Premessa
          
        
        
          11
        
        
          I.
        
        
          
            Dialettievitaquotidianadiuna
          
        
        
          
            regioneprealpina
          
        
        
          I.1.
        
        
          Profilo storico-geografico e demografico 15
        
        
          I.1.1.
        
        
          Situazione geografica
        
        
          15
        
        
          I.1.2.
        
        
          Cenni storici
        
        
          17
        
        
          I.1.3.
        
        
          Popolazione,mutamenti giurisdizionali
        
        
          e attività
        
        
          18
        
        
          I.1.4.
        
        
          Vie di comunicazione e sviluppo
        
        
          socio-economico
        
        
          20
        
        
          I.2.
        
        
          Dalla raccoltaallapubblicazione
        
        
          25
        
        
          I.2.1.
        
        
          Informatori e intermediari
        
        
          25
        
        
          I.2.2.
        
        
          Conversazioni guidate
        
        
          26
        
        
          I.2.3.
        
        
          Doppia riproduzione: orale e scritta
        
        
          27
        
        
          I.2.4.
        
        
          Selezione fra imateriali
        
        
          28
        
        
          I.2.5.
        
        
          Tra le fonti bibliografiche
        
        
          29
        
        
          I.3.
        
        
          Sguardo etnografico sullaCapriasca 33
        
        
          I.3.1.
        
        
          Varietàdi voci e di temi
        
        
          33
        
        
          I.3.2.
        
        
          Uno sguardo indietronel tempo
        
        
          33
        
        
          I.3.3.
        
        
          Nel cerchio del tempo
        
        
          34
        
        
          I.3.4.
        
        
          Tradizioni e usanze
        
        
          36
        
        
          I.4.
        
        
          Sguardo linguistico sui dialetti
        
        
          dellaCapriasca, dellaVal Colla
        
        
          e della sponda sinistradel Cassarate 39
        
        
          I.4.1.
        
        
          Laposizione dei dialetti della regione
        
        
          39
        
        
          I.4.2.
        
        
          Sulle vocali
        
        
          39
        
        
          I.4.3.
        
        
          Sulle consonanti
        
        
          40
        
        
          I.4.4.
        
        
          Sullamorfosintassi
        
        
          41
        
        
          I.4.5.
        
        
          Annotazioni di lessico capriaschese
        
        
          42
        
        
          I.4.6.
        
        
          Il
        
        
          
            rügín
          
        
        
          : alcune considerazioni preliminari
        
        
          44
        
        
          I.5.
        
        
          Guida alla letturadei testi
        
        
          e dei commenti
        
        
          45
        
        
          I.5.1.
        
        
          Norme di stesura
        
        
          45
        
        
          I.5.2.
        
        
          Segni convenzionali
        
        
          46
        
        
          I.6.
        
        
          Trascrizione alfabetica
        
        
          47
        
        
          I.6.1.
        
        
          Accento
        
        
          47
        
        
          I.6.2.
        
        
          Vocali
        
        
          48
        
        
          I.6.3.
        
        
          Consonanti all’inizio e all’interno di parola 48
        
        
          I.6.4.
        
        
          Consonanti precedute da vocali
        
        
          toniche in fine di parola
        
        
          49
        
        
          I.6.5.
        
        
          Consonanti precedute da vocali atone
        
        
          e gruppi consonantici in fine di parola
        
        
          50
        
        
          I.6.6.
        
        
          Apostrofo
        
        
          50
        
        
          I.6.7.
        
        
          Fonetica sintattica e forme raccorciate
        
        
          50
        
        
          I.6.8.
        
        
          Uso di
        
        
          
            h
          
        
        
          e interiezioni
        
        
          50
        
        
          I.7.
        
        
          Trascrizione fonetica
        
        
          51
        
        
          I.7.1.
        
        
          Vocali
        
        
          51
        
        
          I.7.2.
        
        
          Semivocali
        
        
          51
        
        
          I.7.3.
        
        
          Consonanti
        
        
          52
        
        
          I.8.
        
        
          Tratti fonetici dei dialetti
        
        
          dellaCapriasca, dellaVal Colla
        
        
          e della sponda sinistradel Cassarate 53
        
        
          I.8.1.
        
        
          Vocali toniche
        
        
          53
        
        
          I.8.2.
        
        
          Suffissi
        
        
          55
        
        
          I.8.3.
        
        
          Vocali atone
        
        
          57
        
        
          I.8.4.
        
        
          Consonanti
        
        
          58
        
        
          I.9.
        
        
          Appuntimorfosintattici sui dialetti
        
        
          dellaCapriasca, dellaVal Colla
        
        
          e della sponda sinistradel Cassarate 61
        
        
          I.9.1.
        
        
          Articoli
        
        
          61
        
        
          I.9.2.
        
        
          Plurali
        
        
          61
        
        
          I.9.3.
        
        
          Pronomi
        
        
          62
        
        
          I.9.4.
        
        
          Verbi
        
        
          64
        
        
          I.9.5.
        
        
          Preposizioni
        
        
          66
        
        
          I.9.6.
        
        
          Proposizioni con inversione del soggetto
        
        
          67
        
        
          I.9.7.
        
        
          Proposizioni negative
        
        
          68
        
        
          7
        
        
          
            Indice