Pidocchi
I pidocchi sono piccoli parassiti sicuramente fastidiosi e sgraditi, ma non rappresentano un problema per la salute né sono indice di scarsa igiene. Il rischio di avere i pidocchi non è influenzato né dalla frequenza in cui si lavano o pettinano i capelli né dalla loro lunghezza. I pidocchi si spostano da un capello all'altro e si trasmettono quando le teste sono vicine, ad esempio quando i bambini giocano insieme, in famiglia, durante attività sportive, ricreative e anche a scuola.
Sui capelli si possono trovare pidocchi a diversi stadi di sviluppo: uova/lendine, ninfa, pidocchio adulto. I pidocchi si nutrono di sangue pungendo più volte al giorno il cuoio capelluto. La presenza di pidocchi può essere senza sintomi oppure può essere accompagnata da prurito o lesioni dovute al grattare la testa in seguito al prurito.
Controllando regolarmente le teste dei bambini, ad esempio sempre prima del termine delle vacanze scolastiche, è possibile ridurne la diffusione e vivere la scuola più serenamente. Individuare la presenza di pidocchi in fase iniziale rende più semplice l’esecuzione del trattamento.
Il trattamento va eseguito solo in caso di infestazione confermata (presenza di pidocchi, la sola presenza di uova non significa una infestazione attiva).




