Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Pidocchi

I pidocchi sono piccoli parassiti sicuramente fastidiosi e sgraditi, ma non rappresentano un problema per la salute né sono indice di scarsa igiene. Il rischio di avere i pidocchi non è influenzato né dalla frequenza in cui si lavano o pettinano i capelli né dalla loro lunghezza. I pidocchi si spostano da un capello all'altro e si trasmettono quando le teste sono vicine, ad esempio quando i bambini giocano insieme, in famiglia, durante attività sportive, ricreative e anche a scuola.

Sui capelli si possono trovare pidocchi a diversi stadi di sviluppo: uova/lendine, ninfa, pidocchio adulto. I pidocchi si nutrono di sangue pungendo più volte al giorno il cuoio capelluto. La presenza di pidocchi può essere senza sintomi oppure può essere accompagnata da prurito o lesioni dovute al grattare la testa in seguito al prurito. 

Controllando regolarmente le teste dei bambini, ad esempio sempre prima del termine delle vacanze scolastiche, è possibile ridurne la diffusione e vivere la scuola più serenamente. Individuare la presenza di pidocchi in fase iniziale rende più semplice l’esecuzione del trattamento.

Il trattamento va eseguito solo in caso di infestazione confermata (presenza di pidocchi, la sola presenza di uova non significa una infestazione attiva).

Le regole d'oro per controllare i capelli

Nei capelli asciutti è difficile trovare i pidocchi. Il metodo migliore è:

  • preparare tutto il necessario per il controllo o il trattamento a portata di mano;
  • individuare un luogo ben illuminato;
  • inumidire i capelli;
  • applicare una generosa dose di balsamo;
  • districare i capelli con un pettine a denti larghi;
  • pettinare ciocca a ciocca con un pettine antipidocchi, partendo dalla radice dei capelli verso la punta;
  • pulire il pettine antipidocchi a ogni passaggio su un foglio di carta da cucina (meglio se completamente bianco) per ricercare la presenza di pidocchi e/o lendini.

Zero pidocchi o lendini? Tutto OK, nessun trattamento necessario ma non abbassate la guardia!

Solo lendini? Ripetere il controllo con balsamo e pettine antipidocchi ogni 2-3 giorni per 2 settimane.

Pidocchi vivi? Trattare con un prodotto specifico da applicare due volte: una prima volta il prima possibile e una seconda volta a distanza di 7-10 giorni, sempre seguendo le istruzioni sulla confezione. Tra le due applicazioni pettinare con balsamo e pettine antipidocchi ogni 2-3 giorni.

Controllare tutta la famiglia.

Informare rapidamente scuola, compagni di gioco, di squadra, ecc. in modo che anche gli altri si possano controllare e ridurre il rischio di una reinfestazione.

Se necessario indossare gli occhiali da vista o usare una lente di ingrandimento.