà la valutazione dei moduli d’offerta e allestirà, tenendo in debita considerazione sia la stima del fabbisogno che gli indirizzi strategici definiti dal Parlamento, l’elenco degli istituti autorizzati ad esercitare ai sensi dell’articolo 39 capoverso 1 della LAMal.
Tale elenco sarà oggetto di uno specifico messaggio che sarà trasmesso al Gran Consiglio per discussione.






